Cannage, l’arte dell’intreccio amata da Dior e non solo
Scoprite l’arte antica e affascinante del cannage, una lavorazione trapuntata che ha conquistato il mondo del design. Dalle creazioni artigianali, alle creazioni di Dior, il cannage è un’arte che continua ad essere apprezzata in tutto il mondo.

Le tendenze nell’arredamento cambiano e si evolvono alla velocità della luce. L’ultima tendenza nella decorazione d’interni è il ritorno ai mobili in rete o cannage. Recuperati dal baule dei ricordi, sono messi oggi in prima linea nell’interior design per completare il look della nostra casa. Questo ritorno per il vintage nasce dal desiderio di autenticità, di materiali naturali, di lavorazioni fatte a mano, che durino nel tempo.
Cos’è il cannage
Il cannage è una lavorazione trapuntata che ha avuto origine in Francia nel XVIII secolo, ed è caratterizzata da una trama intrecciata di vimini o rattan. Questa tecnica è stata utilizzata in molte forme di artigianato, dalle sedie alle poltrone, alle borse, dai cestini alle lampade.
È proprio questo intreccio che conferisce forza e bellezza ai mobili. Poltrone, sedie, poltroncine, testiere , credenze, qualsiasi mobile è suscettibile di cadere nelle reti del cannage.
È così irresistibile che troviamo sempre più mobili realizzati con questa tecnica. Di solito lo scopriamo accompagnato da legno o tessuto poiché la sua origine naturale ci invita ad abbinarlo a questi due materiali.
Come adottarlo il casa

Se anche a te piace questa tendenza retrò vintage ma non sai come adottarla a casa, scopri tutti i modi in cui puoi integrare il cannage nei tuoi interni.
Il cannage è perfetto per arredare qualsiasi spazio della casa, anche all’aperto.
I mobili in rattan con dettagli in cannage sono diventati particolarmente popolari negli ultimi anni, grazie al loro stile chic e sofisticato. Un must sono le tradizionali sedie e poltrone in rattan intrecciato e le nuove madie con ante realizzate con questa stessa tecnica.
Ancora, se vuoi dare uno stile vintage alla tua camera da letto non c’è niente di meglio di una bella testiera realizzata con la tecnica cannage. Abbinata a lenzuola di lino dai colori chiari potrai portare un‘atmosfera fresca a marina nel tuo spazio.
Il cannage inoltre, è ideale per sublimare le tue luci a sospensione o le tue applique. Grazie alla struttura reticolare, la luce verrà diffusa in modo molto più originale e di tendenza rispetto ad una classica sospensione.
Dior e il cannage

Negli ultimi anni gli studi di design più innovativi hanno recuperato questa antica tecnica di intreccio per presentare le loro ultime collezioni per la casa.
Il cannage è stato utilizzato da molte case di design, tra cui Dior, che ha utilizzato questa tecnica per creare la sua nuova collezione Lily Sauvage. La collezione è un omaggio alla pianta portafortuna dello stilista, il mughetto interpretato in modo innovativo e creativo attraverso il motivo grafico Cannage.
Dior ha creato una serie di oggetti d’arte e d’arredamento tra cui piatti, vassoi, vasi, cesti e tovagliette che rappresentano un’esperienza sensoriale unica, in grado di far rivivere l’emozione e la bellezza del mughetto e del cannage in ogni ambiente.