Cameretta neonato come sceglierla

Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

Scegliere la cameretta del neonato in arrivo non è sempre una cosa semplice da fare. Infatti, non solo deve contenere tutto ciò che serve al nuovo arrivato ma deve essere anche funzionale. Vediamo le linee guida da seguire. 

Cameretta neonato come sceglierla 1

Galleria foto ed immagini

Hai scoperto di aspettare un bambino e il primo pensiero che ti assale è quello di preparare la tua casa al suo arrivo. In particolare, pensi alla stanza che dovrà accoglierlo. Prima di lanciarti in acquisti pazzi di cose utili e meno utili, lasciati guidare.

Cameretta neonato come sceglierla 2

Una cameretta che guarda al futuro

La prima cosa che dovrai fare è capire se vuoi acquistare una cameretta per un bimbo piccolo e sostituirla quando diventerà più grande, oppure, acquistare direttamente una cameretta che sia in grado di adattarsi alle fasi della crescita del bambino. L’arredo prettamente per neonati è quello caratterizzato da armadi e lettini piccoli, cassettiere con fasciatoi e tutto quello che serve ad un bambino appena nato.

Per questioni pratiche ed economiche, sarebbe meglio acquistarne una che guarda al futuro. Sia perché potrebbe arrivare un fratellino o una sorellina, sia perché un bimbo appena nato non ha bisogno di tanto spazio.

Nei primi anni di vita, le esigenze di un neonato possono cambiare in modo repentino. Per questo motivo, potresti trovarti ad arredare ex novo la cameretta ogni 3/4 anni. Considera anche che, per i primi 4 o 5 anni di vita, il piccolo utilizzerà la cameretta principalmente per dormire e giocare. Non è escluso, che i bimbi appena nati, non abbiano affatto bisogno di una cameretta, poiché, fanno co-sleeping con la mamma e il papà.

Soltanto dopo i 5 anni, la cameretta diventerà il fulcro della vita di un bambino. Sarà lì che farà i compiti, disegnerà, giocherà, magari con qualche compagno di scuola. Da allora, la cameretta dovrà avere uno spazio dedicato al gioco, uno allo studio e uno alla nanna.

Cameretta neonato come sceglierla 3

La sicurezza

Posiziona la cameretta del neonato in una stanza calda della casa, vicina alla camera da letto padronale. La cameretta deve essere messa in sicurezza, coprendo le prese e gli eventuali spifferi. Inoltre, puoi verniciarla con della vernice atossica.

Anche le tende sono importanti. Devono filtrare la luce ma non rendere la stanza scura. Inoltre, ricorda che le tende troppo lunghe potrebbero essere pericolose per un bimbo che inizia a gattonare.

Cameretta neonato come sceglierla 4

Il lettino

Ci sono alcuni elementi che non possono mancare nella cameretta di un neonato. In primis, parliamo del letto. Per poter capire come orientarti, dovrai capire se vuoi che il tuo bambino faccia co-sleeping ovvero, dorma nella tua stessa camera oppure vuoi abituarlo a dormire direttamente nella sua cameretta. Nel primo caso, potrai mettere la culletta nella tua camera da letto. Che sia un lettino con le sbarre o la culletta da attaccare vicino al letto.

Nel secondo caso, puoi mettere il lettino con le sbarre direttamente nella stanzetta e, se è abbastanza grande, potrai comunque preventivare già il lettino per quando sarà più grande. Come alternativa al letto con le sbarre classico, puoi optare per uno trasformabile, che asseconda la crescita del piccolo e che non dovrai cambiare. Molto gettonati anche i lettini in stile montessoriano, ovvero, molto bassi, quasi raso pavimento. Se non ne sei sicuro, puoi aspettare semplicemente che il tuo bambino cresca.

Cameretta neonato come sceglierla 5

Dove riporre i vestitini?

Può rivelarsi davvero utile un armadio almeno a 3 ante. Ti sarà d’aiuto sia per riporre le prime tutine che per quando il guardaroba del tuo bambino crescerà. In aggiunta, puoi valutare un modello con cassettiera integrata.

Se hai abbastanza spazio e vuoi due mobili separati, non trascurare l’idea di acquistare una cassettiera. I vari scompartimenti ti serviranno per riporre, in modo ordinato, tutto il corredino del piccolo. Inoltre, sarà il piano d’appoggio perfetto per cambiare il tuo piccolo, adeguando la cassettiera a fasciatoio. Nei cassetti, avrai a portata di mano tutto quello che ti serve, persino i pannolini.

Cameretta neonato come sceglierla 6

A tutto spazio

Quando si realizza una cameretta è importante lasciare molto spazio libero. Pensa che, la cameretta nel tempo, si popolerà di giocattoli e servirà al neonato molto spazio per giocare e sperimentare. Altro elemento chiave è la luce: le finestre devono essere sicure ma illuminare l’ambiente. A proposito dell’illuminazione, ricorda di acquistare delle lucine soffuse che possano accompagnare nel sonno il tuo bambino.

Perciò, se hai uno spazio bello ampio potrai riempirlo semplicemente con un bel tappeto comodo, a prova di bambino e di lavaggi, dove il piccolo, crescendo, potrà imparare a gattonare e muovere i primi passi in sicurezza.

Se hai in mente di acquistare subito una cameretta completa, non disdegnare la scrivania. Certo, sulle prime, non sarà utile al piccolo ma potrà servirti come piano d’appoggio, ad esempio, per lo sterilizzatore e per lo scalda biberon oppure per i primi giocattoli.

Lo spazio libero ti servirà anche a lasciare, eventualmente, la porta aperta ad un fratellino o sorellina. Se non disponi di tanto spazio, puoi sempre optare per sistemi a scomparsa, ponti e lettini a castello.

Cameretta-neonato-arredi-11A stickers

Cameretta neonato come sceglierla: foto e immagini

Speriamo di averti aiutato nella realizzazione della cameretta per l’arrivo del tuo neonato. Intanto, ti lasciamo la nostra galleria per ispirarti ancora un po’.