Cameretta neonato: 8 arredi necessari
La nascita di un bambino comporta sempre mille dubbi e tra questi c’è sicuramente quello di non arredare nel modo corretto la cameretta del neonato. Ecco 8 arredi che occorreranno necessariamente alle future mamme che si affacciano a questa nuova esperienza.
Galleria foto ed immagini
Il momento della nascita di un figlio è sempre una magia per una coppia, soprattutto se si tratta del primogenito. Tanti sono i dubbi e le paure di una neomamma che si trova ad affrontare tutte le novità che comporta un bebè. Tra le domande più comuni sicuramente ci sono anche queste: ma servirà davvero una cameretta per il neonato? quali sono gli arredi necessari per una cameretta a misura di bebè?
L’utilità di una cameretta per un neonato è spesso messa in discussione: di solito i genitori iniziano a pensare agli arredi di una cameretta quando il proprio bambino deve fare il passaggio dalla culla al lettino. Ma in realtà sistemare una cameretta già quando è neonato ha numerosi vantaggi.
Il primo è sicuramente quello di avere tutte le cose del tuo bambino a disposizione e a portata di mano in un’unica stanza. Il secondo vantaggio invece riguarda lo sviluppo del bambino in uno spazio interamente personale, dove tra un gioco e l’altro cresce e impara velocemente. Inoltre abituare un bambino già dai primissimi mesi di vita a vivere le sue emozioni e la sua crescita in una cameretta incide sull’autonomia e sulla sua personalità. Abbiamo individuato 8 arredi che ti occorreranno necessariamente per la preparazione della cameretta del tuo bebè:
1. La culla
La culla è in assoluto l’elemento principale. Appena nati i piccoli bebè non fanno altro che mangiare e dormire ed è importante abituarli subito in una culla. Essendo però abituati a stare nel grembo materno, succede che spesso i neonati non si sentano a proprio agio in uno spazio così grande.
Questo viene manifestato soprattutto nel sonno quando ci accorgiamo che il bambino non riesce a fare un sonno continuo. Per farlo sentire più “stretto” e protetto è importante sistemare nella culla dei riduttori di spazio e un paracolpi intorno alla struttura. Ricorda che per la corretta calcificazione ossea del neonato è importate utilizzare un materasso anallergico abbastanza solido e un cuscino che non superi i 3 cm di altezza.
2. Armadio
L’armadio è un altro elemento fondamentale: potrai sistemare al suo interno tutte le cose necessarie. Prima di tutto riserva uno spazio alla biancheria per la culla o per il carrozzino. Un’altra parte dell’armadio ti occorrerà per il corredino del bebè: tutine di caldo cotone, body intimi, calze e calzini, cappellini e vestitini da appendere.
Se l’armadio presenta cassetti potresti sistemarci anche l’occorrente per la pappa e il bagnetto: bavaglini, asciugamani di spugna, morbidi accappatoi e addirittura la vaschetta per il bagno.
3. Fasciatoio
Per il momento del cambio del bambino è utilissimo un fasciatoio che presenta anche una cassettiera incorporata. Si tratta di un supporto morbido sul quale potrai adagiare il neonato per il cambio del pannolino o per rivestirlo dopo il bagnetto.
Grazie ai cassetti che presenta sotto potrai avere a portata di mano tutto il necessario per la pulizia giornaliera del tuo piccolo: salviette, cotton fioc, forbicine per le unghie, creme idratanti e prodotti per le irritazioni. Se invece non disponi dello spazio necessario per sistemare un fasciatoio nella cameretta potresti valutarne uno pieghevole richiudibile o una borsa fasciatoio, ovvero una borsa cambio che all’occorrenza di apre e diventa un supporto su cui cambiare il bimbo.
4. Poltrona allattamento
La poltrona per l’allattamento è dedicata più alla mamma che al neonato. La sua utilità si concentra nel momento dell’allattamento. La mamma infatti può tranquillamente allattare in modo comodo su questa poltrona grazie allo schienale alto e confortevole.
Questa soluzione è utile soprattutto per minimizzare la stanchezza alle braccia causata dal tenere il bimbo in braccio per molto tempo. Molte di queste poltrone hanno una struttura che permette un movimento oscillatorio: il dondolare favorisce la produzione di latte materno, riduce le coliche del neonato e permette al bambino di rilassarsi e di addormentarsi.
5. Palestrina
La palestrina del neonato è il primo gioco infantile che il bebè può fare. Infatti è utilissima già dal momento in cui il piccolo inizia a interessarsi curiosamente al mondo che lo circonda. In pratica corrisponde ad un tappetino con uno o più archi che presentano giochini interattivi e musiche per bambini che aiutano lo sviluppo della coordinazione motoria.
Questa palestrina, quindi, stimola i canali sensoriali del bambino, soprattutto la vista e l’udito. Il bimbo deve essere collocato in posizione supina e con il tempo sarà attratto dall’afferrare i giochini che vede muoversi sopra di lui. Dopo i 3 mesi d’età, mettendo il piccolo a pancia in giù, potrebbe essere utile anche per rafforzare la colonna vertebrale e i muscoli del collo.
6. Cesti porta oggetti
I cesti porta oggetti sono un elemento secondario, ma pur sempre necessario. Infatti possono essere sistemati in qualsiasi punto della stanza. Sono utilissimi per contenere tutti quegli oggetti e giocattoli che ci servono a portata di mano. I cesti più usati sono in genere di tessuto o di vimini. Potrai comprarne di varie dimensioni e utilizzarli per scopi diversi.
Ad esempio posiziona un cesto sul fasciatoio e sistemaci all’interno i pannolini puliti e il detergente per il bagnetto. Ti sarà più comodo quando dovrai trasferire tutto il necessario nel bagno. Un’altra splendida idea per contenere oggetti e giocattoli è una simpatica panca che fungerà anche come una piccola poltroncina per quando sarà più grande.
7. Tappeto morbido
Per intrattenere un bimbo così piccolo spesso si incorre nell’errore di tenerlo spesso in carrozzina o, peggio, di passarlo tra le braccia della mamma e del papà facendolo abituare a stare in braccio. Un ottimo intrattenimento è un tappeto morbido su cui stendere il piccolo e lasciarlo autonomamente libero di scoprire nuove posizioni.
Ovviamente deve essere di un tessuto isolante che non assorbe il freddo del pavimento e deve avere uno spessore adeguato per attutire eventuali colpi. Tra i tappeti più scelti ci sono quelli montessoriani, ricchi di figure e immagini colorate per la stimolazione sensoriale del bambino. Inoltre il nostro consiglio è quello di preferire un tappeto che sia di un materiale impermeabile, per poterlo facilmente pulire in occasione di un’eccessiva salivazione o di un rigurgito.
8. Decori e stickers
Infine, ma non meno importanti, ci sono tutti i decori che contribuiscono ad abbellire la cameretta del tuo piccolo. Tendaggi colorati, morbidi cuscini, lampade con luce soffusa per favorire il riposo, una piccola libreria per conservare i libri delle favole, mensole per qualche cornice con le foto sono tutte idee da tener presente per rendere speciale la cameretta.
Tra i decori più belli ci sono sicuramente gli stickers adesivi che renderanno la stanza più allegra e personalizzata. Fatine, trenini, animali della giungla o personaggi di vecchi cartoni animati, c’è una vastità di scelta di soggetti sul web. Basterà rimuovere la pellicola dietro gli stickers e posizionarli facilmente sulla parete che vogliamo abbellire.
Cameretta neonati 8 arredi necessari: foto e immagini
Ecco tutte le immagini degli arredi sopra descritti. Sfoglia la nostra gallery per trovare l’ispirazione giusta per arredare e abbellire la cameretta del tuo neonato.