Bagno quadrato in stile classico: 10 idee e foto
Quali regole bisogna seguire per ottenere un perfetto bagno quadrato in stile classico? Come si uniscono armonia, eleganza e funzionalità per formare un connubio senza tempo? L’impresa non è impossibile. E’ sufficiente seguire le regole di design previste per lo stile e, soprattutto, considerare con molta attenzione l’ampiezza dello spazio a disposizione.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Bagno quadrato classico piccolo
- 2. Bagno quadrato classico grande
- 3. Bagno quadrato classico: elementi di stile
- 4. Bagno quadrato classico: lavabo
- 5. Bagno quadrato classico: vasca
- 6. Bagno quadrato classico: doccia
- 7. Bagno quadrato classico: specchi
- 8. Bagno quadrato classico: pareti
- 9. Bagno quadrato classico: pavimenti
- 10. Bagno quadrato classico: errori da evitare
- Galleria idee e foto bagno quadrato stile classico
Galleria foto ed immagini
Che sia padronale o di servizio, il bagno rappresenta comunque un luogo personale e privato. In effetti a questa stanza è affidato il compito di accoglierci con comodità ed una certa eleganza per prenderci cura di noi stessi.
Qual è, però, lo stile migliore per ottenere una perfetta sala da bagno che possa durare nel tempo senza stancare lo sguardo o causare noia per mancanza di personalità? Il consiglio più sensato è di dirigere le proprie preferenze verso un design classico.
Questo, infatti, è caratterizzato da forme lineari e soluzioni senza tempo che, oltretutto, possono essere modernizzate o personalizzate con pochissimi tocchi.
Oltre a questo, poi, sembra adattarsi con facilità a una pianta quadrata dello spazio, senza rinunciare a nessun elemento. Proviamo a vedere insieme quali sono i passi fondamentali per ottenere un perfetto bagno quadrato in stile classico.
1. Bagno quadrato classico piccolo
Prima di addentrarci nelle varie soluzioni di stile, bisogna chiarire che un bagno quadrato non è lo spazio più semplice da arredare. La presenza di tre pareti, di cui una con finestra, può creare più di un dubbio sulla posizione dei vari elementi, cercando di sfruttare ogni centimetro, compresi gli angoli.
Un’esigenza che si presenta ancora più pressante nel caso di un bagno quadrato piccolo. Per evitare la sovrapposizione di elementi di arredo e un effetto claustrofobico, oltre che poco funzionale, si consiglia di dosare con molta attenzione gli arredi da inserire per numero e dimensioni.
In un bagno quadrato di piccole dimensioni, ad esempio, è preferibile inserire una doccia piuttosto che una vasca, oltre ad un lavabo di medie o piccole dimensioni. Per quanto riguarda i sanitari, poi, non possono che essere a sospensione. In questo modo, infatti, si amplifica l’effetto di leggerezza e ariosità, necessario per vivere al meglio all’interno di uno spazio ridotto.
2. Bagno quadrato classico grande
Pensate che arredare un bagno quadrato dalle dimensioni grandi sia semplice? Nulla di più sbagliato. Lo spazio, infatti, richiede di essere riempito, ma nel modo giusto. Questo vuol dire non correre all’arredo compulsivo senza lasciare respirare la stanza.
Sicuramente tre sono gli elementi che caratterizzano in modo evidente un bagno quadrato di grandi dimensioni: il mobile lavabo, la doccia e la vasca. Per quanto riguarda il primo elemento, ossia il lavandino con mobile annesso, le dimensioni non sono certo un problema.
Più di un solo blocco, però, le moderne soluzioni di design preferiscono l’inserimento di un doppio lavandino con altrettanti specchi e lampade a muro sui lati. L’eterno dilemma tra doccia e vasca, invece, può trovare una facile soluzione nell’inserimento di entrambe.
Attenzione, però, per la doccia è sempre meglio scegliere una soluzione con porte a vetri per garantire sempre un effetto leggerezza.
3. Bagno quadrato classico: elementi di stile
A questo punto, stabilito quanto spazio abbiamo a disposizione nel nostro bagno quadrato, vediamo quali sono gli elementi dello stile classico da utilizzare per ottenere l’effetto desiderato. Il carattere di questa scelta di design si esprime sostanzialmente attraverso le forme e i colori.
Le prime sono spesso morbide, arrotondate e prive di soluzioni troppo eclettiche. In questo caso, infatti, classico si coniuga alla perfezione con eleganza senza tempo.
Altrettanto si può dire per i colori che sono scelti sempre in una palette di nuance tenui dal beige, al grigio, passando al rosa tenue e champagne, per poi approdare nell’intramontabile bianco. Ricordate che queste tonalità possono personalizzare non solamente gli arredi ma anche la pavimentazione e le mura.
4. Bagno quadrato classico: lavabo
Come abbiamo preannunciato, il lavabo è l’elemento principe di qualsiasi bagno e, in modo particolare, di uno spazio quadrato. Questo, infatti, può estendersi con una certa ampiezza, diventando oggetto di arredo raffinato e d’impatto senza dimenticare la sua funzione pratica.
La domanda, però, è soprattutto una: scegliere un mobile a parete con lavandino incorporato oppure optare per la soluzione di due lavabi con specchio singolo o doppio?
Molto dipende dal gusto personale e dal tipo di spazio a disposizione. La prima soluzione, sicuramente, richiama uno stile classico molto tradizionale, mentre la seconda aggiunge un tocco di modernità piuttosto glamour.
5. Bagno quadrato classico: vasca
La vasca è l’oggetto del desiderio di molti, soprattutto di chi non la possiede o non ha lo spazio necessario per inserirla. All’interno di un bagno quadrato di medie proporzioni, però, cedere a questo piccolo lusso non è impossibile.
La vasca in stile classico, infatti, ha le caratteristiche per esaltare in tutto il suo splendore senza, però, andare a occupare uno spazio eccessivo.
Questa caratteristica positiva si deve alle forme tonde che definiscono modelli dal gusto old fashion, come quelli sollevati da piedini di ferro o ghisa, o le interpretazioni più attuali dalla linea minimal. In entrambi i casi è possibile posizionarle sotto una finestra o angolarmente.
6. Bagno quadrato classico: doccia
E’ risaputo che il mondo si divide tra chi ama un rilassante bagno con candele accese e chi, invece, preferisce la praticità corroborante di una doccia. Nel caso si appartenga al secondo gruppo e si abbia a disposizione un bagno quadrato, l’inserimento di questo elemento diventa una soluzione in grado di abbinarsi a qualsiasi metratura.
Certo, all’interno di uno spazio ampio, lo stile classico permette di inserire una doccia che si trasforma in un angolo spa con pareti rivestite di eleganti piastrelle e porte in vetri in totale trasparenza. Questo vuol dire mandare definitivamente in soffitta la cara e vecchia tenda doccia, anche per le soluzioni più minimal.
7. Bagno quadrato classico: specchi
Che sia padronale o di servizio, il bagno rappresenta comunque un luogo personale e privato. In effetti a questa stanza è affidato il compito di accoglierci con comodità ed una certa eleganza per prenderci cura di noi stessi.
Qual è, però, lo stile migliore per ottenere una perfetta sala da bagno che possa durare nel tempo senza stancare lo sguardo o causare noia per mancanza di personalità? Il consiglio più sensato è di dirigere le proprie preferenze verso un design classico.
Questo, infatti, è caratterizzato da forme lineari e soluzioni senza tempo che, oltretutto, possono essere modernizzate o personalizzate con pochissimi tocchi.
Oltre a questo, poi, sembra adattarsi con facilità a una pianta quadrata dello spazio senza rinunciare a nessun elemento. Proviamo a vedere insieme quali sono i passi fondamentali per ottenere un perfetto bagno quadrato in stile classico.
8. Bagno quadrato classico: pareti
Come abbiamo detto i colori che definiscono lo stile classico possono essere applicati anche sulle superfici come le pareti. Quale soluzione estetica scegliere, però? Le possibilità per un bagno classico quadrato sono molte, praticamente infinite, visto che la geometria della stanza non dovrebbe presentare angolazioni ardite e insenature.
La linearità del quadrato, infatti, permette di giocare attraverso le più classiche pitture per pareti fino a delle soluzioni più lussuose, come ceramiche e marmi. Non ultime devono essere considerate anche le carte da parati, ormai realizzate in modelli impermeabili. Importante è muoversi sempre nella palette dei colori dello stile classico.
9. Bagno quadrato classico: pavimenti
Quando si definisce lo stile di un bagno, il pavimento non può essere trascurato. Questo, infatti, deve rimandare una sensazione di comfort e calore. In questo senso, per un bagno quadrato le soluzioni sono molte. Quella stilisticamente più elegante prevede l’utilizzo del parquet.
Altrettanto d’effetto, poi, potrebbe essere la creazione di una sorta di scatola cromatica in cui i pavimenti e le pareti sono declinate nelle stesse nuance. Ovviamente sempre valida è la scelta più classica del design, ossia un pavimento di marmo o mattonelle di ceramica.
10. Bagno quadrato classico: errori da evitare
Quali sono gli errori da evitare nella gestione di un bagno quadrato classico? Sicuramente inserire complementi di arredo che siano dissonanti con lo stile scelto. Altri errori, invece, potrebbero interessare la gestione degli spazi a disposizione.
Per arredare un bagno quadrato nel modo giusto, infatti, non si devono lasciare pareti nude ma, allo stesso tempo, la sovrapposizione degli elementi cancella immediatamente l’armonia estetica alla base dello stile classico.
Galleria idee e foto bagno quadrato stile classico
Se avete un bagno quadrato e volete arredarlo con uno stile classico ma avete dei dubbi su come gestire gli spazi e le proporzioni degli arredi, provate a trarre ispirazione da questa galleria di foto.