Bagno pareti color malva: 10 idee e foto
Scoprite in 10 idee e foto di bagno pareti color malva per riprodurre diversi stili e motivi, come ad esempio uno stile etnico, vintage e moderno essenziale, un degradè, un bagno fatto di contrasti di toni violacei e rosati, l’abbinamento tra il grigio talpa e il legno, come si abbina con gli altri colori e soprattutto quanti tipi di gradazione malva esistono, anche per scegliere la carta da parati adatta al bagno dei vostri sogni.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Toni violacei e rosati
- 2. Malva talpa scuro, grigio talpa e legno
- 3. Esplosione di colori
- 4. Rivestimenti viola e malva opera
- 5. Stile etnico
- 6. Bianco e malva
- 7. Effetto degradè
- 8. Carta da parati a righe
- 9. Stile vintage
- 10. Bagno moderno
- Quante sfumature di color malva esistono?
- Galleria idee e foto bagno pareti color malva
Galleria foto ed immagini
Se dobbiamo definire il color malva, si può dire che questa è una tinta compresa tra il lilla e il lavanda, collocato nella vasta gamma delle sfumature viola. Nello specifico, racchiude la forza del rosso con l’intimità del blu, donando una gradazione adatta per ambienti particolari come il bagno.
Un bagno con pareti color malva è il sogno di tutti i romantici, ma allo stesso tempo è anche il sogno degli arredatori che vogliono dare un tocco di eleganza a questo ambiente. Del resto, questa tonalità è stata in grado di conquistare il settore della moda, prima ancora di quello del design.
Un bagno color malva come rivestimento o tinta per pareti non è affatto monotono, in quanto esistono varie sfumature e gradazioni che si possono abbinare, a loro volta, ad altrettanti colori e dare una sfumatura di rosa o di viola al nostro benessere. Di seguito, ecco 10 idee e foto di bagno pareti color malva.
1. Toni violacei e rosati
Un tocco di rosa e di viola per questo bagno moderno ma molto romantico. Le diverse sfumature del color malva, concentrate soprattutto sull’accento dei dettagli delle pareti, spiccano anche grazie al muro malva che risalta a sua volta.
Merito del bianco del pavimento e della vasca da bagno. Punti luce ed elementi a contrasto: il vaso cromato con la pianta, il porta asciugamani e la rubinetteria.
2. Malva talpa scuro, grigio talpa e legno
Un contrasto veramente originale per questo bagno moderno. Le pareti in contrasto con due colori talpa, ovvero il malva scuro, affiancato con un tenue grigio talpa chiaro.
I contrasti non finiscono certo qui, in quanto la porta in legno, unita al particolare mobile lavabo, aiutano a creare un equilibrio, dato dal bianco del lavandino e dallo specchio. Uno stile da osare solo se avete un bagno ben illuminato o giochi di luce naturale e artificiale.
3. Esplosione di colori
Un bagno decisamente eclettico, con il soffitto viola, le pareti rivestite di piastrelle blu a mosaico e il muro rimanente di un malva puro.
Anche il pavimento è di un colore viola tendente al blu, proprio per dare continuità a questo stile bizzarro, enfatizzato anche dai lampadari per bagno dalla forma originale e moderna. Il dettaglio in più? Lo specchio grande, con cornice dorata d’epoca.
4. Rivestimenti viola e malva opera
Volete sapere come distinguere il malva opera da un viola? Semplicemente, i colori malva hanno la tendenza ad avere una sfumatura spiccata, tranne il malva molto chiaro che è simile a un lilla sbiadito. Nei toni violacei, invece, prevalgono i pigmenti blu, ma sono due colori ottimi insieme per generare contrasti spettacolari.
Un rivestimento a mosaico a mezza parete per una doccia cromata, affiancata a una vasca da bagno cromata anch’essa. L’altra metà della parete viola ha un dettaglio bianco, per dare luminosità.
5. Stile etnico
Chi lo ha detto che il color malva non può essere usato per un bagno etnico? Certamente, le pareti malva chiaro sono adatte per la maggioranza degli stili di arredo classico e moderno.
Diciamo che in un bagno di questo tipo, più che il colore delle pareti e dei rivestimenti, dovete fare attenzione a cercare degli accessori adatti, come il lampadario in stile marocchino, tessuti animalier, piante tropicali, mobili in legno e decorazioni di viaggi in terre lontane.
6. Bianco e malva
Due tonalità di malva anche per questo bagno, dove anche il pavimento ad effetto marmorizzato ha la tonalità del fiore omonimo.
Il bianco però la fa da padrone e, nonostante sia un colore annoverato tra i neutri, le due tonalità combinate trasmettono una sensazione di tranquillità, serenità, equilibrio. Inoltre, non rendono affatto monotono l’ambiente, bensì arioso e molto luminoso.
7. Effetto degradè
Bellissimo effetto su queste pareti: un degradè che parte dal color malva per trasformarsi in un azzurro pastello. Ottima soluzione se volete un bagno originale e, diciamocelo, fuori dal comune. L’effetto viene valorizzato con un pavimento uniforme o a piastrelle neutre, arredi e sanitari bianchi o mobili in legno, oltre che con accessori cromati.
8. Carta da parati a righe
Non inorridite alla vista della carta da parati in bagno! Ormai, con tutte le innovazioni di arredo e design, anche la tappezzeria è a prova di acqua e umidità.
Ci sono bellissimi motivi color malva con cui poter tappezzare le pareti, ad esempio motivi floreali per imitare il fiore omonimo e dare risalto a un bagno classico, o una carta da parati a righe per un bagno dall’arredo moderno, magari dai toni malva.
9. Stile vintage
Vi piace lo stile vintage? Volete riprodurre il classico bagno della nonna, ma non volete l’effetto vecchio e trascurato? Un color malva puro alle pareti, con una applique vintage, uno specchio lineare e un mobile lavabo grigio, abbinato a tendine floreali per nascondere la parte della doccia. Il pavimento in mogano darà calore ed enfatizzerà i dettagli e gli accessori presenti.
10. Bagno moderno
Un bagno molto semplice, lineare ed essenziale. Ogni cosa è al suo posto, ma invece di un effetto total white che può risultare opprimente, si è scelto il contrasto tra due toni malva, il malva puro come accento e il malva chiaro a piene pareti e arredi.
Ottima scelta strategica di posizionare uno specchio grande, per dare l’illusione che lo spazio sia più ampio. I colori chiari, insieme al bianco, contribuiscono alla luminosità.
Quante sfumature di color malva esistono?
Ce ne sarebbero tantissime di sfumature del color malva, ma sono quattro che vengono usate maggiormente. Ovviamente, queste sono tonalità base: basta una punta di bianco o di nero per schiarirle o scurirle. Le più usate sono:
Galleria idee e foto bagno pareti color malva
Avete visto solo alcuni spunti su come è possibile utilizzare il color malva in bagno, sulle pareti. Se avete dei dubbi e volete azzardare degli abbinamenti diversi dal solito binomio colore e bianco, sappiate che il grigio, in tutte le sue gradazioni (argento e acciaio compresi), è una tonalità che potrebbe stare benissimo con questo tono rosato e violaceo.
Il bianco fa tirare fuori a questa tinta tutto il suo potere rasserenante, come la cromoterapia ci insegna. Per un tocco elegante e di impatto, il blu elettrico è l’idea in più che può dare la differenza. Da escludere il giallo, se non per qualche accento e in trasparenza, come una sedia di plastica o il set da bagno.
Ricordatevi che, essendo un bagno, bisogna dosarlo in piccoli accenti, soprattutto se gli spazi sono angusti. Per un effetto romantico e semplice, abbinatelo a tutti i toni rosati, per un bagno dallo stile classico, ma mai banale. Prendete pure spunto dalla nostra gallery, per avere nuove idee.