Bagno pareti color carta da zucchero: 10 idee e foto

Autore:
Giovanna Gravina
  • Dott. in Lettere

Che sia con mosaico o in contrasto con altri colori, ogni bagno ha uno stile unico. Ecco 10 proposte per pareti in color carta da zucchero per qualsiasi tipologia e dimensione di bagno.

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-16

Galleria foto ed immagini

Il colore carta da zucchero è un blu chiaro, a metà tra l’azzurro ed il grigio. Precisamene il colore carta da zucchero è una tonalità di azzurro che sta tra il ceruleo e l’indaco.

Il nome deriva dalla carta che veniva usata agli inizi del secolo scorso per incartare lo zucchero venduto a peso.

Il bagno è solitamente un’ambiente intimo e riservato dove questo colore riesce a donare eleganza in accostamento con il blu, con il giallo, con inserti in mosaico, con arredamenti classici, romantici o di design, sia che si tratti di un bagno grande, piccolo, in una mansarda o maschile.

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-03

1. Bagno romantico con pareti carta da zucchero

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-09

Basta una semplice tinteggiata alle pareti col color carta da zucchero e qualche complemento d’arredo per conferire subito un aspetto romanico al bagno.

Si può preferire un lavabo da appoggio al posto di quello inserito nel pensile del bagno.

Completano l’ambiente dei cestoni in vimini bianchi con nastro color carta da zucchero da usare come portabiancheria, pattumiera da bagno e sottovasi per piante.

2. Bagno pareti color carta da zucchero e blu

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-05

Il bagno con le pareti color carta da zucchero e blu presenta un contrasto tono su tono dove ci sono una sfumatura chiara ed una scura della stessa gamma di colori. L’effetto è davvero elegante e rilassante.

Il pavimento e i servizi igienici devono necessariamente essere bianchi.

L’arredamento moderno e gli elementi di design come un quadro astratto a led completano questo bagno.

3. Bagno pareti color carta da zucchero e giallo

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-10

Può sembrare un’accostamento strano, ma scegliendo delle nuance più scure di entrambi i colori si ottiene un bel contrasto piacevole alla vista.

È consigliabile dipingere solo la parete in cui c’è il lavabo in color carta da zucchero e rivestire le altre tre pareti di giallo.

In un bagno così moderno anche l’arredamento dovrà essere molto ricercato e di design.

4. Bagno pareti carta da zucchero e mosaico multicolor

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-06

Per creare un motivo diverso in bagno si può optare per le pareti color carta da zucchero e un mosaico nell’area della doccia, in una parete divisoria o su un colonna.

Il mosaico sarà fatto con piccoli tasselli di vari colori: dal bianco all’azzurro e al blu.

La mattonelline del mosaico dovranno comunque essere scelte nei colori simili alle tonalità carta da zucchero.

5. Bagno pareti bianche con mosaico carta da zucchero

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-15

All’opposto possiamo avere un bagno con pareti e rivestimenti bianchi, ma con tutti i dettagli color carta da zucchero.

Innanzitutto abbiamo un mosaico color carta da zucchero che ricopre l’intero piano del lavabo e contorna la vasca e le mensole.

Inoltre anche il soffitto e il pavimento possono essere di questo colore azzurrino.

6. Bagno pareti e mosaico color carta da zucchero

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-17

Un’altra alternativa può essere quella di avere sia le pareti che il mosaico dello stesso colore.

Nell’immagine che proponiamo il mosaico diventa una fascia che copre sia le pareti che il pavimento.

In un bagno tutto color carta da zucchero i sanitari devono essere rigorosamente bianchi.

7. Bagno grande color carta da zucchero

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-08

Se la stanza adibita a bagno si presenta molto grande si può optare per un mobile con doppio lavabo e creare pareti divisorie in color carta da zucchero con cui separare il gabinetto o creare una doccia in muratura.

Se il bagno è abbastanza grande il soffitto si presta ad una controsoffittatura con faretti.

8. Bagno piccolo color carta da zucchero

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-01

Se al contrario il bagno è un po’ piccolino è preferibile tinteggiare solo la parte alta di color carta da zucchero e rivestire il resto con mattonelle bianche.

Il bianco riflette la luce facendo risultare il bagno più luminoso e più grande.

Si può completare l’arredamento con un quadro e uno specchio grande.

9.  Bagno maschile color carta da zucchero

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-07

Per un bagno prevalentemente da uomo la parola d’ordine è essenzialità.

Le pareti possono essere per metà tinteggiate in una chiara nuance di carta da zucchero e l’altra metà mattonate in una tonalità più scura dello stesso colore.

Per l’arredamento sono sufficienti uno specchio tondo, una lampada molto luminosa per potersi radere bene e un mobile color carta da zucchero con il top bianco per il lavabo.

10. Bagno in mansarda

bagno-pareti-color-carta-da-zucchero-04

Se abitate in una villa, in uno chalet di montagna o all’ultimo piano di un edificio col tetto a spiovente e avete un bagno in una mansarda, potete tinteggiare le pareti ed il sottotetto di color carta da zucchero.

È preferibile la vasca alla doccia. Per completare bastano qualche quadro e una sedia, oltre ai sanitari, ovviamente.

Galleria idee e foto di bagno pareti color carta da zucchero

Nella galleria molte altre foto di bagni in color carta da zucchero per poter prendere spunti e idee.