Bagno in pietra leccese: 10 idee e foto
La pietra leccese è una roccia calcarea molto antica e che si fa apprezzare per le sue particolari caratteristiche estetiche, ampiamente imitate oggi anche da altri materiali, usati spesso in casa per rivestimenti di pregio. Andiamo a scoprire come può essere adoperata nella stanza da bagno.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Bagno in stile scandinavo in pietra leccese
- 2. Bagno moderno in pietra leccese
- 3. Rivestimenti bagno in pietra leccese
- 4. Bagno rustico in pietra naturale
- 5. Bagno in pietra leccese, colori e abbinamenti
- 6. Bagno di design in pietra leccese
- 7. Bagno con pavimento in pietra naturale
- 8. Bagno in pietra leccese e legno
- 9. Bagno piccolo in pietra leccese
- 10. Bagno minimale in pietra leccese
- Galleria idee e foto bagno in pietra leccese
Galleria foto ed immagini
Tipica del Salento, questa pietra è apprezzabile per la sua facilità di lavorazione e perché risulta estremamente versatile. In passato è stata usata per importanti monumenti, oggi spesso viene impiegata per gli interni di abitazioni dove si vuole prestare massima attenzione alla qualità dei materiali. Ecco i modi per impiegarla in una stanza particolare come il bagno.
Se si apprezzano linee molto sobrie e minimali e materiali tipici del design scandinavo e nordico in genere, si potrà senza dubbio farli dialogare molto bene con dei rivestimenti in pietra naturale, come ad esempio dei piastrelloni in pietra leccese da usare sulle pareti.
L’abbinamento con legni molto chiari e con pochi complementi anch’essi caratterizzati da tinte chiare o comunque neutre, sarà sempre gradevole.
2. Bagno moderno in pietra leccese
La pietra leccese e in generale superfici in pietra naturale, possono trovare il loro spazio anche in un bagno molto moderno.
Si potrebbe pensare che questo tipo di materiali si esprima al meglio in stanze dal gusto tradizionale e magari rustico, ma in realtà non è affatto così, in un bagno fortemente contemporaneo, la pietra leccese può dare un tocco di calore ed eleganza che eleva l’intero ambiente, facendogli subito fare un salto di qualità.
3. Rivestimenti bagno in pietra leccese
Quando si arreda un bagno ci si concentra molto su spazi, volumi, colori, tutte elementi importanti, che non devono però distrarre dall’attenzione alle superfici, in particolare se si ricerca un risultato particolarmente curato ed elegante.
I rivestimenti in pietra sono perfetti per un bagno dove ogni dettaglio è curato al massimo e si desidera ricercare uno stile che non passi inosservato. Questo è uno dei casi in cui la pietra leccese, in particolare se ben lavorata e levigata può dar vita a qualcosa di unico e sorprendente.
4. Bagno rustico in pietra naturale
La pietra naturale è il materiale perfetto per dare carattere ad un bagno in stile rustico. Grossi blocchi di pietra lavorati grossolanamente e accostati a degli intonaci molto rustici, possono sposarsi bene sia ad arredi vintage che dal gusto contemporaneo, creando dei contrasti suggestivi ed affascinanti.
5. Bagno in pietra leccese, colori e abbinamenti
Quali sono i migliori abbinamenti cromatici in un bagno che faccia ampio uso di pietra leccese? La pietra naturale può avere diverse sfumature, in genere la pietra leccese è molto chiara, ma può avere anche toni un po’ più intensi.
In entrambi i casi si sposa bene sia con campiture molto chiare, come quelle di porzioni di parete intonacate e dipinte di bianco, che con porte in legno chiaro o altri elementi che appaiano piuttosto naturali per texture e colori.
6. Bagno di design in pietra leccese
Per chi ama il design ricercato e non rinuncia ad uno stile di tendenza neanche in bagno, l’accostamento tra arredi dalle linee semplici e definite e superfici in pietra che aiutino a creare volumi e contrasti mai banali, è senza dubbio una opzione da percorrere. Usare due o più materiali per pareti e pavimento, aiuterà a valorizzare le superfici in pietra.
7. Bagno con pavimento in pietra naturale
Non sempre scegliere il pavimento del bagno si rivela facile. Bisogna optare per una superficie bella, ma anche sufficientemente resistente. Le opzioni sono in realtà numerose, ma non sempre si prende in considerazione con la giusta attenzione quella della pietra naturale, che invece può dare ottime soddisfazioni.
Un pavimento in pietra leccese può diventare un grande protagonista e dialogare molto bene con pareti rivestite di piastrelle o mosaici nel medesimo materiale o che diano comunque un effetto simile.
8. Bagno in pietra leccese e legno
Un abbinamento che funziona molto bene in bagno, ma non solo, è quello tra pietra leccese e legno naturale. Se si desidera un bagno che riesca ad essere al contempo caldo, gradevole e anche molto bello, questi materiali possono essere ottimi.
Pareti in pietra con una finitura grezza si sposano bene con elementi in legno naturale e creano un raffinato contrasto con pezzi dal gusto moderno e minimale, come un lavandino di design.
9. Bagno piccolo in pietra leccese
La pietra leccese è un materiale dai colori chiari, questo la rende adatta anche a bagni di dimensioni contenute e permette in poco spazio di creare qualcosa di bello e decisamente curato.
Una parete con blocchi di pietra grezza, può dialogare molto bene con superfici più definite e, con qualche piccola pianta e uno specchio, si potrà rendere accogliente anche il più angusto dei bagni.
10. Bagno minimale in pietra leccese
Sempre più spesso vanno di moda soluzioni di arredo decisamente minimali, questo è spesso vero anche in bagno, dove poco spazio o il desiderio di chiarirsi le idee spingono a scelte a volte anche radicali.
Basta una parete in pietra per rendere il bagno minimal molto più interessante e scongiurare immediatamente il rischio che possa apparire piatto, vuoto e magari banale.
Galleria idee e foto bagno in pietra leccese
La pietra leccese è un bellissimo materiale che in casa può trovare molteplici utilizzi, in bagno, ad esempio può senza dubbio contribuire alla creazione di uno spazio accogliente, interessante ed originale. Ecco alcune idee e soluzioni da cui poter facilmente prendere spunto.