Arredo di lusso: 4 intramontabili idee e consigli
Concetti come quello del lusso cambiano e si evolvono nel tempo. Ecco perché non è così facile definire cosa venga oggi considerato come arredo di lusso. Una cosa, però, è certa: ci sono mobili e idee che potremo definire come intramontabili e che possono sempre dare belle soddisfazioni a chi li sceglie.
Galleria foto ed immagini
Chi non si accontenta di arredare una casa, ma vuole arredarla con mobili e complementi di lusso potrà trovare a seguire utili idee e consigli per riuscirci e non necessariamente spendendo molto. Lusso non è, come vedremo, necessariamente sinonimo di molto costoso, anche se alcuni potrebbero stupirsi di questo. Ecco, quindi, che potremo arredare casa con lusso anche a costo quasi zero. Scopriamo come!
1. Arredo di lusso su misura
Chi desidera per la propria casa un arredo di lusso, classico o moderno che sia, spesso andrà ad investire su soluzioni altamente personalizzate o totalmente su misura. Sempre più spesso, infatti, lusso significa in primis personalizzazione. Se non si bada troppo a spese questa può essere pressoché totale, sia sul fronte del design che dei materiali, ovviamente sempre di alta qualità.
Un buon consiglio può senza dubbio essere quello di affidarsi ad artigiani del proprio territorio o comunque italiani. Molti brand del lusso internazionali, non a caso, guardano con grande interesse alla qualità espressa dal Made in Italy. Possiamo contare su tante risorse di assoluto pregio per quanto riguarda materiali, tradizione e manodopera: sarebbe sciocco guadare altrove!
Sia che si intenda il lusso come mobili e ambienti dal gusto fortemente classico o che lo si voglia declinare in modo più moderno, puntando molto su materiali e design di assoluta qualità, in Italia si potranno trovare artigiani in grado di realizzare il lavoro al meglio.
2. Arredo di lusso, i classici intramontabili
Se si vuole investire su un arredo di lusso, di sicuro si vorrà che questo duri a lungo nel tempo. Non si tratta solo di allungare la vita di mobili e complementi da un punto di vista strutturale, ma forse ancor di più sul fronte del design.
Il tempo passa, le mode si susseguono, spesso in modo rapido e c’è il concreto rischio che un arredo, anche parecchio costoso, risulti nel giro di pochi anni inesorabilmente superato.
Se però si spendono i propri soldi con la giusta consapevolezza si potrà arredare con scelte non solo lussuose ma decisamente longeve. Per farlo, un buon consiglio è quello di prediligere la massima qualità dei materiali puntando, se possibile, su scelte di stile classico, per loro stessa natura capaci di rivelarsi particolarmente longeve.
Se ci si rifà ai classici difficilmente si sbaglia quando si parla di arredi di lusso. Inoltre, c’è anche una forte opportunità di risparmio.
In genere i mobili di lusso, specie se classici, sono costruiti per durare a lungo, quindi una possibilità da non sottovalutare è quella di acquistare mobili usati, che grazie alla loro qualità elevata saranno ancora bellissimi, ma ci permetteranno di spendere davvero cifre molto irrisorie.
Il lusso dovrebbe essere più accessibile: guardare con la giusta consapevolezza e furbizia al mercato dell’usato aiuta senza dubbio a renderlo più democratico.
3. Arredo di lusso mid-century moderno
Come anticipato, il concetto di lusso (così come quello di bello o trendy) evolve nel corso del tempo. Oggi, ad esempio, ci sono brand del lusso che guardano come fonte di ispirazione per il loro catalogo, elementi d’arredo mid-century.
Ci riferiamo ad un arredamento moderno, o meglio di modernariato, che riprende linee, idee e soluzioni degli anni Cinquanta, Sessanta e Sessanta. Fino a pochi decenni fa, questo periodo era considerato di scarso interesse, oggi ha un ineguagliabile fascino vintage.
Per chi ama il lusso, naturalmente, è possibile declinare il design di quegli anni, attualizzandolo laddove necessario e soprattutto arricchendolo non poco con materiali e finiture preziose.
In un salotto in stile mid-century, tutti potranno permettersi il piccolo lusso di sedersi su una poltroncina di design e sorseggiare il proprio cocktail preferito. Un esempio concreto di come i confini tra lusso e life style possano farsi davvero tanto sottili.
4. Arredo di lusso, cosa non può mancare
Chi ama il lusso spesso, come abbiamo visto, apprezza la classicità. Anche se esistono arredi di lusso di tutti i tipi, compresi quelli fortemente moderni, è innegabile che i rimandi al classico siano parecchio diffusi quando si parla di luxury.
Mobili in stile barocco o rococò sono un’ottima e, non a caso, diffusa opzione per chi cerca arredi di lusso. Ma quali sono i pezzi irrinunciabili?
- Al primo posto si posizionano i mobili d’epoca. In alternativa è possibile acquistare mobili moderni che riprendano le linee del passato, configurandosi a tutti gli effetti come delle fedelissime riproduzioni.
- Poi ci sono i mobili dal sapore classico che però sono riconoscibili e spesso apprezzabili come moderni. Si possono usare, ad esempio, materiali, finiture e tecnologie moderne per migliorare e rendere più attuale un elemento che resta comunque fortemente ispirato alla classicità.
Qualsiasi sia la scelta, ci sono dei mobili che potremo definire dei must have. Per puntare al lusso, senza scordarsi della comodità e della funzionalità, bisognerà sempre allestire correttamente l’area conversazione in salotto, quindi posizionare, in base allo spazio a disposizione, uno o più divani o poltrone, in modo che gli ospiti possano conversare piacevolmente tete a tete.
Per rendere non solo più lussuoso, ma decisamente più completo un ambiente, non dovrebbero mai mancare elementi come tende, tappeti e magari qualche bella pianta. Non prevederli è un errore a causa del quale si potrebbe rovinare una casa su cui abbiamo investito molto. Non vale la pena correre questo rischio, no?
Galleria idee e foto di arredo di lusso
Si fa presto a dire arredo di lusso, ma non si tratta solo di budget. Lusso vuol dire ricerca estetica, ma anche funzionalità e, naturalmente, qualità dei materiali e massima cura per i dettagli, tutte cose per le quali l’artigianato made in Italy è noto nel mondo. Date un’occhiata alla nostra fotogallery.