Arredo con marmi pregiati – Earthquake 5.9 Burdi

Autore:
Nicola Spisso
  • Studi in Ingegneria Edile - Architettura

Budri_Earthquake5_9_Secret Room_01

Galleria foto ed immagini

Credavate mai che è possibile creare composizioni particolari con i marmi?

Ecco un esempio di come il marmo viene interpretato in modo originale in ambito del design ed arredo di interni.

Budri, azienda italiana da oltre 50 anni conosciuta nel mondo per le lavorazioni pregiate di marmi e pietre, ha presenziato al Salone del Mobile con un allestimento che ha per protagonista il marmo interpretato nelle creazioni di Patricia Urquiola.

Protagonista dell’intarsio italiano, Budri si avvale di mezzo secolo di esperienza nella lavorazione di marmi pregiati e pietre semi-preziose.

L’azienda ha progressivamente costruito un solido “know how”, fondato su un sapiente connubio di maestria artigiana, elevata capacità produttiva e impianti tecnologici all’avanguardia, mantenendo il meglio della tradizione ma innovando ininterrottamente, in una raffinata sintesi di stile, gusto e cultura italiani.

Budri_Earthquake5_9_Origami table_01

Budri_Earthquake5_9_Bookcase_01

Budri_Earthquake5_9_Table_01

Nuova collezione 2013

La nuova collezione presentata si chiama Earthquake 5.9, il cui titolo rimanda al terremoto in Emilia del maggio 2012, un evento che ha colpito numerose aziende della zona coinvolgendo in modo importante anche l’azienda di Mirandola, che ha subito tra l’altro il danneggiamento di tutto il proprio archivio di marmi e pietre semi-preziose (onici, lapislazuli, ametiste, madreperla, …)

La nuova collezione, caratterizzata da rimandi alla cultura orientale, comprende:
Earthquake 5.9 Origami Tables, ripresi dal mondo giapponese, piccoli tavoli di marmo “piegato” a 90 gradi che funge da sostegno verticale e da piano d’appoggio.
Earthquake 5.9 Bookcase, famiglia di librerie modulari e combinabili caratterizzate da una forma irregolare, con mensole ricavate da listelli di marmo inclinato.
Earthquake 5.9 Table, tavolo da pranzo a disegni geometrici in marmi policromi e resina.
Earthquake 5.9 Boiserie, un rivestimento realizzato con tre decori in rilievo dalle tinte naturali, con richiami alle lane lavorate a mano.
Earthquake 5.9 Knitted Vases, vasi cilindrici di tre diverse dimensioni, realizzati in marmo bianco di Carrara e caratterizzati da decori in bassorilievo che riprendono la tecnica utilizzata nelle lavorazioni manuali della lana.
Earthquake 5.9 Vases, vasi dalla forma asimmetrica di diverse dimensioni in marmi e onici policromi
Earthquake 5.9 Secret Room, Parete intarsiata con un grafismo geometrico realizzato con marmi e onici policromi che creano effetti ottici lenticolari.

Ecco infine la galleria completa di immagini: