Arredo bar: 8 soluzioni moderne e consigli utili
L’occhio vuole la sua parte e se avete intenzione di aprire un nuovo locale, è uno degli elementi chiave che ne determinerà il successo, grazie all’atmosfera che ci sarà e all’idea che la vostra clientela si farà. Scopriamo insieme cosa ci vuole per un degno arredo bar: 8 soluzioni moderne e consigli utili d’impatto per rendere il vostro locale indimenticabile.
Galleria foto ed immagini
Il bar da sempre è una specie di rifugio durante le pause lavorative. Un’attività molto redditizia che si frequenta al mattino, per fare colazione e leggere il giornale, o nell’arco della giornata per fare una pausa in santa pace. O addirittura, si stabilisce per lavorare e assaggiare le specialità della casa.
Qualunque uso che ne faranno i clienti, se volete aprire un bar dovete soddisfare dei requisiti fondamentali. Il bar deve essere accogliente, confortevole, offrire un menù con prodotti di qualità e avere del personale sorridente e disponibile, per un’accoglienza con i fiocchi.
Se desiderate arredare un bar, che sia grande o piccolo, i must da non sottovalutare sono molteplici. L’ambiente deve essere giusto per soddisfare la vostra clientela e soprattutto essere funzionale. Ecco alcuni esempi di arredo bar: 8 soluzioni moderne e consigli utili, oltre a qualche stravaganza che potrebbe aiutarvi a rendere unico il vostro locale.
1. Definire lo stile
Il primo passo per un arredo bar funzionale ed esteticamente gradevole è quello di dare un nome allo stile che volete adottare nel locale. Potete aiutarvi anche pensando a cosa vi volete specializzare, ad esempio se volete avere una selezione di birre esclusiva, potete adibire il locale in stile pub inglese o un industrial style.
Oppure, se vi piace lo stile dei tipici diner americani, nessuno vi vieta di portare un po’ di Happy Days nel vostro bar. Non vi preoccupate, anche nel vintage si possono inserire soluzioni moderne, come lampadari a LED e arredi di design d’ispirazione vintage.
2. Materiali e luci migliori
Va bene risparmiare e non vi si chiede di spendere cifre astronomiche per divani in pelle fabbricati artigianalmente o arredi di design. Semplicemente, cercate di avere elettrodomestici e attrezzature all’avanguardia e di qualità in quanto ci dovete lavorare, ma curare arredo e soprattutto illuminazione.
Dopo che avete definito lo stile, potete giocare con la luce creando atmosfere soffuse, buie, metropolitane oppure simulare un paesaggio futuristico con giochi di luce a LED, o ancora avere l’impressione di stare all’aria aperta con luci calde e finestre che fanno entrare la luce naturale.
3. Puntare a più tipologie di sedute
La comodità prima di tutto, in qualunque senso la si voglia interpretare. Già, perché ci sono molti tipi di clientela: chi ha fretta, chi si vuole godere il caffè in pace, chi ha bambini e deve gestirli, chi deve lavorare al PC e così via.
Fondamentale differenziare le sedute, con sgabelli al bancone per una pausa veloce, comodi divanetti e poltroncine per chi vuole rilassarsi o stare seduto a lungo e soprattutto sedie comode per tutti i tipi di clienti.
4. Bancone curato e accessibile
Il bancone è il biglietto da visita del bar. Inutile dire che deve essere curato nei minimi dettagli, dare l’idea di pulizia e ordine e soprattutto essere comodo per bere un caffè o un aperitivo al volo. Puntate su sgabelli comodi e della giusta altezza: prendete bene le misure, così poi non ve ne pentirete.
Attenzione anche a un dettaglio, che riguarda il banco ma anche tutto il locale. Rendere accessibile il vostro locale è tutto di guadagnato, ma lo si deve fare per legge. I diritti delle persone disabili non devono essere calpestati, neanche per una dimenticanza.
All’esterno, prevedete un accesso mediante rampa o altre modalità, in modo che le persone in carrozzina non abbiano difficoltà. Curate i servizi igienici e soprattutto, differenziate le altezze di tavolini e bancone, in modo da essere facilitati a consumare bevande e stuzzichini facilmente.
5. Fantasia e semplicità
Il cliente deve capire subito che locale sia, pertanto colori, accessori e decorazioni riveleranno subito questo elemento. Non andate sul complicato, usate la fantasia rimanendo sul semplice.
Se vi volete specializzare in gelati, cercate elementi e decorazioni che possono richiamare questa specialità della casa. Puntate sul colore, anche usando frutta fresca: è una che piacevole vederla davanti al banco, pronta per i frullati e le centrifughe.
6. Dividere le zone
Va bene essere fantasiosi ma non disordinati. Cercate di dividere la zona del bancone da quella dei tavolini. Inoltre, dividete ulteriormente quella dei divanetti per creare una sorta di “privè”, adatto per chi vuole stare più comodo e appartato.
7. Spazio esterno: come arredarlo
Per quanto riguarda lo spazio esterno, è sempre meglio allestirlo e tenerlo ordinato, in modo che i clienti possano usufruirne durante le belle giornate e quando fa caldo. Valgono le regole finora menzionate in fatto di luce, arredi e soprattutto stile.
Potete mantenere il filo logico e mantenere lo stesso stile degli interni, oppure cambiare completamente, l’importante è che sia funzionale e accessibile per personale e clientela varia.
8. Siate originali, ma non solo
L’originalità paga sempre, però cercate di differenziarvi completamente. Potete puntare sull’arredamento minimalista, talmente minimal da avere l’illusione di essere in una dimensione 2D, oppure nel tempio della Bauhaus, o ancora essere catapultati ai Tropici in un vero e proprio Tiki Bar.
Offrite servizi utili come WI-FI gratuito, scrivete il menù coi prezzi magari in una parete lavagna e integratela all’arredo.
Cercate anche di dare un nome originale al cocktail o allo stuzzichino della casa, creato appositamente. Non dimenticatevi che l’ambiente deve essere accogliente, quindi anche solo un sorriso o una parola gentile possono aiutare a rendere l’atmosfera piacevole.
Galleria idee e foto arredo bar
Che sia shabby chic, provenzale, etnico, moderno o futuristico, un arredo bar dipende dal proprio gusto personale. Nella nostra galleria immagini troverete esempi di varie soluzioni moderne, i trend del momento in diverse parti del mondo. Per la scelta dei colori, date spazio alle pareti tinteggiate in colori vibranti e accesi come giallo, verde, rosso e blu se lo stile consente, ma senza esagerare. Non c’è nulla di peggio che avere un ambiente troppo sovraccaricato.
Per quanto riguarda gli arredi, potete optare per lampadari, sedie, tavoli e divani anche completamente differenti gli uni dagli altri ma abbiano un filo conduttore per abbinarsi perfettamente. Per avere successo e soprattutto maggior clientela, oltre ad avere una selezione eccellente di cibo e bevande, cercate di carpire ogni esigenza o bisogno degli avventori da soddisfare: vi permetterà di migliorare e di avere un locale sempre rinnovato e fresco.