Arredi in ferro battuto: 10 idee e foto

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

In una casa dallo stile vintage non possono mancare arredi in ferro battuto che esaltano l’eleganza di ogni stanza. Ma quali sono i migliori arredi da inserire? Come possiamo sceglierli? In questo articolo illustriamo 10 idee e foto.

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-01

Galleria foto ed immagini

Quando arrediamo la casa in un qualsiasi stile vintage, dal classico allo shabby chic, non possiamo che inserire almeno un elemento in ferro battuto. Questi, infatti, non solo si sposano perfettamente con la tipologia di arredo scelto, ma in molti casi esaltano i mobili circostanti.

Molte sono le possibilità e proprio per questo motivo è necessario porre attenzione ai giusti arredi da inserire. Potremmo infatti rischiare di esagerare e di rendere l’ambiente pesante invece che elegante. Se da una parte qualche arredo rende più particolare la stanza, troppi ravvicinati invecchiano la zona rendendola cupa e poco aggraziata.

In questo articolo abbiamo quindi raccolto 10 idee e foto di arredi in ferro battuto da inserire nelle diverse stanze. Non illustreremo solo di quali si tratta, ma anche di come inserirli per trarre il massimo vantaggio dalla scelta fatta.

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-02

Arredi in ferro battuto: il letto

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-03

Tra gli arredi in ferro battuto non possiamo che menzionare il letto, un evergreen delle camere vintage che permette di smorzare la pesantezza di un arredo in legno scuro.

Questo elemento è un pezzo di grande stile che ci riporta subito con la mente alle camere da letto di un’altra epoca, ma al tempo stesso non appesantisce grazie alla struttura elaborata ma nuda.

Possiamo puntare su un letto con la sola testata in ferro battuto o sull’intera struttura. A seconda del tipo di arredo della stanza optiamo per elementi ricchi, impreziositi da legno o altri metalli, oppure per un qualcosa di più delicato.

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-04

In molti casi, il letto in ferro battuto, è apprezzato anche nelle camere da letto moderne. Per queste camere, optiamo per elementi con testate semplici che esaltino i mobili inseriti nella stanza.

Il tavolo in ferro battuto

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-05

Un altro arredo di grande classe in ferro battuto è il tavolo, da inserire in cucina, in sala da pranzo o, appositamente realizzato, anche negli ambienti esterni. Anche in questo caso si tratta di una delle soluzioni più adottate negli stili vintage, ma nessuno vieta di utilizzarlo anche in ambienti moderni optando per decori più semplici.

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-06

Il tavolo in ferro battuto può essere elaborato, ricco di decori realizzati con meticolosità e che ricreino non solo i piedi ma anche la tavola, oppure combinato con altri materiali. Non è infatti raro trovare tavoli con piedi in ferro e piano in marmo o legno. Questi esaltano maggiormente la luminosità della stanza rivelandosi anche arredi ricchi e particolari.

Il lampadario

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-08

Il lampadario in ferro battuto è uno degli arredi più utilizzati negli stili classici. Questo, infatti, permette di smorzare la presenza dei tanti elementi in legno e di esaltare i colori presenti nella stanza. La luce, infatti, è importante in tutte le stanze, motivo per cui questo arredo esalta sempre.

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-07

A seconda dei gusti, ma soprattutto dell’arredo inserito nella stanza, possiamo optare per elementi semplici oppure elaborati. Molto apprezzati sono i lampadari in ferro battuto con decorazioni che richiamano la natura o anche quelli arricchiti con elementi in vetro soffiato che rendono le luci ancora più accoglienti e suggestive.

La fioriera in ferro battuto

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-09

Chi adora le piante non può non inserire almeno una fioriera nella propria casa. Che si tratti di un arredo da collocare all’interno o all’esterno, questa si rivela essere perfetta anche in ferro battuto, poiché le piante verdi valorizzano ulteriormente gli elementi ricreati nella struttura.

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-10

In base allo spazio a nostra disposizione possiamo optare per arredi piccoli o grandi, da appoggio o da parete. Perfetti non solo in ambienti dallo stile vintage, in cui possiamo inserire quelli più elaborati e particolari magari con mensole in legno, ma anche in ambienti moderni.

In questo secondo caso è decisamente più indicato puntare su fioriere semplici con pochi decori e una struttura più minimal.

Il porta ombrelli in ferro battuto all’ingresso

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-11

L’ingresso di casa è uno degli spazi in cui possiamo divertirci di più con gli arredi in ferro battuto. Qui infatti potremmo decorare tutta la zona con elementi in questo materiale, ma un accessorio che si abbina a qualsiasi stile è sicuramente il porta ombrelli.

arredi-in-ferro-battuto-10-idee-e-foto-12

Pratico e funzionale, questo elemento può essere inserito in un ingresso vintage per esaltare l’arredo o in uno moderno per creare uno stacco elegante. Nel primo caso possiamo optare per un accessorio ricco ed elaborato, che presenti altri decori in legno.

Quando invece dobbiamo inserirlo in un ambiente moderno è preferibile puntare su qualcosa di più delicato e minimal, magari per uno in cui il ferro battuto crei solo la struttura e una rete di contenimento per gli ombrelli.

Questo permetterà di collocarlo vicino ad una consolle moderna, ad una panca o una scarpiera. Lo stesso ragionamento dobbiamo seguirlo anche se lo posizioniamo all’esterno della casa per creare una sorta di continuità.

Galleria immagini e foto di arredi in ferro battuto

Gli arredi in ferro battuto sono tra i preferiti degli stili classici. La loro versatilità, però, li rende adatti anche ad ambienti. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto diverse idee a cui ispirarsi.