Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Autore:
Claudia Giordano
  • Dott. Magistrale in Lettere e Filosofia/Economia

Chi ama la grande città spesso ama anche ricrearne le atmosfere a casa propria: scegliere per la propria cucina lo stile metropolitano significa ricreare le suggestioni tipiche delle metropoli più famose, caratterizzate da quell’aria piena di fascino che parla di commistioni di culture e stili. Colori basic ma mai scontati, linee pulite, materiali intramontabili come l’acciaio, il marmo, il vetro ma con tocchi inaspettati di legno: arredare una cucina in stile metropolitano non avrà più segreti dopo aver letto il nostro articolo. Ecco 10 idee da cui prendere ispirazione!

Galleria foto ed immagini

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Come si arreda una cucina in puro stile metropolitano? Prendendo direttamente ispirazione dalle big city ovviamente. Basta pensare ai colori, alle texture, ai materiali che ritroveresti anche nelle abitazioni tipiche di Londra o New York e nei locali più “in”.

Colori basic che ricordano strade e grattacieli, come tutta la gamma del grigio, ma anche tonalità che non ti aspetti come il giallo intenso e il rosso mattone. E poi tanto nero, tocchi di bianco per illuminare l’ambiente, luci calde e caratterizzate da design retrò con dettagli in ferro battuto e vetro. Le classiche sedie sono spesso sostituite da sgabelli in vetro e plexiglass oppure in legno e acciaio, mentre i mobili hanno spesso linee basic e squadrate.

E il tavolo? In una cucina metropolitana viene usato frequentemente il ripiano dell’isola centrale, sfruttata anche per contenere suppellettili e oggetti vari. Insomma, arredare una cucina in stile metropolitano ti permetterà di dare libero sfogo alla tua fantasia: ispirati a queste 10 idee e crea subito un ambiente unico!

1. Arredare una cucina in stile metropolitano: mix&match di ispirazioni

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Una delle caratteristiche sicuramente più affascinanti dello stile metropolitano è che permette un alto grado di personalizzazione degli ambienti. Dal momento che questa tipologia di design mixa molte culture e ispirazioni differenti, chi desidera arredare la propria cucina in stile metropolitano non avrà che l’imbarazzo della scelta.

Si possono mescolare materiali più freddi come l’acciaio e il marmo a dettagli più avvolgenti come le linee ammorbidite e arrotondate dei mobili o le tonalità calde del legno, usato magari per realizzare grandi cantine a vista con cui rendere unica la tua cucina. In questo modo ti sentirai in un raffinato wine bar di Londra o New York senza muoverti da casa tua!

2. Arredare una cucina in stile metropolitano: l’eleganza del black&white

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Abbiamo detto che lo stile metropolitano si ispira alle strutture e al design delle grandi metropoli dove i colori dominanti sono quelli basic. Ecco allora che la palette delle tonalità su cui puntare è essenziale, dominata dai toni del bianco, del grigio e del nero.

Il risultato però è tutt’altro che freddo, perché questi colori vengono dosati e scaldati da linee tondeggianti e dettagli di stile come l’argento del grande lampadario in pieno stile newyorchese, che ricorda proprio le facciate dei grattacieli. Un dettaglio che si fa notare rendendo l’intera cucina decisamente raffinata ed elegante.

3. Arredare una cucina in stile metropolitano: l’illuminazione

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Come scegliere l’illuminazione in una cucina arredata in stile metropolitano? Senza dubbio dando uno sguardo allo stile industrial da cui questo design prende spesso a piene mani.

Si può optare per grandi lampadari in acciaio oppure in lampade più classiche e dal mood retrò, magari con dettagli in ferro battuto e grandi cupole dominate da un’intensa luce gialla.

In questo caso bisogna solo ricordare di non puntare su un singolo lampadario ma sceglierne di compositi, con almeno 3 o più luci. L’ambiente sarà maggiormente illuminato e la luce gialla, estremamente calda, renderà più accogliente l’intero ambiente arredandolo con stile.

4. Arredare una cucina in stile metropolitano: design urban

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Cosa non manca mai nelle grandi città? Senza dubbio la commistione di stili differenti, frutto dell’incontro di culture diverse tra loro.

Ecco allora che per arredare una cucina in stile metropolitano occorre tenere bene a mente questa regola, cercando di mixare in modo impeccabile una serie di stili, dall’industrial al vintage senza dimenticare qualche accessorio dall’effetto used, come delle sedie o degli sgabelli dall’effetto decapato che sembrano oggetti di recupero, magari in tonalità che sembrano non accordarsi con il resto degli arredi, ma che in realtà regalano personalità all’ambiente.

L’effetto sarà molto vissuto e darà l’impressione veramente di stare in una cucina vicina al London Eye o a Central Park.

5. Arredare una cucina in stile metropolitano: un tocco di legno

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Acciaio, marmo, vetro: sono questi alcuni dei materiali tipici dello stile metropolitano. Ma se desideri una cucina che abbracci questo design e temi che con questi materiali possa sembrare fredda e spoglia, non temere: puoi giocarti la carta dell’intramontabile legno.

Per scaldare in maniera totale l’ambiente punta senza ombra di dubbio su un parquet in legno scuro, poco trattato, che ti permetterà di ricreare un’atmosfera molto urban, essenziale e al tempo stesso d’effetto.

6. Arredare una cucina in stile metropolitano: il colore che non ti aspetti

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Chi ama la grande città sa che questa riserva sempre delle sorprese: perché non ricreare lo stesso effetto wow anche nella tua cucina? Per arredarla in stile metropolitano, ma senza cadere nella banalità, scegli una palette di colori che si ispira ai grattacieli e alle strade più trafficate e poi accendila con una tonalità shock.

Guarda questo esempio di cucina totalmente giocata sui toni del grigio e poi ravvivata dall’isola centrale in un giallo intenso: non ti ricorda una strada di New York dove sfrecciano i tradizionali taxi americani?

7. Arredare una cucina in stile metropolitano: gli sgabelli

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Nelle grandi città gli spazi solitamente sono piuttosto ampi: per arredare una cucina in stile metropolitano dunque dovresti avere una stanza di una metratura medio-grande, ma se così non fosse non temere, puoi comunque ricreare l’affascinante atmosfera della metropoli anche in pochi metri quadri.

Come? Puntando sui complementi d’arredo giusti come questi sgabelli in acciaio e plexiglass, estremamente moderni ma anche salvaspazio, con cui sostituire le classiche sedie.

Potrai così sfruttare meglio gli spazi in altezza, usando la base del mobile sia come tavolo da pranzo/cena sia come zona bar che come ripiani per poggiare pentole e suppellettili. Non sono bellissimi?

8. Arredare una cucina in stile metropolitano: cromatismi tono su tono

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Non c’è nulla che ricordi una grande città come i colori ispirati al cemento: per la tua cucina arredata in stile metropolitano punta sulle cromie del grigio, dal più chiaro fino all’antracite.

Se desideri movimentare il tutto punta anche su texture differenti, in modo da ricreare effetti diversi: superficie lisce e laccate per il tavolo, quasi marmorizzate per le poltroncine e opache per i mobili, con rigature evidenti. Il risultato sarà impeccabile!

9. Arredare una cucina in stile metropolitano: less is more

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Less is more è una regola sempre valida, soprattutto quando si parla di stile metropolitano: per arredare la tua cucina punta su pochi elementi essenziali, colori basic giocati sui toni del grigio, linee semplici per sgabelli ed elettrodomestici e poi rendi il tutto unico e personale con complementi d’effetto, come il lampadario con cupola in rame o l’appendi stoviglie dal sapore minimal.

10. Arredare una cucina in stile metropolitano: la parete di mattoncini

Arredare una cucina in stile metropolitano: 10 idee e foto

Infine, un elemento davvero immancabile in una cucina arredata in stile metropolitano: il tocco unico della parete realizzata in veri mattoncini che rende l’ambiente estremamente contemporaneo. Anche qui gioca sulle tonalità tipiche della City: grigio e marrone con stoviglie a vista. Effetto urban assicurato.

Galleria idee e foto di cucina stile metropolitano

Lo stile metropolitano vive di interpretazioni e ispirazioni differenti: può essere basic sia nei colori che nelle linee, oppure può essere arricchito e scaldato da dettagli più ricercati ma sempre ripresi dagli arredi tipici delle grandi città. Può avere palette di colori molto essenziali, o accendersi di colori inaspettati che puntano i riflettori su un elemento in particolare. Insomma una cucina arredata in stile metropolitano può essere personalizzata come si preferisce, ma il suo fascino resta sempre immutato. Scopri nella nostra gallery le 10 idee per arredare con stile la tua cucina in pieno mood metropolitano.