Arredare un soggiorno in stile metropolitano: 10 idee e foto
Ami l’atmosfera delle grandi metropoli e ti piacerebbe ricrearla anche nel soggiorno di casa tua? Allora non perdere il nostro articolo: oggi ti spiegheremo come ricreare il fascino della grande città, con le sue suggestioni urban e le sue linee definite ma avvolgenti, per dare vita ad un arredo assolutamente ricercato e personalizzabile. Eccoti 10 idee per arredare il tuo soggiorno in stile metropolitano e sentirti come a New York o nella vecchia Londra ogni volta che varchi la porta di casa!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Soggiorno in stile metropolitano con le poltroncine in pelle
- 2. Soggiorno in stile metropolitano con dettagli urban
- 3. Soggiorno in stile metropolitano con le stampe a tema
- 4. Soggiorno in stile metropolitano con la parete divisoria
- 5. Soggiorno in stile metropolitano con il muro di mattoncini
- 6. Soggiorno in stile metropolitano con la libreria in metallo
- 7. Soggiorno in stile metropolitano con complementi di recupero
- 8. Soggiorno in stile metropolitano con libreria slim
- 9. Soggiorno in stile metropolitano con giochi cromatici
- 10. Soggiorno in stile metropolitano con gli sgabelli
- Galleria idee e foto di un soggiorno arredato in stile metropolitano
Galleria foto ed immagini
Negli ultimi anni lo stile metropolitano sta davvero spopolando grazie ad una presenza sempre maggiore all’interno delle grandi fiere dedicate al design e sta diventando rapidamente uno degli stili più richiesti da chi ama arredare la propria casa in modo originale e personalizzato.
Lo stile metropolitano è caratterizzato da un design ben definito che si esprime già nel nome: è la metropoli infatti ad essere la musa ispiratrice di questo design che ruba a piene mani materiali, colori e linee dalle grandi città come New York, Milano, Parigi e Londra. Le suggestioni delle grandi metropoli vengono dunque trasportate all’interno di questo stile d’arredo che cattura molti dettagli anche dall’industrial style.
Si tratta però di una tipologia di design davvero molto moderna e versatile e anche ampiamente personalizzabile perché, a seconda dei gusti, è possibile modulare materiali e tonalità, creando così ambienti davvero unici.
Oggi vediamo dunque come arredare un soggiorno in stile metropolitano, passando in rassegna alcune idee tutte da copiare. Naturalmente ricordiamo che questo tipo di stile si adatta perfettamente agli spazi molto ampi, meglio ancora agli open space e ai loft, ma nulla vieta di adattarlo anche ad ambienti più piccolini.
Basta saper dosare alla perfezione i vari elementi, giocando con materiali come il vetro che dilatano otticamente gli spazi.
1. Soggiorno in stile metropolitano con le poltroncine in pelle
Per ricreare le atmosfere tipiche di un loft newyorchese, non c’è nulla di meglio che puntare su elementi d’arredo che troveresti anche in un grattacielo di Manhattan.
Pavimento in parquet di legno per scaldare l’ambiente, tonalità tutte giocate sulle nuance del metallo e poltroncine in pelle con dettagli in acciaio, monocromatiche, per rendere il tuo soggiorno arredato in stile metropolitano super accogliente.
2. Soggiorno in stile metropolitano con dettagli urban
Quando si dice i dettagli sono tutto: in un soggiorno arredato in stile metropolitano non possono certo mancare i complementi d’arredo ispirati alla grande città.
Candele per creare l’atmosfera, vasi e lampade di design, ma soprattutto morbidi cuscini per rendere l’ambiente ancora più accogliente, ma rigorosamente a stampa urban con un tocco di etnico. D’altronde la grande città è sempre cosmopolita, quindi la commistione di suggestioni differenti è la chiave vincente per questo stile d’arredo.
3. Soggiorno in stile metropolitano con le stampe a tema
Un’idea per rendere il tuo soggiorno davvero unico e ricreare l’ambientazione e le suggestioni della grande city: puntare su tappeti, quadri e stampe a tema!
In questa idea ti proponiamo un grande tappeto stampato che rende ancora più personalizzato l’ambiente del tuo soggiorno e che riprende anche le stampe a tema urban appese sopra il divano, ma anche le texture dei cuscini, perfettamente in pendant. Il risultato finale è molto scenografico e ti farà sentire nella New York degli anni ’60.
4. Soggiorno in stile metropolitano con la parete divisoria
Abbiamo detto come lo stile metropolitano sia perfetto soprattutto per arredare gli spazi molto grandi come loft e open space. Se temi però che i materiali come l’acciaio e la pelle, unitamente al vetro, possano rendere poco accogliente il tuo soggiorno, magari perché estremamente grande e un po’ dispersivo, allora inserisci una parete divisoria.
Contribuirà a rendere l’ambiente esteticamente più ricercato, a ridurre gli spazi eccessivamente dilatati e soprattutto costituirà un elemento strutturale di design perfetto per lo stile metropolitano.
5. Soggiorno in stile metropolitano con il muro di mattoncini
Non c’è stile metropolitano che tenga senza una bella parete realizzata con mattoncini a vista. Questo elemento di arredo tipico dello stile industrial è stato preso in prestito dallo stile metropolitano che molto ha in comune con il primo.
In questo caso la parete di mattoncini, rigorosamente lasciati a visti nelle loro tonalità naturali, è scaldata e resa più personale da una serie di complementi d’arredo molto ricercati: poltroncine in pelle matelassé, tavolino basso in vetro con dettagli in legno e parquet naturale. Il risultato è molto avvolgente e originale.
6. Soggiorno in stile metropolitano con la libreria in metallo
La libreria è senza dubbio uno degli elementi d’arredo che non può mancare in un soggiorno: se desideri arredare il tuo in stile metropolitano, puoi puntare senza dubbio su una libreria ampia e a vista, realizzata in metallo.
Questo materiale infatti è estremamente presente in questo stile d’arredo perché ispirato direttamente alle strutture tipiche della grande città. Per rendere ancora più unica la tua libreria puoi scaldarla con oggetti e complementi dal design urban e vagamente retrò: in questo modo potrai rendere l’insieme originale ma soprattutto personale.
Via libera dunque a vecchie radio, orologi e ceste di design, elementi in legno e qualche tocco di lettering completeranno il tutto.
7. Soggiorno in stile metropolitano con complementi di recupero
A rendere unico un soggiorno arredato in stile metropolitano dunque sono proprio i materiali utilizzati e i complementi d’arredo, meglio ancora se provengono dal riciclo creativo o sembrano tali: che ne dici di sostituire il classico tavolino in legno e le poltroncine in pelle con complementi che sembrano oggetti di recupero?
Si ispirano direttamente ai bancali del mercato questi complementi che rendono davvero perfetto il soggiorno arredato in stile urban.
8. Soggiorno in stile metropolitano con libreria slim
L’alternativa ideale alla libreria in metallo? Per un soggiorno arredato in stile metropolitano sicuramente la libreria in legno. Lascia perdere però le linee classiche: nella grande città gli spazi vanno compressi al massimo, proprio come accade con i grattacieli.
Ed è ispirata proprio allo sviluppo delle strutture verso l’alto questa libreria in legno super slim, perfetta per essere collocata sia in un soggiorno grande, sia in uno dalla metratura inferiore.
9. Soggiorno in stile metropolitano con giochi cromatici
Stile, raffinatezza e atmosfere urban: il soggiorno arredato in stile metropolitano che gioca sui cromatismi tono su tono nelle nuance del cioccolato, è sicuramente una delle idee più chic che vedrai. Dal muro in mattoncini alle sedute in legno fino ai puff lavorati, il tuo soggiorno assumerà un’aria cosmopolita irresistibile.
10. Soggiorno in stile metropolitano con gli sgabelli
Infine ecco un’idea semplice e di carattere per sostituire le classiche sedie nel tuo soggiorno metropolitano: punta tutto sugli sgabelli, ovviamente dalla linea retrò e in legno scuro, perfetti per arredare una zona bar, in puro stile newyorchese.
Galleria idee e foto di un soggiorno arredato in stile metropolitano
Lo stile metropolitano dunque punta tutto su palette di colori molto basic che spaziano dal bianco al grigio, passando per il nero, il marrone, il color cuoio e il rosso mattone. I materiali predominanti sono il vetro, la pelle, l’acciaio, i mattoni, il legno. Le atmosfere sono contemporanee ma non manca un pizzico di retrò che scalda l’atmosfera e ti catapulta nelle grandi città piene di vita, di ricordi e di vissuto. Scopri nella nostra gallery le 10 idee per arredare con stile il tuo soggiorno metropolitano.