Arredare un monolocale: regole d’oro, idee e foto per uno stile pazzesco
Non sapete come arredare il vostro monolocale? Volete valorizzarlo? Ecco alcune regole d’oro da seguire per renderlo funzionale e al tempo stesso elegante nella sua essenzialità.

Arredare un piccolo spazio come quello di un monolocale non è affatto semplice, perché occorre trovare un arredamento che sia funzionale e al tempo stesso che lo valorizzi. E se possibile studiato su misura per sfruttare meglio tutti gli spazi.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Arredare un monolocale: zona giorno e zona notte
- 2. Arredare un monolocale: armadio
- 3. Arredare un monolocale: cucina e tavolo
- 4. Arredare un monolocale: spazi morti e ordine
- 5. Arredare un monolocale: ingresso
- 6. Arredare un monolocale: luce e tende
- Galleria idee e foto Arredare un monolocale
Galleria foto ed immagini
La scelta del colore delle pareti è quasi obbligata, perché secondo noi nulla come il bianco potrà donare più spazio e più volume al vostro monolocale, senza fargli perdere carattere se arredato con stile.
L’arredamento e i complementi d’arredo vi consigliamo di sceglierli con molta attenzione, affinché risultino il più possibile funzionali alle vostre esigenze e al tempo stesso rendano l’ambiente elegante, partendo dalla suddivisione tra zona giorno e zona notte.
Anche l’ingresso ha molta importanza, così come le giusta illuminazione e le tende che sceglierete.
Ecco quindi le regole d’oro da seguire per arredare il vostro monolocale in modo essenziale e pratico conferendogli valore e stile.

1. Arredare un monolocale: zona giorno e zona notte

La prima regola d’oro è quella di dividere il vostro monolocale in zona giorno e zona notte, tenendo conto delle metrature che avete a disposizione.
La prima scelta nel dividere le due zone riguarda il letto. Se le dimensioni del locale lo consentono potete mettere un letto matrimoniale, altrimenti dovete optare per un divano letto o per un letto a scomparsa.
Nel caso in cui scegliete di inserire nell’arredamento il letto matrimoniale, sarà davvero importante riuscire a dividere la zona notte dalla zona giorno. Potete farlo inserendo pannelli o porte scorrevoli in vetro satinato o librerie aperte sui entrambi i lati, così da non togliere troppa luce e al tempo stesso valorizzare il vostro ambiente.
Altrimenti potete optare per il cartongesso se volete una divisione più netta, ma vi consigliamo di usarlo solo se lo ritenete strettamente necessario perché riduce la luce e da un maggiore senso di ingombro.
Se invece non volete inserire importanti divisori, per contenere le spese o semplicemente perché non vi piacciono, anche un semplice tappetto potrà servire a delimitare con stile la zona giorno dalla zona notte.
2. Arredare un monolocale: armadio

La regola d’oro da seguire nella scelta dell’arredamento del vostro monolocale è quella di abbinare estetica e praticità creando ordine.
Certo arredare su misura progettandolo in ogni angolo sarebbe il massimo per ottenere stile, eleganza, semplicità e funzionalità. Ma non tutti se lo possono permettere per diverse ragioni, talvolta anche semplicemente perché il monolocale è solo in affitto.
La prima scelta nell’arredamento da inserire nel vostro ambiente riguarda sicuramente l’armadio giusto che soddisfi tutte le vostre esigenze. L’ideale è un armadio alto con doppie ante in altezza, così da sfruttare bene tutti gli spazi che avete a disposizione.
Un armadio quindi che vi permetterà di tenere in ordine non solo tutto il vostro abbigliamento ma anche i diversi accessori e i prodotti utili per casa vostra, come per esempio l’aspirapolvere.
3. Arredare un monolocale: cucina e tavolo

Il discorso cambia per quanto riguarda la cucina. In questo caso studiarla su misura è quasi un imperativo per sfruttare al meglio qualsiasi spazio. E’ inoltre molto importante che la vostra cucina si estenda anche in altezza con armadietti chiusi e piccole mensole.
Questo per evitare anche di lasciare sul ripiano della cucina troppi oggetti o piccoli elettrodomestici che danno solo l’idea di disordine.
Potete anche pensare ad una piccola isola che serve come elemento divisorio.
Per quanto riguarda il tavolo è utile acquistarne uno che sia multifunzionale, cioè che sia comodo per mangiare e anche per studiare o per fare due chiacchere con gli amici. Sarà funzionale se appoggiato ad una parete così da riuscire a creare una zona a se stante.
Se poi avete spazio a sufficienza prendere un tavolo allungabile è un’ottima idea per poter organizzare cene e pranzi con i vostri ospiti.
4. Arredare un monolocale: spazi morti e ordine

Se avete un monolocale sapete bene che ogni piccolo spazio è di vitale importanza ed è da sfruttare in maniera strategica.
Potete, per esempio, inserire tanti piccoli contenitori accanto al divano e accanto o sotto il letto. Così come mettere un piccolo comodino o una piccola cassettiera accanto a quest’ultimo. Potete anche sfruttare le pareti per mettere degli scaffali che si sviluppano in altezza o delle mensole a ponte.
Tutte questi funzionali complementi d’arredo sono piccole accortezze che serviranno a evitare di lasciare in giro per casa pile di oggetti o di indumenti. Evitando così fastidiosi punti di accumulo di oggetti inutili che farebbero sembrare l’appartamento davvero caotico.
Non solo è importante per chi entra in casa vostra vedere subito ordine e pulizia, ma è bello anche per voi quando rincasate.
5. Arredare un monolocale: ingresso

Avere una zona adibita ad ingresso è importante, anche e soprattutto in un monolocale. Quindi cercare di crearne uno anche in poco spazio è sempre un’ottima idea.
In un monolocale l’ingresso deve essere uno spazio utile e funzionale che permette di mantenere l’ordine. Quindi potete mettere un appendiabiti essenziale ma capace, una piccola consolle come svuota tasche con sotto dei cesti: sono tutte ottime soluzioni.
Sarebbe importante anche inserire uno specchio alto e a lato dell’apertura della porta, se possibile. Così da far sembrare l‘ambiente più ampio e più luminoso grazie alla luce che si riflette sopra. Così come è importante avere la giusta illuminazione.
6. Arredare un monolocale: luce e tende

Sappiamo che la giusta illuminazione è importante in qualsiasi ambiente e più lo spazio è piccolo più è importante studiarla bene e non lasciarla al caso.
In un monolocale avere differenti tipi di illuminazioni, dalla più tenue alla più vivace, aiuta molto a definire gli ambienti e può servire anche a dividere la zona giorno dalla zona notte.
Per esempio potete mettere dei faretti in cucina, una lampada a parete o una piantana accanto al divano e una lampada appoggiata sulla consolle all’ingresso. Come potete inserire una lampada a soffitto sopra il tavolo, che lo illumini bene sia quando mangiate che quando lavorate.
Anche le tende hanno la loro importanza nell’arredare il vostro monolocale. Ecco perché se riuscite ad inserire delle tende alte darete un’idea di maggiore ampiezza al vostro ambiente.
Galleria idee e foto Arredare un monolocale
In questa galleria trovate idee e foto di come potete arredare il vostro monolocale per sfruttare al meglio gli spazi e renderli funzionali con stile.