Arredare un bilocale di 40 mq in stile shabby chic
Con qualche piccolo accorgimento e con un tocco di creatività lo stile shabby chic si può adattare ad appartamenti di qualsiasi dimensioni, anche ad un bilocale da 40 mq. Vediamo come arredarlo!
Galleria foto ed immagini
Sempre più persone, negli ultimi anni, preferiscono appartamenti piccoli per svariate ragioni. Tra le principali ci sono sicuramente quella della riduzione dei costi di mantenimento e l’aumento del tempo libero, in quanto per le sue piccole dimensioni ci impieghiamo meno tempo a pulirlo ed è più facile tenerlo in ordine.
Ma è anche vero che un bilocale da 40 mq non è proprio semplice da arredare, soprattutto se scegliamo un unico stile come lo shabby chic. Vediamo insieme come sistemare l’arredo.
Divisione degli ambienti
La prima cosa da prendere in considerazione è la pianificazione dello spazio. Un bilocale si presenta come uno spazio fisico adatto ad una coppia diviso in due locali, appunto: uno destinato alla zona giorno (soggiorno/cucina) e l’altro destinato alla zona notte (camera da letto). E’ importante, quindi, suddividere bene gli ambienti per renderli funzionali rendendo la zona giorno e la zona notte equilibrate.
E’ davvero una sfida dover arredare un bilocale di soli 40 mq, assicurandogli tutti i servizi e le comodità senza rinunciare a niente. Ma, d’altro canto, con uno spazio così ridotto l’arredo sembrerà più completo con poco, evitando punti morti nell’appartamento.
I colori: pareti e pavimenti
C’è da dire che nell’arredamento di un bilocale da 40 mq lo stile shabby chic è uno degli stili più adatti poiché i colori e i materiali utilizzati risultano delicati ed eleganti. E’ tipico di questo stile tinteggiare le pareti e i soffitti di bianco calce o, se ci piace un colore più delicato, si più optare per le sfumature del bianco latte. In questo modo, l’ambiente risulterà più arioso e luminoso.
Un elemento raffinato presente nello stile shabby è la boiserie alle pareti. Questo tipo di decoro, può essere riproposto con eleganza anche in un bilocale di 40 mq consentendoci di giocare su contrasti di colore alle pareti, che ci aiuteranno nella percezione degli spazi.
Un’idea, infatti, è quella di usare un doppio colore per le pareti, una per la parte alta e una per la parte bassa decorata con la boiserie.
Usando qui, un colore che si abbina a quello del pavimento, doneremo alla stanza un maggiore effetto di profondità. Si rivela essere un trucco molto utile per decorare subito la camera da letto o anche il soggiorno, una delle stanze più vissute.
Per i pavimenti invece, quelli più adatti sono i tipici pavimenti in cotto che rendono la casa rustica e accogliente o la pavimentazione in gres porcellanato che riproduce l’estetica del parquet in legno per un tocco più moderno.
La cucina
La cucina shabby chic si presenta con mobili dalle rifiniture usurate e incomplete. Spesso gli elementi in legno risultano invecchiati e restaurati. Quanto più i dettagli dei mobili e degli oggetti sembrano invecchiati e logori, più prende vita il vero stile shabby.
In una cucina di un bilocale, avendo una sola zona giorno, è preferibile inserire nella stanza anche la zona pranzo che nello stile che stiamo trattando, si definisce con il tipico tavolino rotondo dalle sedie in legno bianco e vimini arricchite da cuscini e fiocchi e con la caratteristica piattaia appesa al muro, dove esporre set da tè, tazzine da caffè e le ceramiche più belle.
Più che una vera e propria cucina avremo un angolo cottura integrato nella zona giorno. Un’idea che si abbina allo stile shabby e, che si dimostra essere al tempo stesso molto elegante, è quella di utilizzare un rivestimento in piastrelle stile parigino per suddividere otticamente la zona. Questo infatti, si abbina anche con la boiserie utilizzata sule resto delle pareti.
Con questo stile sono ideali anche colori come il rosa, il verde menta e il glicine che possono essere richiamati con fiori da inserire in un vaso come centrotavola. Non dimentichiamo, infatti, che i dettagli contano e arricchiscono l’ambiente.
La zona living
In così pochi metri quadrati la zona living spesso condivide lo stesso spazio della cucina. Quando progettiamo la zona giorno, sarebbe ideale ritagliarsi un piccolo spazio per un divano due posti. L’acquisto più efficiente e pratico è quello di un divano/letto da sistemare nella zona giorno che all’occorrenza ci permette di poter ospitare amici o parenti che si fermano una notte a casa nostra.
In un soggiorno shabby chic non può mancare poi, un tappeto morbido specialmente se stiamo arredando un bilocale di 40 mq. Diversamente da quanto si pensa, un tappeto è utile anche nei piccoli ambienti per aiutare la percezione degli spazi.
Per abbinarlo allo stile shabby optiamo per un modello soffice, magari di un colore che contrasti con le pareti. Un’idea può essere quella di richiamare la tinta della vernice sopra la boiserie o una tonalità usata per i cuscini del divano.
Il bagno
Nel bagno di un bilocale è sicuramente meglio posizionare un piatto doccia rispetto ad una vasca da bagno per recuperare spazio. Ma se scegliamo di arredare in stile shabby non possiamo assolutamente rinunciare alla caratteristica vasca con i piedini.
Accanto alla vasca vintage potremmo sistemare un bel cesto in vimini con le asciugamani in lino o in seta cruda ripiegate in ordine. Dettagli che sottolineano lo stile che abbiamo scelto sono vasi vintage con fiori di campo e rifiniture in ottone per la rubinetteria.
Camera da letto
Passiamo infine alla zona notte. La camera da letto, dai colori molto chiari e tenui, può essere arricchita da un grande lampadario dai pendenti in cristallo e da tanti morbidi cuscini su un letto vintage. Accessori che non possono mancare in una camera da letto shabby sono le cassettiere antiche abbellite con pizzi e merletti.
Più sono antichi e più risultano belli. Si potrebbe anche pensare di mettere una sola cassettiera alta evitando i comodini accanto al letto per recuperare spazio. Se c’è ancora qualche angolo della stanza libero si può optare per un angolo ufficio con una scrivania, o meglio per un angolo beauty con una toeletta di altri tempi.
Il balcone
Solo perché si trova all’esterno non vuol dire che il balcone non può essere un prolungamento dell’arredo scelto per l’interno. Per gli esterni i materiali più utilizzati sono i pallet riciclati, rimodernati e tinteggiati di bianco.
Basta aggiungere una serie di grandi cuscini e… voilà: ecco un bellissimo divanetto da esterno! Per un tocco glamour vi consigliamo lampade e lanterne in ferro battuto, vasetti in cotto vintage con fiori colorati e candele profumate su un tavolino fintamente trascurato.
Arredare riciclando
Caratteristica fondamentale dello stile shabby è il riciclo che ci consente di arredare con eleganza, spendendo poco e risparmiando spazio.
Per questo motivo si rivela essere una valida idea anche in un bilocale di 40 mq, dove ogni centimetro è importante e le idee salvaspazio non bastano mai.
Esistono diverse soluzioni che possono essere sfruttate. Per esempio, una vecchia cassetta di legno della frutta, può diventare un comodo pouf da aggiungere in soggiorno, se vi agganciamo delle rotelle e un cuscino morbido, ma anche una mensola di design.
Una vecchia scala di legno può essere riutilizzata in bagno come supporto per le asciugamani, mentre una porta riverniciata si rivela essere una testiera del letto di gran classe.
L’illuminazione
L’illuminazione è importante in qualsiasi appartamento, ma in un bilocale di 40 mq è necessario supportare quella naturale con quella artificiale. Spesso, infatti, la prima potrebbe essere carente e vanificare il lavoro di arredo effettuato.
Lo stile shabby è molto luminoso ed è fondamentale sottolineare questa caratteristica con i giusti punti luce. Non limitiamoci quindi ai soli lampadari da soffitto, ma integriamo qualche lampada da tavolo o da terra in prossimità del divano, sui comodini e intorno lo specchio del bagno.
Un’idea può essere quella di usare anche qui il riciclo creativo. Possiamo ad esempio, trasformare vecchie bottiglie di vetro colorate, in basi per la nostra lampada da tavolo e arricchirle con paralumi, dai colori che richiamino l’arredo.
Uno specchio con cornice in legno
Uno specchio si rivela essere utile in un bilocale di 40 mq per ampliare otticamente lo spazio e riflettere l’illuminazione. Un’idea, per ricreare un perfetto arredo shabby, è quella di puntare su un elemento grande con una cornice in legno.
Questo può essere usato in qualsiasi ambiente della casa. In soggiorno, infatti, aiuterà a rendere lo spazio più arioso e vivibile, soprattutto se posizionato in prossimità dell’ingresso.
Usato nella camera da letto, si rivela utile sia quando dobbiamo vestirci sia per rendere otticamente più grande e luminosa la stanza. In bagno è poi un elemento immancabile che ci aiuta nella nostra routine quotidiana e rende lo spazio più arioso.
Galleria idee e foto per arredare un bilocale di 40 mq stile shabby chic
Lo shabby chic è uno degli stili più diffusi al momento perfetto anche per arredare un bilocale di 40 mq. In questa galleria di immagini troverete alcune idee che trasmettono eleganza e romanticismo tipici di questo arredo.
E ancora altre proposte dei migliori arredi Shabby per un piccolo bilocale..