Arredare il soggiorno in stile pop: 10 idee e foto
Ti piacerebbe arredare il tuo soggiorno in stile pop ma non sai da dove cominciare? Ecco selezionate per te dieci idee corredate da foto.
- Galleria foto ed immagini
- Caratteristiche dello stile pop
- 1. Il murale con le scritte
- 2. La luce al neon
- 3. Il divano importante
- 4. Il richiamo agli anni Sessanta
- 5. Le carte da parati ipnotiche
- 6. I lampadari inconsueti
- 7. Gli idoli
- 8. I tappeti pelosi
- 9. Bubble chairs
- 10. A tutto colore
- Galleria idee e foto per arredare il soggiorno in stile pop
Galleria foto ed immagini
Lo stile pop, a cui è legata la Pop Art, è tornato sotto i riflettori come stile di arredamento. A caratterizzarlo: colori vitaminici, fantasie geometriche di sicuro effetto ottico, materiali particolari.
In realtà, non è affatto una novità ma si tratta di una corrente nata negli anni Sessanta. Alla sua base la cultura popular e la sua arte. Del resto, proprio in quegli anni ebbe luogo un grande boom economico che permise alle persone di abbandonarsi a diversi acquisti.
Acquisti che non solo erano funzionali (vedi i primi elettrodomestici) ma anche per abbellire le proprie case. Ecco, quindi, che gli arredi sobri tramandati dal passato, in quegli anni si riempiono di colori e i materiali cambiano.
Di seguito, ti daremo 10 idee per poter arredare il tuo salotto in stile pop. Prima, però, è necessario dover fare un passo indietro e capire meglio a cosa facciamo riferimento quando parliamo di stile pop.
Caratteristiche dello stile pop
Lo stile pop è nato, come abbiamo detto più su, dalla Pop Art movimento artistico nato negli Usa e in Uk negli anni Cinquanta. Il movimento ha avuto come obbiettivo lo sfidare la tradizione: gli elementi eleganti e moderni venivano stravolti per realizzare qualcosa di nuovo. Tutto ciò che nasceva dalla Pop Art, dunque, avrebbe dovuto fungere da antagonista alla convenzionalità.
Tra i capi saldi dello stile pop spiccano elementi kitsch e banali, provenienti da qualsiasi cultura, che vengono enfatizzati in modo ironico. Gli oggetti di uso quotidiano diventano arte, mentre alle immagini d’elite viene fatta la lotta. Uno stile nutrito dai miti popolari e ispirato dalla società dei consumi, oltre che dai nuovi mezzi di comunicazione di massa. Quando si pensa allo stile pop nulla dovrebbe essere considerato off limits.
Per tutte queste caratteristiche a cui si aggiungono: estrosità, ironia ed effetto, lo stile pop è sempre attuale e può essere inserito in ogni stanza della casa. Ne otterrai un ambiente originale e divertente. Vediamo, dunque, come applicarlo alla stanza principale della tua casa: il salotto.
1. Il murale con le scritte
Nello stile pop non è necessario rincorrere il bello quanto distinguersi. E, per farlo, non è detto che la soluzione debba essere bella. In quest’ottica, si inserisce il classico murale pop con le scritte ed esclamazioni.
2. La luce al neon
Altro must have dello stile pop è la scritta al neon. Perfetta come luce soffusa da accendere quando si guarda la tv o da lasciare sempre accesa per compagnia, puoi scegliere il colore fluorescente che preferisci, come pure la scritta più rappresentativa del tuo stile.
3. Il divano importante
Se vuoi inserire lo stile pop nel tuo soggiorno, non dovrai trascurare gli arredi, uno su tutti, il divano. Quelli che incarnano questo stile sono contemporaneamente vintage e moderni ma soprattutto originali. Le linee da preferire sono curve, sinuose e con points voluminosi.
Il divano può avere forme e colori diversi che, insieme, daranno un risultato unico. L’importante è che le sedute siano accoglienti e comode. Per un effetto ottico migliore, scegli questa tipologia di arredi lasciando il resto un po’ più minimalista.
4. Il richiamo agli anni Sessanta
Nello stile pop potrai inserire numerosi richiami agli anni Sessanta. Ecco, dunque, che oggetti d’uso quotidiano dell’epoca, diventano veri e propri elementi d’arredo e decorazione: una vecchia tv, un telefono, una macchina da scrivere.
5. Le carte da parati ipnotiche
Una cura particolare deve essere data alle pareti e a tutti gli elementi che le compongono. Se non si vuole sbagliare, si possono adoperare le carte da parati, meglio se realizzate in fantasie super ipnotiche.
6. I lampadari inconsueti
Nello stile pop anche l’illuminazione ha la sua importanza ma assume connotazioni diverse. Basti pensare ai classici lampadari di cristallo con i bracci che diventano coloratissimi e, sicuramente, sopra le righe.
7. Gli idoli
James Dean, Andy Warhol, Marilyn Monroe stampati nel tuo salotto daranno l’idea che la tua casa sia diventata una galleria di arte moderna.
8. I tappeti pelosi
Naturalmente devono essere rigorosamente ecologici. Che siano bianchi a pelo lungo o di cavallina a pelo corto, non possono mancare in un soggiorno in stile pop. Il pelo può diventare anche super colorato o assumere connotazioni inconsuete. Del resto, l’intero stile pop è proprio questo: inaspettato!
9. Bubble chairs
Nello stile pop anche le sedute assumono delle connotazioni diverse. Perché non inserire nel proprio salotto delle poltrone sospese a forma di bolla? L’effetto scenografico e la comodità sono assicurati.
10. A tutto colore
Come avrai avuto modo di comprendere, in un salotto in stile pop il colore non deve assolutamente mancare, anche a piccole dosi.
Galleria idee e foto per arredare il soggiorno in stile pop
Ora che hai 10 ispirazioni a portata di mano, non ti resta che provare a vedere quali sono le migliori da adattare al tuo salotto. Prima, però, dai ancora un’occhiata alle immagini che abbiamo selezionato per te.