Arredare monolocale in stile newyorkese: 10 idee e foto

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista Pubblicista

Il traffico delle avenue, i marciapiedi gremiti di gente e, magari, anche un affaccio su Central Park. Se il vostro sogno è un monolocale ad affitto bloccato a New York ma non avete nessuna possibilità di trasferirvi, provate a portare la città da voi. Sono sufficienti pochi tocchi di stile per trasformare un appartamento dalle misure minimal in un gioiello newyorkese.

Galleria foto ed immagini

monolocale-newyorkese-1

New York è, senza dubbio, una delle città che continua ad esercitare un grande fascino su molte generazioni. Tutti, almeno una volta nella vita, hanno desiderato il sogno americano che, il più delle volte, si traduce in un avventuroso periodo di vita trascorso tra le vie della Grande Mela.

Che il sogno sia diventato realtà o no, comunque, sappiate che oggi è possibile portare le atmosfere della città direttamente nel vostro appartamento. Anzi, ad essere più precisi, nel vostro monolocale.

Avete mai pensato, infatti, che anche una casa dalle proporzioni veramente limitate potrebbe offrire la possibilità di riprodurre un’atmosfera metropolitana e frenetica tutta newyorkese?

La metratura ridotta non deve certo rappresentare un limite ma un’opportunità per esprimere  la propria interpretazione di una città. A questo punto proviamo a vedere insieme come poter arredare un monolocale in stile newyorkese in poche ma essenziali mosse.

1. Monolocale stile newyorkese: lo studio

monolocale-newyorkese-2

Negli Stati Uniti e, più ampiamente, nel mondo anglo americano, con il termine studio viene definito proprio uno spazio di piccole dimensioni, quello che noi chiamiamo comunemente monolocale.

Questo vuol dire che, nonostante quanto si possa credere, nella realtà dei fatti molti newyorkesi si trovano a dover fare i conti con degli spazi ristretti senza rinunciare alle loro comodità e a un tocco di stile. Per ottenere questo risultato, però, devono rinunciare ad alcuni aspetti o, comunque, abituarsi a riadattare gli spazi. L’aspetto che culturalmente viene curato meno, ad esempio è la zona cucina, cui rinunciano facilmente in nome di uno spazio maggiore da dedicare alla zona notte o al divano.

Altro aspetto che caratterizza l’arredamento di un tipico studio è l’assenza di una delimitazione netta tra la zona giorno e notte. Il gusto europeo è abituato a porre dei limiti, delle schermature all’angolo deputato al riposo anche all’interno di un monolocale.

Questo, però, non accade nella gestione degli spazi nella cultura americana e, in modo particolare, in quella newyorkese. A una semplice barriera visiva, rappresentata ad esempio da un separé, si preferisce un unico spazio dalla visuale libera ed ariosa caratterizzata da un sapiente numero di mensole e piani di appoggio in sospensione.

2. Monolocale stile newyorkese: Il letto

monolocale-newyorkese-9

Tra gli elementi di arredo più importanti di una casa c’è il letto. Non fosse altro per una questione di comodità e necessità di riposo. Ancora di più diventa fondamentale lo stile e la tipologia scelta all’interno di un monolocale in stile newyorkese.

In questo caso si deve tener conto di almeno tre aspetti: grandezza, praticità e stile. Le dimensioni sono importanti, soprattutto in uno spazio limitato. Questo vuol dire che, prima di correre all’acquisto, sarebbe opportuno misurare con attenzione la zona prescelta per posizionare il letto.

Altrimenti si rischia di dover passere le notti su un materasso troppo stretto, come accaduto a Jane Fonda e Robert Radford in “A piedi nudi nel parco“. Importante, in modo particolare è tener conto della lunghezza per lasciare un minimo di passaggio.

Per garantire una buona praticità, poi, perfetti sarebbero i modelli contenitori o quelli con il perimetro strutturato a cassetti. Last but not least, come dicono proprio gli americani, è lo stile.

Per un monolocale dal gusto newyorkese il letto deve avere una struttura in legno o una testiera leggermente imbottita in tessuto. Importante è che i colori siano chiari per garantire ariosità ad uno spazio limitato.

3. Monolocale stile newyorkese: il divano

monolocale-newyorkese-5

Altro elemento irrinunciabile è il divano, anche all’interno di un monolocale. Poter ricevere degli amici, nonostante uno spazio limitato, è fondamentale. Alcuni, poi, scelgono di optare per un divano letto per avere più spazio a disposizione per piani di appoggio e cassettiere.

Qualunque sia la scelta, comunque, per uno stile newyorkese perfetto si dovrebbe optare per un modello in pelle marrone, anche un po’ vissuto.

Ma ricercare il design industrial in trenta metri quadrati potrebbe essere difficoltoso. Questo vuol dire, dunque, optare per una seduta comoda ma meno imponente come, ad esempio, un due posti, con rivestimenti in tessuto chiaro.

Nel caso, poi, si volesse ottenere ancora più spazio, allora il divano potrebbe essere sostituito da due poltrone ed un paio di puff.

4. Monolocale stile newyorkese: soppalco

monolocale-newyorkese-6

C’è una soluzione d’arredo che non solo risolve i problemi di spazio in un monolocale ma riesce, addirittura, a raddoppiare la metratura iniziale. Ovviamente ci si riferisce al soppalco. Un elemento, questo, molto utilizzato negli “studionewyorkesi. La maggior parte dei nuovi spazi abitativi, infatti, nascono dalla riqualificazione di zone industriali.

Basti pensare al Meat Market a Chelsea. Questo vuol dire che anche spazi limitati possono godere di soffitti molto alti e ampie finestre da sfruttare. Se anche il vostro monolocale ha queste caratteristiche strutturali allora il soppalco è la vostra soluzione.

Attenzione, però. Per dargli un aspetto newyorkese deve essere realizzato in ferro scuro o in legno, anche questo declinato su tinte morbide. Per ottenere il giusto contrasto cromatico basta dipingere le pareti di bianco.

5. Monolocale stile newyorkese: tavolino

monolocale-newyorkese-10

Su quale superficie mangiare all’interno di un monolocale? La risposta è semplice; su di un tavolino estendibile o su uno pieghevole. Questo, però, non vuol dire rinunciare allo stile. Nel primo caso si può ricorrere a delle soluzioni di design grazie alle quali un semplice tavolino da caffè si trasforma in una superficie per ospitare fino sei persone.

Se, però, si desidera risparmiare e dare al proprio monolocale un tocco newyorkese più disimpegnato, la scelta di un tavolino tondo, di ferro e pieghevole, potrebbe essere la scelta giusta. Una volta terminato di mangiare, infatti, è possibile chiuderlo e poggiarlo al muro.

6. Monolocale stile newyorkese: gestione spazio

monolocale-newyorkese-3

All’interno di un monolocale la gestione dello spazio è essenziale e, in questo, il gusto newyorkese offre delle possibilità efficaci e un po’ fuori dagli schemi.

Per guadagnare maggiore spazio sulle pareti, dove inserire cassettiere e piccoli armadi, ad esempio, è possibile posizionare il letto nel mezzo dello spazio dedicato alla zona notte, senza poggiarlo a nessuna parete.

Per il gusto europeo, più canonico, si tratta di una soluzione forse un po’ azzardata, ma comunque efficace e di grande impatto stilistico.

7. Monolocale stile newyorkese: parete lavagna

monolocale-newyorkese -7

Se avete a disposizione un monolocale dalla pianta regolare e che si aggira introno ai 38 mq, allora potete inserire un elemento che unisce design ed uso pratico. Si tratta di un tramezzo lavagna.

Ossia un elemento divisorio parziale la cui superficie può essere utilizzata per scrivere, disegnare o prendere appunti. In questo modo diventa un elemento decorativo dal deciso gusto newyorkese dietro il quale, ad esempio, nascondere l’angolo cucina.

8. Monolocale stile newyorkese: tappeto

monolocale-newyorkese-8

Tra gli elementi di arredo che caratterizzano sempre un monolocale newyorkese c’è il tappeto. Questo, in modo particolare, aiuta a delimitare visivamente l’angolo notte o il divano. Tutto dipende da dove viene posizionato. Sotto il letto o il divano.

Per quanto riguarda lo stile perfetto, ricordatevi che devono essere evitati modelli classici e dai colori troppo sgargianti o scuri. Questi, infatti, tendono a chiudere l’ambiente. Sono preferibili nuance chiare, tendenzialmente naturali declinate su fantasie semplici e regolari.

In questo modo si aggiunge un forte elemento decorativo e si definisce il carattere dello spazio senza opprimerlo o soffocarlo. Ricordate che nella costruzione di uno stile newyorkese é necessario prestare attenzione proprio all’elemento leggerezza.

9. Monolocale stile newyorkese: pareti

monolocale-newyorkese-11

Uno degli aspetti più caratteristici di un monolocale newyorkese è una parete in mattoni. Questo particolare è presente in quasi ogni abitazione, soprattutto tra il Village, Soho e Nolo.

Se non volete rinunciare a questo elemento specifico, dunque, potreste decorare una parete a muratura con dei mattoncini. In caso contrario, invece, le nuance da utilizzare per le pareti devono essere sempre chiare.

Dal bianco, al beige, fino al grigio chiaro. Non chiudere la visuale, infatti, è essenziale. Per lo stesso motivo, poi, non è consigliabile utilizzare carte da parati semplici o dalle fantasie eccentriche.

10. Monolocale stile newyorkese: decorazioni

monolocale-newyorkese-11

La praticità è essenziale per vivere al meglio lo spazio di un monolocale ma anche l’occhio vuole la sua parte. Attenzione, però, il gusto americano per gli ornamenti è più essenziale e metropolitano rispetto a quello europeo.

Un elemento immancabile, ad esempio, è la presenza di più piante, divise in diversi vasi. Altro elemento irrinunciabile, poi, è anche la presenza di stampe o fotografie in bianco e nero incorniciate e posizionate con attenzione per riempire lo spazio e dare calore all’insieme.

Non è raro trovare anche un’alternanza di altri oggetti, come cappelli e specchiere. Queste ultime, poi, hanno sia un ruolo pratico che funzionale, visto che danno profondità.

Galleria idee e foto di monolocale in stile newyorkese

Se avete voglia di respirare un’atmosfera newyorkese nell’intimità del vostro monolocale ma non sapete esattamente come riuscire a sfruttare lo spazio a disposizione, traete ispirazione dalle foto nella nostra galleria.