Arredare mansarda
Arredare la mansarda non è una delle cose più semplici al mondo in quanto per sfruttare tutti gli spazi, spesso c’è bisogno di un arredo su misura ed è quindi necessario affidarsi ad esperti del settore.
In base alle proprie scelte possiamo trovarci difronte a comodità o ambienti angusti e poco funzionali.
La formula vincente per arredare le mansarde
Il pensiero che dovrà guidarci lungo tutto il percorso dell’arredare è quello di “costruire il bello solo se di grande utilità” in quanto lavorare solo sul design può rendere l’ambiente angusto per viverci ed abitare in relax, con serenità e piacere.
Le scelte in base al tetto spiovente
Molto importante nella scelta del tipo di arredo, disposizione e design è la forma del tetto.
Nell’immagine sottostante vediamo un esempio di tetto a spiovente che raggiunge le pareti ad un altezza comoda per il passaggio di una persona, ma che non ci consente di sfruttare troppo spazio per un arredo ingombrante.
Diverso è il caso di questo tetto, che cade sulla parete ad una altezza molto inferiore a quello visto in precedenza, tuttavia proprio questa caratteristica che potrebbe sembrare un difetto, ci consente di disporre lungo tutta la parete un arredo utile e bello da vedere.
Mansarda Open space
La mansarda open space può essere una soluzione molto efficace se si vuole una circolazione di aria maggiore, data la caratteristica delle mansarde di non essere sufficientemente coibentate e particolarmente suscettibili alle condizioni esterne.
Nell’immagine sottostante vediamo un esempio di come poter separare la zona giorno dalla zona notte, conservando la caratteristica di open space.
Vediamo un armadio, delle mensole e persino un bel caminetto… ottima combinazione!
Scelta degli infissi
Grande importanza va anche alla scelta degli infissi, in quanto le mansarde solitamente non ricevono luce come un ambiente normale, le finestre sono solitamente più piccole e disposte sul tetto.
A mio avviso è necessario fare dei piccoli sacrifici in più, ma conviene avere delle finestre molto luminose ed ampie, come nelle immagini sottostante.
Un ottima soluzione se abbiamo molto spazio a disposizione è quella di tagliare il tetto e di creare un mini balcone con una grande vetrata, proprio come l’immagine sottostante, assicurando uno spazio aperto e molta luminosità all’ambiente.
Arredo su misura
Per arredare la mansarda in modo corretto, bisognerebbe fare tutto su misura, i costi ovviamente sono più alti ma se vi è necessità non ci possiamo tirare indietro e questa spesa diventa essenziale e sopratutto fondamentale per un ambiente comodo e bello da vedere.
Affidate i vostri progetti ad aziende leader del settore, evitando così brutte sorprese. Molto spesso il risparmio non paga!
Coibentare senza trascurare il design
La soluzione proposta nella foto sottostante, abbina gusto ed utilità.
In particolare utilizza il cartongesso per ricreare una forma curva in prossimità del tetto, ma tale forma è utile anche per creare una camera d’aria ulteriore tra il tetto e l’ambiente interno in modo da isolare gli spazi e non soffrire il caldo o il freddo in modo eccessivo.
Galleria esempi mansarde
Per concludere ecco una serie di esempi di mansarde…
Per concludere ecco alcuni video di aziende del settore:
In questo video non italiano, possiamo vedere come viene applicato lo strato isolante, ci sono delle immagini, per cui non è necessario ascoltare e capire le parole.