Arredare l’ingresso con guardaroba: 10 idee e foto
Sono in molti a scegliere di arredare l’ingresso con guardaroba per ottimizzare quanto più possibile gli spazi di casa e lasciare tutto perfettamente in ordine. Oggi, infatti, non ci si accontenta più di appendere la giacca ad un chiodo appena si entra in casa: ad aiutarci in questo ci pensa, invece, un bel guardaroba! E non abbiamo che l’imbarazzo della scelta per i modelli, i materiali, le dimensioni. Impossibile non trovare quello più adatto alle nostre esigenze!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Arredare l’ingresso con guardaroba semplice
- 2. Arredare l’ingresso con guardaroba piccolo e salvaspazio
- 3. Arredare l’ingresso con guardaroba grande
- 4. Arredare l’ingresso con guardaroba classico
- 5. Arredare l’ingresso con guardaroba integrato
- 6. Arredare l’ingresso con guardaroba a 3 moduli
- 7. Arredare l’ingresso con guardaroba specchiato
- 8. Arredare l’ingresso con guardaroba rustico
- 9. Arredare l’ingresso con guardaroba scorrevole
- 10. Arredare l’ingresso con guardaroba in legno moderno
- Galleria idee e foto arredare l’ingresso con guardaroba
Galleria foto ed immagini
Arredare l’ingresso con guardaroba significa fare una scelta sia pratica che di gusto. Trattandosi del primo luogo, l’ingresso, dove ci troviamo appena mettiamo piede in casa, è importante fare una scelta ponderata.
Questo deve abbinarsi al meglio sia all’arredamento preesistente che alle nostre necessità. Che si tratti di un mobile in legno, singolo o composto da più moduli, l’importante è che si integri perfettamente dentro casa.
Ti è mai capitato di entrare a casa di parenti ed amici e di esserti soffermato ad ammirarne l’ingresso. Il guardaroba è un complemento che può dire la sua in questo ambiente ed è per questo che va scelto con la massima cura.
1. Arredare l’ingresso con guardaroba semplice
Se stai pensando di arredare l’ingresso con guardaroba che esprima praticità e semplicità, una scelta come quella in foto è l’ideale. Un mobile semplice dotato di uno specchio, di una mensola su cui appoggiare ciò che vuoi e con un guardaroba in piena soluzione di continuità.
All’interno del mobile sottostante puoi trovare un valido ausilio per la sistemazione delle scarpe. La capacità di “accogliere” giacche e cappotti, invece, viene incrementata dagli appositi ganci a vista presenti sullo specchio.
2. Arredare l’ingresso con guardaroba piccolo e salvaspazio
Piccolo e indubbiamente realizzato per ottimizzare gli spazi è questo guardaroba in legno bicolore e specchio sulla porta. Il fondo del mobile, cavo, ospita alcuni ganci su cui poter appendere vestiti a vista, magari le giacche che utilizzi più spesso.
Il rimanente spazio è all’interno del guardaroba vero e proprio formato da un’anta specchiata. Arredare l’ingresso con guardaroba in questione, significa anche avere a disposizione due cassetti, uno più grande e l’altro più piccolo. Mentre in quest’ultimo potrai riporre diversi piccoli oggetti, il primo potrebbe essere perfetto, ad esempio, per le scarpe.
3. Arredare l’ingresso con guardaroba grande
Se hai la fortuna di avere un ingresso molto ampio ed in cui, di certo, lo spazio non è un problema puoi optare per un modello più completo. Per arredare l’ingresso con guardaroba ti proponiamo, in questo caso, una variante più grande composta da ben 3 moduli.
Il mobile più basso, sormontato da uno specchio, ha i cassetti ed è perfetto per le scarpe. Il modulo centrale è una panca dove, magari, potrai sederti per allacciare le scarpe ed il terzo modulo, il guardaroba vero e proprio, è composto da 2 ante e 3 cassetti capaci di offrire una grande capacità di carico.
4. Arredare l’ingresso con guardaroba classico
Per arredare l’ingresso con guardaroba in maniera più classica potresti optare per un armadio dalle linee semplici ed essenziali come quello che ti proponiamo in foto. Due sportelli e due cassetti sottostanti che potrai utilizzare come più ti aggrada per riporre scarpe, abiti e non soltanto!
5. Arredare l’ingresso con guardaroba integrato
Tra le soluzioni che hanno preso sempre più piede negli ultimi anni e che consentono di arredare l’ingresso con guardaroba salvaguardando gli spazi, vi è quella dei moduli integrati. In questo esempio il modulo comprende addirittura una porta che puoi tranquillamente utilizzare per collegare un secondo ambiente.
Il guardaroba è dotato di sportelli e sopra la porta un’ulteriore anta, con apertura verticale, ti permetterà di riporre altri oggetti, come ad esempio le coperte invernali mantenendole al sicuro e al riparo dalla polvere.
6. Arredare l’ingresso con guardaroba a 3 moduli
Hai la passione per le scarpe, ne possiedi tante e vuoi arredare l’ingresso con guardaroba trovando ampio spazio anche per le calzature? Benché possano sembrarti richieste impossibili da soddisfare con un mobile solo, non è così! Osserva l’esempio che ti proponiamo e te ne renderai conto!
Un totale di 3 moduli con specchio di cui uno dotato di più ripiani e ideale per la sistemazione della scarpe. Un modulo, di dimensioni più piccole, potrebbe anch’esso risultare idoneo per le calzature prevedendo anche la possibilità di appendere vestiti grazie ai ganci integrati nel pannello. Il guardaroba è composto dal terzo modulo, un armadio vero e proprio, dotato di mensole e ripiani.
7. Arredare l’ingresso con guardaroba specchiato
Arredare l’ingresso con guardaroba completamente specchiato è di certo una scelta molto forte. In questo caso ti proponiamo un armadio ad ante con cassetti interni e notevole spazio per riporre vestiti e giacche. La scelta è ideale per gli ambienti più piccoli perché tende a dare loro una “dimensione” differente.
Eleganza e personalità sono altre due caratteristiche che donerai all’ingresso di casa tua arredandolo con un guardaroba di questo tipo. L’essere specchiato fuori e bianco dentro, poi, rende questo mobile abbinabile ad ogni tipologia di arredamento.
8. Arredare l’ingresso con guardaroba rustico
Modello nero opaco in legno, dotato di specchio e di superficie in contrasto (color marroncino): potresti scegliere un prodotto simile a questo per arredare l’ingresso con guardaroba, specie se ti trovi ad avere a che fare con un ambiente un tantino più rustico (come quello che puoi vedere in foto!).
A vista troverai un’asta su cui appendere alcune giacche (magari quelle che usi di più e hai necessità di trovare subito a portata di mano). Presente anche una mensola superiore e due piccole ante inferiori che nascondono due piccoli vani in cui riporre, magari, le scarpe.
9. Arredare l’ingresso con guardaroba scorrevole
Altro modello per arredare l’ingresso con guardaroba laddove di spazio ce n’è ben poco è quello che ti proponiamo in questo esempio. La sua maggiore peculiarità (colorazione a parte perché personalizzabile) è l’apertura delle due ante che ne costituiscono l’armadio.
Ante a scorrimento che, quindi, non richiedono troppo spazio per essere aperte e mantenute tali. Lateralmente, poi, un piccolo cassetto, ideale per riporre qualunque oggetto tu desideri.
10. Arredare l’ingresso con guardaroba in legno moderno
Arredare l’ingresso con guardaroba composti da più moduli è un must: te ne proponiamo un altro esempio in legno con design moderno. Un modulo basso con cassetti ed altri ideali per appendere gli abiti (uno medio con specchio abbinabile e un armadio vero e proprio con ante).
Galleria idee e foto arredare l’ingresso con guardaroba
Hai trovato tra le idee che ti abbiamo proposto quella che potrebbe davvero fare al caso tuo? Che ne dici di rinfrescarti le idee? Dai un’occhiata alle foto sfogliando la galleria immagini.