Arredare la cucina secondo il Feng Shui: 10 idee e foto
L’arte del Feng Shui è famosa per catalizzare al meglio il flusso di energia per uno spazio armonico e allineato al benessere delle persone che alloggiano in un dato ambiente: consigli e materiali utili su come arredare la cucina secondo il Feng Shui in 10 idee e foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Colori chiari
- 2. Introduzione del legno in cucina
- 3. No scaffali aperti
- 4. Mantenere puliti i fornelli
- 5. Distanziare gli elementi
- 6. Decorazioni e mobili per i 5 elementi
- 7. Chiudere le porte
- 8. Illuminazione mirata
- 9. Tutto deve funzionare correttamente
- 10. Eliminare il superfluo
- Galleria idee e foto per arredare la cucina secondo il Feng Shui
Galleria foto ed immagini
Il Feng Shui è un’antica arte cinese che aiuta a rendere un ambiente domestico o lavorativo armonioso e soprattutto allineato con le persone che vi alloggiano all’interno. Ogni spazio può essere interessato dal Feng Shui, anche la cucina.
Il bilanciamento dei 5 elementi è la regola base di questa tecnica: essendoci presenti forno e lavello, fuoco e acqua sono rappresentati alla perfezione, come metallo, legno e terra negli arredi. Una quantità eccessiva di uno solo di essi potrebbe provocare malessere e disordini.
Quando i principi del Feng Shui vengono applicati a questa zona particolare della casa, bisogna tenere presente la funzione di questo spazio per renderlo sempre funzionale, efficiente e pratico.
Anche la posizione è importante: lato sud o est della casa, separata dalla sala da pranzo e non nelle immediate vicinanze di un bagno, o immediatamente sotto. Se non siete esperti di Feng Shui e volete comunque arredare la cucina secondo questi principi, non perdetevi le nostre 10 idee e foto.
1. Colori chiari
I colori ideali per il Feng Shui sono quelli che richiamano la natura e i cinque elementi. Ad esempio, per richiamare il fuoco si può scegliere il giallo tenue o l’oro nonostante l’elemento sia ben rappresentato dal forno o dal piano cottura.
Per bilanciare, qualora ci sia una presenza eccessiva di questo elemento, molto bene l’azzurro per equilibrare l’elemento acqua. L’effetto chiaro e scuro è ammesso, ma a patto che i colori chiari siano in prevalenza.
Le nuance da evitare assolutamente sono blu scuro, bianco puro, grigi freddi e tutti i toni freddi e riflettenti. Anche i colori forti sono da evitare perché entrerebbero in conflitto con il nostro organismo e le sue attività. Sono ammessi i colori chiari alle pareti, i pastello e i toni del giallo, perché oltre a fuoco e terra, è un tono legato al cibo.
2. Introduzione del legno in cucina
L’elemento legno spesso risulta mancante in una cucina, soprattutto se si sceglie uno stile moderno o contemporaneo. Non serve per forza inserire decorazioni in legno per far vedere la presenza di esso, basta anche dipingere una parete di verde chiaro come installare armadietti in legno.
Meglio ancora, questo problema può essere evitato posizionando delle piante sul bancone o comunque in cucina. Basterebbe anche una ciotola di frutta per bilanciare l’elemento e rendere la cucina perfettamente Feng Shui.
3. No scaffali aperti
Ogni esperto di Feng Shui storcerebbe il naso alla vista di mensole e scaffali aperti in cucina. Nonostante ci siano alcune eccezioni, è meglio evitarli se siete delle persone disordinate, in quanto creerebbero disordine e disarmonia. Alimenti, piatti e utensili vari possono essere riposti nei cassetti o dentro un armadietto.
A proposito di armadietti, per mantenere tutto in ordine è bene mettere insieme oggetti simili, in modo da trovare tutto con facilità. Ad esempio, un pensile solo per bicchieri e tazze, un cassetto per le posate, e così via. Si tratta anche di un modo per evitare di impazzire dietro le pulizie, trovando tutto in poco tempo.
4. Mantenere puliti i fornelli
Essendo l’elemento che si userà di più, nonché il più importante, è doveroso mantenere l’ordine e l’igiene. Nel Feng Shui, i fornelli insieme alla stufa sono simbolo di ricchezza e quindi è fondamentale che funzionino bene, effettuando una manutenzione periodica.
Naturalmente, non si tratta solo dei fuochi: ogni parte dei fornelli dovrà funzionare, dalle luci, fino all’orologio e la cappa di ventilazione. Anche il forno è considerato parte dell’elemento fuoco, pertanto, deve essere periodicamente controllato, riparato e soprattutto pulito.
5. Distanziare gli elementi
Rimaniamo sempre sull’argomento forno e fornelli, parti importanti della cucina che dovrebbero avere dello spazio libero sopra di essi. Spesso, capita che per risparmiare spazio sul bancone, si installino elettrodomestici quali il microonde sopra al forno. Non che ci fosse nulla di male, ma per il Feng Shui è un’azione che impedirebbe alla prosperità di entrare nella propria vita.
Inoltre, arredare la cucina con il Feng Shui significa anche cercare di determinare le giuste distanze: gli arredi che devono esserci per forza sono fornelli, il forno, il lavello, il frigorifero e il piano di lavoro. Lavello e frigorifero sono Yin, freddi, opposti al caldo Yang, fuochi e forno.
Non devono essere posizionati adiacenti, bensì avere almeno 60 cm tra loro. Si dice che se si collocano forno o fornelli di fronte a frigo o lavello, le persone sono portate a litigare frequentemente.
6. Decorazioni e mobili per i 5 elementi
Ormai è chiaro che per il Feng Shui, il bilanciamento di tutti gli elementi è fondamentale per rendere armoniosa la cucina.
Fornelli e forno sono il fuoco; rubinetto, lavastoviglie e frigorifero sono acqua, custodie metalliche e altri elementi metallici rappresentano appunto il metallo, i top in granito o marmo la pietra, la terra è rappresentata dal legno.
Ovviamente, per mancanza di spazio, non si può sempre bilanciare. Per questo motivo, possono venire in aiuto i mobili, oppure delle decorazioni proprio per rappresentare questi elementi e cercare di non far predominare uno piuttosto che un altro.
7. Chiudere le porte
La filosofia Feng Shui è molto severa sulla funzione degli ambienti domestici. La cucina è una stanza che rappresenta creatività e nutrizione, mentre il bagno è quella destinata all’eliminazione, la camera da letto per il riposo, lo studio per la concentrazione e il lavoro.
Basta che una sola porta rimanga aperta, specialmente se le stanze sono nelle immediate vicinanze, per perdere equilibrio ed energia faticosamente conquistati.
Non bisogna fare altro che chiudere le porte. Se non è possibile neanche introdurre una porta scorrevole, in quanto la cucina è un open space, si può usare un separé (infatti è molto usato nell’arredamento orientale), o cercare di dividere gli ambienti con delle tende da posizionare alla soglia delle altre stanze.
Sarebbe ideale anche separare la zona dedicata alla preparazione del cibo e quella dove si consuma il pasto, anche solo con la classica isola.
8. Illuminazione mirata
La luce è molto importante in un luogo come la cucina, per questo motivo è utile avere più punti luce, posizionati in modo strategico, per offrire un supporto alla luce naturale. Non dovrebbero essere fluorescenti, per evitare di disturbare il campo visivo.
Normalmente, i punti luce per arredare una cucina con il Feng Shui sono una luce mirata per la zona pranzo, luci di lavoro per la zona dei fornelli, lavello e piano di lavoro per supportare la luce solare, in caso non filtrasse abbastanza dalle finestre.
9. Tutto deve funzionare correttamente
Ogni elemento della cucina non deve avere difetti: le porte di pensili e armadi devono aprirsi e chiudersi senza problemi, il rubinetto non deve perdere, i fuochi e il forno devono cuocere il cibo in modo uniforme, i coltelli devono essere affilati alla perfezione.
Soprattutto il rubinetto che perde è un problema enorme per il Feng Shui. Si crede infatti che lo spreco di acqua possa portare via altrettanta energia vitale.
10. Eliminare il superfluo
Arredare seguendo il Feng Shui non vuole dire essere minimalisti, ma certamente questa filosofia eviterà di accumulare cose inutili, oltre a mantenere pulita e ordinata la cucina.
Eliminate periodicamente quello che non funziona più e si rompe, dai piccoli elettrodomestici ai coltelli arrugginiti, gettate bicchieri e piatti scheggiati, riparate crepe e scheggiature nelle pareti ed evitate di avere cose a vista, se non servono.
Galleria idee e foto per arredare la cucina secondo il Feng Shui
Avete capito più o meno come arredare la cucina secondo il Feng Shui? Se avete ancora qualche dubbio, non esitate a dare una veloce occhiata alla nostra galleria immagini per altri spunti utili. Vi diamo solo degli ultimi suggerimenti: secondo il Feng Shui, ogni cucina deve avere luce e spazio, ben illuminata e asciutta, perché associata al lavoro e alle attività di preparazione dei pasti. Tenete ben presente questa sua funzione, perché vanno bene le decorazioni e la disposizione del caso, ma deve essere agevole per eseguire questi compiti.