Arredare la cucina in stile industrial chic: 10 idee e foto

Autore:
Claudia Giordano
  • Dott. Magistrale in Lettere e Filosofia/Economia

Arredare la cucina in stile industrial è la scelta ideale per chi ama le atmosfere d’effetto che uniscono materiali diversi tra loro in modo impeccabile e, allo stesso tempo, risultano semplici ma con quel tocco retrò che piace tanto ai cultori dello stile d’arredo vintage: ecco su quali colori, forme e materiali puntare in 10 idee tutte da copiare.

Galleria foto ed immagini

cucina-industrial-1

Lo stile industriale è uno stile d’arredo che trae ispirazione direttamente dall’America e che negli ultimi anni ha trovato ampio riconoscimento anche nel nostro Paese: una volta era riservato esclusivamente ad ampi loft o a vecchi magazzini trasformati in abitazioni, oggi invece sempre più persone scelgono di arredare la loro casa, o anche un solo ambiente, con questo stile.

Come suggerisce il nome, lo stile industrial trae ispirazione da ambientazioni caratterizzate da un design ben preciso, essenziale ma allo stesso tempo estremamente ricercato, dove trovano ampio spazio materiali grezzi come il cemento, il ferro e il legno, abbinati però a materiali più ariosi come il vetro.

Spesso in una cucina industrial chic troviamo pareti realizzate in mattoncini dall’effetto rustico, stufe di ghisa e grandi cappe in metallo, ma anche tubazioni e travi a vista, senza dimenticare l’affascinante parquet.

Vediamo dunque come arredare una cucina in stile industrial chic in 10 proposte.

Mentre per accedere a tutte le sfumature dello stile industriale, abbiamo realizzato una guida completa, da come improntare la casa strutturalmente tra pilastri, pareti, infissi, all’arredo ed elementi d’arredo, tavolini, sedie, sgabelli e tavolo, ai colori pareti ed alla filosofia che c’è dietro, puoi seguire l’articolo abbellire casa in stile industriale idee e foto.

1. La parete attrezzata

cucina-industrial-2

Uno degli elementi caratteristici di una cucina industrial chic è senza dubbio la parete attrezzata: realizzata in legno grezzo, con dettagli in ferro battuto e acciaio, la parete attrezzata è davvero utilissima per dare carattere ad una cucina arredata in questo stile e rimane sempre estremamente utile.

Scaffalature a diverse altezze possono essere utilizzate per riporre barattoli e suppellettili, recuperando anche diversi centimetri di spazio.

2. L’isola al posto del tavolo

cucina-industrial-3

Un’idea vincente per una cucina arredata in stile industrial è senza dubbio quella di sostituire il classico tavolo posto al centro della stanza con un’isola: solitamente questa porzione d’arredo viene usata come prolungamento del piano cottura, ma nel caso di una cucina industrial può benissimo essere sfruttata anche come base d’appoggio per consumare i pasti.

Un’idea originale che saprà dare carattere all’intera cucina, ma ideale solo nel caso di spazi commisurati all’esigenza: non è quindi una soluzione fattibile in caso di una cucina industrial small size.

3. Gli sgabelli

cucina-industrial-4

L’aspetto di una cucina industrial potrebbe apparire un po’ freddo se si punta esclusivamente su materiali come ferro e cemento, anche perché spesso il design è piuttosto basic, ma si può comunque conferire calore al tutto puntando su oggetti di arredo indispensabili come i tavoli, scegliendoli di legno grezzo e magari associandoli a degli sgabelli.

In particolar modo proprio gli sgabelli possono rappresentare una valida alternativa alle classiche sedie in quanto rappresentano al meglio lo spirito vintage di questo stile.

4. Lampadari retrò

cucina-industrial-5

L’illuminazione più adatta, in una cucina arredata in stile industrial, è rappresentata da lampade (anche multiple) in ferro battuto, con luci estremamente calde, che scendono dall’alto. Meglio se fissate a travi in legno o tubazioni a vista, proprio come nei grandi loft americani.

Le linee dei lampadari adatti per una cucina industrial chic sono estremamente essenziali, quasi scarne, ma piene di fascino e capaci di creare un’atmosfera unica.

5. Il carrellino industrial style

cucina-industriale-6

Un carrellino in legno e ferro battuto può diventare l’idea vincente in una cucina arredata in stile industrial: innanzitutto è estremamente pratico perché permette di poggiarvi di tutto, dalle stoviglie agli elettrodomestici, evitando di ingombrare il piano cottura e recuperando molto spazio.

In secondo luogo questa tipologia di accessorio permette di creare un’atmosfera ancora più calda e accogliente nella vostra cucina, contribuendo a creare un ambiente vissuto.

5. La parete di mattoncini

Cucina-industriale-7

Abbiamo detto che in una cucina in puro stile industrial i materiali predominanti restano quelli tipicamente industriali come l’acciaio, il vetro e il legno grezzo. Anche i mattoncini a vista però contribuiscono a creare l’atmosfera perfetta regalando quel tocco rustico ed estremamente chic che conquista davvero tutti.

L’ideale è scegliere una parete della cucina (quella dietro il lavello andrà benissimo) e realizzarla interamente con dei mattoncini a vista.

6. La scala in legno

Cucina-industrial-8

Un altro elemento d’arredo perfetto per una cucina arredata in stile industriale è rappresentato da una scala: in legno grezzo, dalla linea basica, può essere appoggiata con fare casuale ai ripiani più alti ed essere utilizzata naturalmente per raggiungere gli scaffali più difficili.

Oltre ad essere molto pratica, quest’idea regala ancora più personalità ad una cucina industrial chic.

7. Il tavolo bicolor

Cucina-industriale-9

Bicolor sì, ma con personalità: il tavolo ideale per una cucina industrial può mixare materiali differenti come il cemento e il legno. L’effetto è molto d’impatto pur rimanendo estremamente essenziale.

Il mix tra un materiale caldo come il legno e uno più freddo come il cemento, rende l’ambiente ricercato e originale. Se dotato di ripiano sottostante poi, il tavolo può diventare vero e proprio protagonista della cucina ed ospitare suppellettili, piante ed altri oggetti d’arredo.

8. La madia

cucina-industrial-10

Altra pezzo d’arredo immancabile in una cucina arredata in stile industrial è senz’altro la madia: in questo caso però dovrà avere il design tipico di questo stile, dunque essere realizzata nei materiali predominanti nell’industrial style come il legno e il ferro battuto. Per un tocco di originalità in più si può anche optare per una madia con piccole rotelline, da spostare all’occorrenza.

9. Parquet in legno

cucina-industrial-chic

Una delle paure principali che si presenta quando si arreda una cucina in stile industrial, è quella di pensare che i materiali tipici di questo stile possano dare vita ad un ambiente eccessivamente freddo: per ovviare a questo timore è sufficiente ricorrere ad un parquet in legno opaco che renderà subito la vostra cucina più calda ed accogliente, anche in presenza di acciaio, ferro battuto e vetro.

10. Stoviglie a vista

cucina-industrial-12

Infine, l’ultima idea per una cucina industrial chic davvero di carattere, è quella di puntare su mobili multifunzione che contengano gli elettrodomestici, come ad esempio il forno, ma allo stesso tempo lascino a vista accessori e stoviglie. L’effetto sarà davvero di grande impatto, l’importante è mantenere lo stesso design (e le stesse tonalità) in ogni parte in modo da non creare stonature di stile.

L’unica concessione sono ovviamente le stoviglie in rame o coccio, dall’effetto used.

Galleria idee e foto di cucine industrial chic

Qui trovate una serie di foto e immagini che possano darvi una mano nello scegliere i pezzi d’arredo migliori per la vostra cucina industrial e fornirvi l’ispirazione giusta per renderla stupenda.