Arredare la cucina con il bluette: 10 idee e foto

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Arredare la cucina con il bluette significa fare una scelta di grande stile: questo è, in effetti, il colore che esprime calma, equilibrio e profondità. Una tonalità alla moda, divenuta di tendenza negli ultimi anni e che ben si sposa con diversi abbinamenti. Perfetti quelli con i tradizionali bianco e nero; interessante con i colori più intensi come l’arancio o il giallo. Elettrodomestici, pareti, pavimenti, elementi d’arredo veri e propri: non esiste limite che non sia quello della tua fantasia e dell’arredamento preesistente. Con il bluette la cucina si trasformerà in una delle zone più luminose di casa.

Galleria foto ed immagini

arredare la cucina con il bluette foto princ 1

Intensità, perspicacia e profondità sono solo alcune delle peculiarità del blu. In particolare, arredare la cucina con il bluette è la scelta ideale per chi ama in maniera particolare il colore del mare ma che, allo stesso tempo, non vuole appesantire eccessivamente la cucina con un blu troppo scuro.

Il bluette è un colore molto versatile: si adatta bene ad ogni ambiente di casa ed è per questo che non è complicato trovare l’oggetto d’arredamento o l’idea che più si avvicina alle nostre esigenze. Laddove, poi, la disponibilità di alcuni complementi, come sedie o tavoli bluette sul mercato non ci soddisfi, è sempre possibile darsi al fai da te e dipingerli personalmente.

arredare la cucina con il bluette foto princ 2

1. Arredare la cucina con il bluette: dipingere le ante

arredare la cucina con il bluette dipingere ante

Uno dei sistemi più immediati per arredare la cucina con il bluette è quello di procedere alla pitturazione di alcune delle ante della cucina. Questo vale ancor di più se i mobili sono realizzati in legno e se gli abbinamenti con i colori lo consentono. Nell’esempio che ti proponiamo, il connubio si realizza perfettamente con mobilio e pensili di color azzurro, nero o bianco.

I pomelli delle ante sono stati lasciati nella colorazione naturale, ma avrebbero potuto richiamare anche uno dei colori già presenti in cucina. Il nero, ad esempio, non trovi? Prima di procedere con la pitturazione, è indispensabile carteggiare le superfici ed eliminare ogni pomello.

Una volta soddisfatti della tonalità ottenuta, infine, il lavoro va protetto con un apposito prodotto lucidante.

2. Arredare la cucina con il bluette: gli elettrodomestici

arredare la cucina con il bluette elettrodomestici

Se fino a qualche decennio era molto improbabile scegliere elettrodomestici che non fossero delle colorazioni classiche (bianco, nero o grigio), oggi le cose sono cambiate. Per arredare la cucina con il bluette e darle un effetto particolare è possibile scegliere elettrodomestici di qualunque colorazione.

Proprio il blu è divenuto sempre più di tendenza nelle sue varie tonalità ed il bluette è una di queste. Ed è innegabile come, ad esempio, una cucina ed una cappa in bluette siano in grado di catalizzare su di loro tutta l’attenzione!

3. Arredare la cucina con il bluette: la penisola

arredare la cucina con il bluette abbinamenti colore

Il sogno di tutti è quello di avere una cucina grande, spaziosa e luminosa. Negli ambienti che lo consentono, infatti, è possibile scegliere una cucina con penisola (che sia questa “legata” o meno al resto del mobile). Nell’esempio che ti mostriamo, ad una bella cucina bluette si abbina una penisola slegata ma contraddistinta dalle stesse tonalità, sia superiori che inferiori.

Sul lato esterno spicca lo spazio dedicato agli sgabelli, in questo caso 4. Date le dimensioni generose è possibile utilizzare la penisola anche con la funzione di tavolo ed apparecchiarla per le cene o i pranzi più informali. A dare un tocco di eleganza in più ci pensa una piccola enoteca con sportello trasparente dove mantenere in fresco e sempre a portata di mano i propri vini preferiti.

4. Arredare la cucina con un piano bluette

arredare la cucina con il bluette marmo superiore

Il piano è una delle superfici più importanti di ogni cucina. La sua funzione è importantissima dato che vi appoggiamo tutto ciò che desideriamo e cerchiamo di renderlo sempre quanto più originale possibile. Ai classici piani in marmo bianchi si sono affiancati, negli anni, molti altri.

Un’idea davvero geniale per arredare la cucina con il bluette è quella di optare per un piano interamente realizzato in questa tonalità. Scegliere un piano dotato di sfumature, come quello che ti proponiamo, è la soluzione migliore per creare un angolo cucina di sicuro impatto e che non passi inosservato.

5. Arredare la cucina con il bluette: abbinare mobili e pavimento

arredare la cucina con il bluette mattonelle

C’è chi teme che arredare la cucina con il bluette sia un po’ troppo impegnativo. Se si esagera, in effetti, il rischio maggiore è quello di appesantire troppo l’ambiente: e per uno spazio come la cucina sarebbe davvero un peccato! Con i giusti abbinamenti e con una forte attenzione ai contrasti, però, è possibile creare angoli quanto più bluette possibile senza creare alcun problema.

Che ne diresti, ad esempio, di abbinare ad una cucina bluette un pavimento geometrico che ne richiami il colore? Utilizzando colori a contrasto (come con il bianco) che possibilmente richiamino altri spazi della cucina (come una parete) è possibile ottenere un effetto di sicuro interesse.

6. Arredare la cucina con il bluette chiaro

arredare la cucina con il bluette penisola

Il bluette è indubbiamente un colore di tendenza ma, come accade per tutte le tonalità, è possibile sceglierlo anche in versione leggermente più chiara. La verve rimane sempre la stessa ma, per alcuni ambienti, è forse la scelta d’élite.

Questo vale, ad esempio, nella foto che ti mostriamo: una cucina con penisola semplice in legno, che accosta diversi colori in un unico insieme: il bianco ed il grigio ben si sposano con questa variante che sarebbe, invece, risultata appesantita da un bluette più marcato.

7. Arredare la cucina con il bluette: le piastrelle lucide

arredare la cucina con il bluette piastrelle muro

Le piastrelle lucide donano da sempre un tocco di eleganza a tutti gli ambienti per cui vengono scelte! Per arredare la cucina con il bluette è tra le soluzioni migliori. Alla colorazione già calda ed accogliente del blu si associa la bellezza della piastrella lucida: un connubio perfetto per un arredamento destinato a lasciare il segno.

L’accostamento migliore è quello con una cucina in bianco o con una variante moderna interamente nera. Più sobrio quello con le cucine in tinta color legno, comunque sempre apprezzabile.

8. Arredare la cucina con il bluette: sedie e panca stile retrò

arredare la cucina con il bluette sedie retrò e panca

Può capitare di non trovare sul mercato complementi color blu ideali al nostro arredamento. In questo caso, possiamo affidarci alla meravigliosa arte del fai da te. Nell’esempio che ti proponiamo, sedie in stile retrò ed una bella panca sono state dipinte per arredare la cucina in bluette in maniera del tutto singolare, unica ed originale.

Per ottenere un buon risultato è sufficiente carteggiare con cura tutte le superfici e dipingerle. In questo caso la colorazione è uniforme: volendo potremmo anche spezzarla con colori come il bianco o il nero. Tutto dipende dall’arredamento preesistente e dai nostri gusti personali. A fine lavoro, in ogni caso, saranno necessarie due passate di vernice lucida protettiva.

9. Arredare la cucina con il bluette: le sedie imbottite

arredare la cucina con il bluette sedie imbottite

Checché se ne dica proprio le sedie rappresentano uno dei maggiori complementi d’arredo in un ambiente come la cucina (ed il soggiorno). Ecco perché per arredare la cucina con il bluette in modo semplice, è possibile optare anche per delle belle e comode sedie imbottite proprio in questa colorazione. Questo vale a maggior ragione se già in altri elementi la nostra cucina “parla” bluette.

Nell’esempio proposto, ad esempio, alle sedie imbottite si abbinano perfettamente le pareti. Il tavolo, invece, è in colore completamente contrastante: grigio scuro. L’effetto è chiaro agli occhi di chi guarda e viene amplificato dai vasi in bluette trasparente collocati proprio sul tavolo.

10. Arredare la cucina con il bluette: dipingere il tavolo

arredare la cucina con il bluette tavolo

Se, come abbiamo visto, è possibile arredare la cucina in bluette dipingendone le sedie, è possibile fare altrettanto per il tavolo. Una delle scelte più originali è quella di pitturare i piedi e, in generale, la struttura inferiore del tavolo lasciando nel colore originale il piano. In questo modo si evidenziano maggiormente i contrasti.

Il tavolo può essere dipinto sempre, indipendentemente dal tipo di materiale di cui è realizzato, sia esso in legno, in ferro o in alluminio. L’importante è scegliere il tipo di vernice adatta e completare l’opera utilizzando un apposito fissativo e protettivo.

Galleria idee e foto per arredare casa con il bluette

Hai trovato tra le idee che ti abbiamo proposto quella che più si potrebbe sposare con i tuoi ambienti? Ti invitiamo a rinfrescarti la memoria ripassando in rassegna tutte le immagini.