Arredare la cucina: 10 errori da non fare

Autore:
Francesca Siani
  • Dott. in Comunicazione d’impresa

La cucina è sicuramente una delle aree di casa più divertenti da arredare. Questa stanza permette di essere creativi e di combinare stili differenti senza rende l’ambiente caotico. Nonostante questa prerogativa però, la cucina deve avere delle specifiche caratteristiche che la rendono più pratica e ideale per la vita di tutti i giorni. Presta attenzione ai 10 errori da non fare quando si arreda la cucina e inizia a progettarla con maggiore attenzione.

Galleria foto ed immagini

errori-cucina-01

La cucina è uno degli ambienti più utilizzati della casa: nella tradizione italiana è difficile rinunciare ad almeno un pasto consumato in famiglia e in compagnia. Per questo motivo arredare la cucina diventa molto importante, in quanto è un luogo dove si trascorre molto tempo e ci si diletta creando ricette e piatti ogni giorno.

Bisogna fare attenzione però quando si arreda la cucina perchè sono molti gli errori che possono essere fatti e con i quali questo ambiente può risultare meno funzionale. Scopri adesso i 10 errori da non fare.

errori-cucina-02

1. Non sfruttare ogni spazio

Nella cucina sono moltissimi gli strumenti e le superfici utilizzate, per questo motivo non sfruttare tutto l’ambiente può essere una pessima idea. In questa parte della casa più spazio c’è meglio è, in modo da avere abbastanza piani di lavoro, di appoggio e spazio contenitore per pentole, scodelle, strumenti, piccoli elettrodomestici, stoviglie e tanto altro.

Per farlo in fase di progettazione può essere utile studiare l’inserimento di un’isola o una penisola quando l’ambiente è abbastanza ampio: in questo modo aumenterà notevolmente lo spazio di lavoro.

errori-cucina-03

2. Sottovalutare il “potere” delle pareti

Lo spazio può essere trovato non solo in orizzontale: anche i muri possono essere utilizzati per creare maggiore estensione per gli strumenti di cucina, i libri di ricette e le decorazioni. Per farlo ad esempio possono essere utilizzate delle scaffalature o delle mensole in grado di adattarsi allo stile della cucina, diventando così una scelta di design e di praticità.

errori-cucina-04

3. Non studiare la disposizione degli elettrodomestici

L’errore più grande durante l’arredamento della cucina è non dare importanza alla disposizione degli elettrodomestici. Infatti la loro locazione se sbagliata può portare a notevoli disagi durante la preparazione dei pasti e la vita di tutti i giorni. L’esempio più emblematico è la disposizione della lavastoviglie molto lontana dal lavello oppure il frigorifero dal piano di cottura.

errori-cucina-05

4. Lasciare un piano d’appoggio troppo piccolo

Come anticipato, cucinare richiede molto spazio. Un consiglio molto importante quando si arreda la cucina è certamente quello di non occupare il piano di appoggio dedicato all’affettare e al cucinare con oggetti e decorazioni. Se desideri inserire delle decorazioni prediligi pensili in legno alternati con quelli a vetro in modo che sia visibile l’interno, oppure rendi gli strumenti di cucina decorativi, abbinandoli al resto dell’ambiente.

errori-cucina-06

5. Non coordinare gli oggetti

Per ottenere immediatamente un effetto di design e da copertina di riviste è sufficiente prestare attenzione ai dettagli: abbinare tutti gli oggetti presenti su pensili e piano di lavoro è il modo più facile di rendere il risultato finale unico.

Ad esempio, scegliendo un materiale o un colore dominante per i piccoli dettagli è possibile poi personalizzare tutta la stanza, compresi strofinacci, presine, manici delle stoviglie, tazze, eccetera.

errori-cucina-07

6. Non inserire effetti personali

Un consiglio sempre valido in tutta la casa è quello di inserire effetti personali, come fotografie o ricordi dei viaggi, in grado di rendere subito personalizzata la stanza. Questo trucco permetterà di donare un tocco unico, impossibile da trovare su altre case, ed evitare un risultato impersonale. Aggiungerle offre la possibilità di rendere più accogliente e caloroso questo ambiente.

errori-cucina-08

7. Sottovalutare i modelli di elettrodomestici e cappa

Oltre alla loro posizione, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, è sicuramente importante prestare attenzione agli elettrodomestici non solo in termini di efficienza energetica, bensì anche anche di modelli e colori.

Infatti in una cucina moderna e contemporanea è sconsigliato inserire elettrodomestici dallo stile retrò e viceversa in una cucina più tradizionale gli elettrodomestici minimalisti e in acciaio potrebbero creare uno spiacevole contrasto.

errori-cucina-09

8. Non dare importanza all’illuminazione

L’illuminazione è sempre importante, in cucina lo è ancora di più in quanto permette di avere una visuale su ciò che si sta cucinando e facendo. Moltissime persone optano per controsoffitti con faretti LED, ma anche lampadari moderni e applique possono essere la soluzione ideale.

errori-cucina-10

9. Evitare la tappezzeria

Per paura della manutenzione, molte persone scelgono di non inserire elementi di tappezzeria nella propria cucina e questo può rappresentare un grave errore. Tappeti e tende sono fondamentali per rendere l’ambiente più accogliente e far sentire gli ospiti come a casa.

errori-cucina-11

10. Non curare i dettagli

A questo punto è chiaro che l’errore più grande nell’arredare la cucina è trascurare i dettagli. Così come nel resto della casa, sono i piccoli dettagli a rendere uno spazio unico e in grado di sorprendere. In cucina i dettagli con cui sbizzarrirsi sono tantissimi: piastrelle, maniglie, materiali dei pensili, mensole, oggetti e decorazioni!

errori-cucina-12

10 errori da non fare quando si arreda la cucina: immagini e foto

Hai capito quali sono i 10 errori da non fare quando si arreda la cucina? In questa gallery di foto e immagini potrai lasciarti ispirare e trovare spunti e idee per l’arredamento della tua casa. Scopri ora le foto e inizia a progettare!