Arredare la cameretta in stile industriale

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letterature moderne

Colori scuri, mobili vintage e ferro come materiale predominante sono alcuni degli elementi fondamentali per arredare la cameretta in stile industriale. Tuttavia, ci sono anche tanti altri dettagli a cui prestare attenzione per renderla perfetta. Ecco tutti i segreti!

arredare-la-cameretta-in-stile-industriale-2

Galleria foto ed immagini

Lo stile industriale ha come scopo quello di riprodurre un ambiente che richiami elementi presenti in un’industria. Di conseguenza, arredare una cameretta secondo questa tendenza, richiede alcuni canoni da seguire. Per prima cosa, bisogna usare dei colori scuri per le pareti o anche una carta da parati. Per evitare che la stanza risulti buia, abbondate con l’illuminazione.

Ricordate che il pavimento non deve essere troppo sofisticato. In un’industria, il materiale principale è il ferro. Questo, quindi, sarà predominante anche nella cameretta. Infatti, dovrà essere usato non solo per i mobili, ma anche per alcuni accessori che serviranno per abbellire la stanza.

In generale, poi, i mobili vintage stanno benissimo quando si arreda in stile industriale, quindi non esitate a sfruttare qualche pezzo d’arredo vecchio in maniera alternativa.

Mentre per accedere a tutte le sfumature dello stile industriale, abbiamo realizzato una guida completa, da come improntare la casa strutturalmente tra pilastri, pareti, infissi, all’arredo ed elementi d’arredo, tavolini, sedie, sgabelli e tavolo, ai colori pareti ed alla filosofia che c’è dietro, puoi seguire l’articolo abbellire casa in stile industriale idee e foto.

arredare-la-cameretta-in-stile-industriale-23

Carta da parati o colori scuri per le pareti

Per arredare una cameretta in perfetto stile industriale, bisogna partire dal colore delle pareti. Generalmente, quello dominante nelle industrie è il grigio scuro, quindi cercate di dipingere la stanza di questa tonalità.

Se vi sembra troppo cupa, potete anche optare per una parete di un colore diverso, sempre molto intenso, come ad esempio il rosso o il blu. Andranno ad aggiungere comunque una nota di colore alla cameretta.

Una soluzione alternativa molto interessante, poi, è usare la carta da parati per riprodurre l’effetto del muro con i mattoni visibili. Potete optare per questa soluzione per tutta la cameretta, oppure su una sola parete.

arredare-la-cameretta-in-stile-industriale-1

Prestare attenzione all’illuminazione

Considerando che le pareti sono molto scure, la cameretta potrebbe risultare buia. Quindi, è fondamentale illuminarla correttamente. Se non avete dei grandi finestroni come quelli tipici delle industrie, dovete concentrarvi sull’illuminazione artificiale.

Per prima cosa optate per un lampadario pendente in ferro con le lampadine ben visibili. Poi, non rinunciate a lampade da terra. Come sempre, non scegliete qualcosa di troppo raffinato. Un’altra buona alternativa sono le lampade a muro. Potete usare le applique anche per riempire una parete vuota. Ce ne sono alcune in perfetto stile industriale.

arredare-la-cameretta-in-stile-industriale-10

Pavimento in legno grezzo o gres

Attenzione anche alla scelta del pavimento. In una cameretta arredata in stile industriale, di certo stonerebbe avere del marmo o della moquette. Infatti, sono troppo eleganti e sofisticati, bisogna optare per qualcosa di più semplice, come ad esempio il legno grezzo.

Potete preferire sia quello più chiaro che quello più scuro, ma più saranno visibili le venature e migliore sarà l’effetto. Una valida alternativa è il gres. Si tratta di un materiale molto resistente e al tempo stesso anche molto versatile. Ricorda molto il pavimento delle fabbriche, quindi è perfetto nella cameretta in stile industriale.

arredare-la-cameretta-in-stile-industriale-11

Ferro come materiale predominante per i mobili

Per quanto riguarda l’arredamento, il materiale da preferire è il ferro combinato con il legno. Infatti, se pensate all’arredo di un’industria, vi accorgerete che di certo non venivano usati dei pezzi pregiati ed eleganti. Per il letto, quindi, potete optare per uno con una struttura in ferro battuto.

Per il resto dei mobili, invece, dovete pensare a delle soluzioni alternative. Più che per un armadio vero e proprio, ad esempio, è una bella idea inserire degli armadietti che ricordano quelli in cui gli operai lasciano i loro effetti personali.

In alternativa, potete anche montare semplicemente delle staffe e lasciare i vestiti appesi in bella vista. Per quanto riguarda la scrivania, invece, scegliete un modello che ricordi i vecchi banconi da lavoro, con il piano in legno grezzo ed i piedi in ferro.

arredare-la-cameretta-in-stile-industriale-18

Non rinunciare a mobili vintage

Se avete modo di procurarvi dei mobili vintage, in una cameretta arredata in stile industriale sono perfetti. Ad esempio, ci sta benissimo una vecchia poltrona in pelle. Un’idea molto originale, poi, è sfruttare i vecchi mobili come comodini. Anche se sono modelli diversi, potete tranquillamente metterli entrambi ai lati del letto. Come alternativa, invece, potete usare qualche valigia vintage per appoggiare i vostri effetti personali.

arredare-la-cameretta-in-stile-industriale-19

I dettagli sono fondamentali

Quando si arreda una stanza, bisogna sempre prestare molta attenzione ai dettagli. Aggiungere alcune cose, infatti, contribuirà tantissimo a modificare l’aspetto della cameretta. Una delle idee è appendere al muro un vecchio orologio a pendolo.

Non importa se non funziona, serve solamente per abbellire la parete. Per quanto riguarda soprammobili vari, invece, scegliete tutto ciò che è in ferro. Ad esempio, ci sono dei modellini creati proprio con questo materiale che sono molto particolari. Non dimenticate, poi, che nelle industrie sono fondamentali viti e bulloni, per cui usateli come un vero e proprio complemento di arredo.

arredare-la-cameretta-in-stile-industriale-20

Arredare la cameretta in stile industriale: foto e immagini

La cameretta in stile industriale non si vede spesso, ma è sicuramente molto particolare. Se volete avere un’idea di come arredarla, date uno sguardo alle immagini nella galleria sottostante.