Arredare in stile mediterraneo: occhio a non commettere questi errori!!
Arredare in stile mediterraneo permette di riportare all’interno della propria abitazione tutta la suggestività e la bellezza di questa zona baciata dal sole. Il suo clima e i suoi colori ben si sposano alle mura domestiche, ma come facciamo a non commettere errori? Scopriamo insieme in questo articolo i più frequenti da evitare.
Galleria foto ed immagini

Lo stile d’arredo che scegliamo per la casa è uno dei passi fondamentali per la composizione dei nostri ambienti. Questo rispecchia in tutto e per tutto il nostro modo di essere e la nostra vera anima. Chi adora l’aria aperta e il clima sempre mite non può che puntare su quello mediterraneo, uno stile che riprende i colori e i profumi tipici di questi bellissimi territori baciati dal sole e bagnata dal mare limpido.
Questo stile ha origini molto antiche e si ispira alle coste dell’Italia del Sud, della Spagna, della Grecia e dell’Africa del Nord. Di queste riprende i colori caldi e accoglienti che ci permettono di ricreare, anche dentro casa, un’atmosfera davvero suggestiva e invitante. Al tempo stesso però è facile confonderlo con altre correnti e gli errori sono sempre dietro l’angolo.
In questo articolo abbiamo pensato di raccogliere quelli principali. Vedremo insieme quali sono le caratteristiche fondamentali di uno stile mediterraneo e come rispettarle. In questo modo potremo davvero sfoggiare uno stile unico all’interno della nostra abitazione.

1. Non scegliere un sottogenere

Come abbiamo accennato in precedenza, lo stile mediterraneo si ispira a tutta la zona bagnata da questo mare. Ne consegue che ogni Paese abbia una sua personale caratteristica che viene poi ripresa nell’arredo del territorio.
Ricreare nella propria casa lo stile mediterraneo ci permette anche di riportare, all’interno delle mura domestiche, parte di un altro Paese. È importante quindi conoscere ogni caratteristica del sottogenere e rispettarlo per tutte le stanze, senza che si confonda con altri tipi di stili. Possiamo anche scegliere di ricreare in ogni zona un piccolo angolo differente, avendo bene a mente di non discostarci mai completamente da quello principale, per non creare caos visivo.
In questo modo potremo “viaggiare” già dentro casa, ricreando zone differenti sempre ben abbinate tra di loro.
2. Sbagliare a scegliere i materiali

Come in tutti gli stili d’arredo anche in quello mediterraneo troviamo materiali prediletti che permettono di creare una vera e propria definizione dello stesso. Un errore comune è quello di non rispettare questa caratteristica o, ancora peggio, confondere i materiali con quelli di un altro genere di arredo.
In questo caso sono da prediligere elementi come la pietra grezza e il legno, gli stessi che trasmettono calore senza appesantire. Fondamentale è l’utilizzo della ceramica, molto apprezzata per le decorazioni, come vasi e soprammobili, ma anche sulle pareti per i rivestimenti. I tessuti sono invece freschi e leggeri e prediligono il lino e il cotone.
Un’idea che consente di esaltare lo stile è proprio quella di accostare questi materiali tra di loro per ricreare un luogo accogliente e caloroso, ma al tempo stesso fresco e arioso.
3. Non puntare sui colori principali

Lo stile mediterraneo riprende tutti i colori tipici della zona in cui si sviluppa. Il beige sabbia, il bianco e l’azzurro sono tinte che non possono proprio mancare all’interno della nostra abitazione. Eppure è proprio questo uno degli errori più frequenti che si commettono. Anche se possono essere le stesse tonalità di altri stili non dobbiamo evitare di inserirli nelle diverse stanze.
Un trucco è quello di abbinare le tinte già su alcune superfici, come ad esempio le pareti dove possiamo utilizzare della carta da parati, o anche sulle decorazioni. I soprammobili sono, ad esempio, perfetti per unire il bianco e l’azzurro e i tessuti possono essere in color sabbia per staccare su complimenti d’arredo dai toni anche più intensi.
4. Dimenticare le piante

Una caratteristica fondamentale della zona mediterranea è il clima mite che dona a diverse specie vegetali l’habitat perfetto per la crescita. Coltivare in casa alcune di queste piante non può quindi che essere un supporto nella realizzazione dell’arredamento in stile mediterraneo.
È fondamentale saper scegliere con cura le piante, prestando attenzione alla loro gestione e alla necessità di luce e di cura. Distinguiamo tra quelle adatte alla coltivazione da interno e quelle da esterno e approfittiamo per donare un tocco di colore in modo naturale.
5. Non considerare l’illuminazione

Quando ci riferiamo al mediterraneo, la zona prima dello stile, non possiamo che pensare al sole che bacia le coste di questi Paesi e alla luce che li caratterizza. Un errore comune che si commette è di sottovalutare questo concetto.
Un’idea è quella di collocare i complementi già in modo che accolgano quanta più luce possibile e solo in seguito provvedere a incrementare la stessa con quella artificiale. Se la zona che arrediamo non è ben esposta al sole sarà necessario procedere con diversi punti luce, funzionali e non solo, al fine di ricreare davvero l’atmosfera calda e invitante che contraddistingue lo stile mediterraneo.
Galleria idee e foto di arredare in stile mediterraneo
Arredare casa in stile mediterraneo permette di riportare il clima mite e l’accoglienza tipica della zona all’interno delle mura domestiche. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto alcune idee davvero interessanti che potrete utilizzare come spunto per la vostra casa.