Arredare il soggiorno in stile mediterraneo: 10 idee e foto
Come possiamo trasportare la delicatezza e la luminosità delle spiagge mediterranee all’interno del nostro soggiorno? Quali sono i colori, le fantasie e i decori che ci permettono di vivere una perenne vacanza? In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto a cui ispirarsi.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Arredare il soggiorno in stile mediterraneo: i colori
- 2. Le fantasie per un soggiorno mediterraneo
- 3. I materiali da usare per lo stile mediterraneo
- 4. La luce naturale nel soggiorno mediterraneo
- 5. Le tende del soggiorno mediterraneo
- 6. Gli specchi nel soggiorno mediterraneo
- 7. I decori nel soggiorno mediterraneo
- 8. Colorare gli infissi del soggiorno mediterraneo
- 9. Il tappeto nel soggiorno mediterraneo
- 10. Il tavolo da pranzo nel soggiorno mediterraneo
- Galleria idee e foto per arredare un soggiorno in stile mediterraneo
Galleria foto ed immagini
La vita frenetica e piena della città fa venire voglia di lasciarsi tutto alle spalle e fuggire in vacanza. Questo però è possibile solo per pochi periodi dell’anno, ma a nessuno dispiacerebbe vivere una sensazione simile ogni volta.
Un modo esiste ed è ricreare l’atmosfera mediterranea all’interno della nostra casa. Luoghi luminosi, caldi e accoglienti che si sposano con l’idea di serenità che vogliamo trasmettere nel nostro soggiorno. Arredarlo in stile mediterraneo, infatti, ci permette di entrare ogni volta in un luogo dove vivere una piccola vacanza.
Rispettando colori, fantasie e decori tipici, riusciremo ad ottenere un perfetto soggiorno in stile mediterraneo. Se ancora non sapete come organizzare questa stanza abbiamo raccolto per voi 10 idee e foto da cui lasciarsi ispirare.
1. Arredare il soggiorno in stile mediterraneo: i colori
Lo stile mediterraneo all’interno della casa è l’espressione di quelle terre in cui il sole illumina con il suo calore la sabbia e il mare culla con un suono soave. Sono proprio i colori delle spiagge ad essere tra i preferiti anche nell’arredo del soggiorno.
Il bianco si rivela essere una delle tinte più usate, quello che riporta alle case delle isole greche dove, per rinfrescare il clima interno, viene preferito anche sulle mura. Sono infatti le pareti quelle che godono di più dell’utilizzo del bianco e che consentono di inserire il blu, altro colore tipico, e il beige in elementi di arredo e decori che ci facciano sentire in vacanza anche se siamo a casa.
2. Le fantasie per un soggiorno mediterraneo
Pensando allo stile mediterraneo subito ci figuriamo tutto ciò che ricorda il mare, comprese conchiglie, fauna marina e decori nautici. Tutti questi elementi possono essere ritrovati nelle fantasie da utilizzare per lo stile mediterraneo, insieme ad una più classica fantasia a righe bicolore.
Un’idea è quella di utilizzare la trama più semplice quando arrediamo il soggiorno della casa di città e osare con qualcosa di più pieno per cuscini e piccoli decori. Per la casa al mare, invece, possiamo osare per fantasie ricche anche su elementi più grandi, come ad esempio il rivestimento per la poltrona.
3. I materiali da usare per lo stile mediterraneo
Una delle caratteristiche dello stile mediterraneo è l’arredo minimal, da rispettare anche nel soggiorno. Qui gli elementi riprendono il legno chiaro e il vimini, due materiali molto apprezzati grazie al loro colore naturale perfettamente in tinta con i dettami dello stile.
Un’idea è quella di iniziare a trasmettere il calore e l’accoglienza del soggiorno già dal pavimento puntando su un parquet in legno chiaro e valutare, se possibile, un soffitto bianco con travi a vista. Ciò permetterà di rendere la zona già decorata.
Per il divano, oltre ai modelli classici, si rivelano perfetti gli elementi in vimini, accoglienti e delicati, in linea con l’idea minimal. Per inserire piante e fiori colorati, invece, non possiamo che puntare su vasi in terracotta o ceramica decorata a mano.
4. La luce naturale nel soggiorno mediterraneo
Uno degli aspetti fondamentali del soggiorno mediterraneo è la luce. Questa infatti, non solo è importante in quanto parliamo di una stanza da giorno, ma anche perché la luminosità è una delle prerogative dello stile, rappresentata dal calore del sole.
Per definire l’arredo della stanza, quindi, è importante favorire l’entrata della luce naturale, puntando quando possibile su ampie vetrate. Anche la collocazione degli elementi decorativi, oltre a quella dell’arredo, all’interno della stanza dovrà essere ponderata. Quando tutto ciò non è sufficiente puntiamo su ampi lampadari con luci calde.
5. Le tende del soggiorno mediterraneo
Considerata l’importanza della luce nel soggiorno, la scelta delle tende dovrà essere mirata a non bloccarla. Non significa rinunciare a questo decoro, poiché anche con le vetrate ampie è possibile utilizzarle, ma scegliere i materiali e i colori giusti.
Per non sbagliare possiamo puntare su una tenda in semplice lino bianco a trama larga, ideale per lasciar filtrare il sole. In alternativa si presta allo scopo anche una tenda in cotone purché sia sempre a trama larga e abbia un colore delicato. Perfetti sono anche i tendaggi gialli o azzurri che permettono anche di colorare il soggiorno.
6. Gli specchi nel soggiorno mediterraneo
Data l’importanza della luce e la presenza delle tende, nel soggiorno mediterraneo non possono mancare gli specchi. Grandi o piccoli, da appoggio o da parete, questi diventano alleati ideali per ingentilire il clima della stanza e donare ancora più luce.
Un’idea è puntare su elementi con cornici in legno chiaro o intrecci in vimini, che riprendano quindi l’arredo presente nella stanza. Possiamo collocarli nella parete di fronte alla finestra per avere più luce, o su quella dietro il divano per ampliare otticamente lo spazio.
7. I decori nel soggiorno mediterraneo
Come in ogni stile anche in quello mediterraneo non possono mancare i decori e, il soggiorno, è la stanza che più si presta ad inserire elementi particolari. Oltre agli specchi e i cuscini dei divani, possiamo posizionare piante da interno che rendano l’atmosfera più accogliente e inserirle, come già detto, in vasi di terracotta o ceramica.
Un’altra idea è quella di usare centrotavola e soprammobili per decorare i diversi punti di appoggio. Un faro dalle tonalità bianche e blu è un classico immancabile, ma possiamo utilizzare anche conchiglie e altri elementi trovati in spiaggia per riportare in città l’atmosfera di vacanza. Un’idea è infatti, quella di utilizzare vasi di vetro in cui inserire la sabbia, anche colorata, e i ricordi della spiaggia.
Non dimentichiamo poi i cestini di vimini da collocare in diverse punti del soggiorno. I più piccoli sono perfetti nella libreria, sulla consolle o sul tavolino da caffè, quelli grandi possono essere collocati accanto al divano per raccogliere oggetti più ingombranti.
8. Colorare gli infissi del soggiorno mediterraneo
Soprattutto quando optiamo per le pareti bianche, un’idea originale per il soggiorno mediterraneo è quello di colorare di blu gli infissi della stanza. Se questi sono in legno, come i preferiti dallo stile, diventa molto semplice procedere in questa direzione decorando in poco tempo la nostra stanza.
9. Il tappeto nel soggiorno mediterraneo
Come in qualsiasi soggiorno il tappeto non può mancare per rendere l’arredo più completo e accogliente. Questo, come tutti gli altri elementi, si sposa con l’idea di mare e calore rispettando anche i colori tipici.
Se abbiamo optato per un parquet in legno, possiamo utilizzare un tappeto in fibre naturali dalle tonalità del blu per ricreare l’idea mare. In alternativa le sfumature del beige sono perfette anche in un ambiente dove regnano mobili in legno chiaro e vimini.
10. Il tavolo da pranzo nel soggiorno mediterraneo
Non è raro che il soggiorno venga adibito anche a sala da pranzo e, nel caso dello stile mediterraneo, è importante trovare l’elemento giusto. Puntando su un tavolo in legno chiaro non avremo problemi di abbinamento. Per le sedie, invece, ravviviamo la zona con elementi in vimini che, se riteniamo possano essere leggermente scomode, arricchiremo con cuscini decorati.
Galleria idee e foto per arredare un soggiorno in stile mediterraneo
Lo stile mediterraneo ci permette di riportare l’idea di libertà e vacanza tipica delle zone marine. In soggiorno, questo, si sposa con l’idea di accoglienza. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto qualche idea di arredo.