Arredare il soggiorno con il bluette: 10 idee e foto
Come possiamo inserire il bluette all’interno dell’arredo del soggiorno? Quali sono le soluzioni più particolari e gli abbinamenti che permettono di esaltare questa scelta? In questo articolo scopriremo 10 idee e foto da cui lasciarsi ispirare.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Arredare il soggiorno con il bluette: le pareti
- 2. La parete attrezzata bluette
- 3. Le stampe alle pareti
- 4. Il divano bluette
- 5. Le poltrone a contrasto
- 6. I cuscini del divano
- 7. Le tende bluette
- 8. I vasi per le piante
- 9. Il centrotavola
- 10. Il tappeto
- Galleria idee e foto per arredare il soggiorno con il bluette
Galleria foto ed immagini
Tra tutte le stanze della casa, il soggiorno richiede una cura particolare al momento dell’arredo poiché si parla di un ambiente polifunzionale. Qui, infatti, si tende ad inserire diversi elementi che rendono la stanza non solo comoda per ritagliarsi momenti di relax, ma anche pratica per accogliere ospiti o per lavorare.
Non sono rari, infatti, i casi in cui si tende a ricavare un angolo del soggiorno per dedicarlo allo studio. Ancora più di frequente questa stanza condivide l’angolo cucina o anche solo la sala da pranzo. Sono molti gli usi che si fanno del soggiorno e per questo il colore che scegliamo per arredarlo deve trasmettere calma ma anche vivacità.
Il bluette si rivela uno dei preferiti, adatto come sfondo o anche solo come tocco di personalità. In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto che potranno essere di ispirazione per utilizzare la tinta per arredare il soggiorno di casa.
1. Arredare il soggiorno con il bluette: le pareti
Una delle prime superfici su cui lavoriamo quando arrediamo una stanza sono le pareti e quelle del soggiorno sono davvero importanti poiché si tratta di una stanza che avrà molteplici funzioni. Qui possiamo utilizzare il bluette per creare uno sfondo rilassante e calmo, ma al tempo stesso vivace e luminoso che si renda perfetto per accogliere i nostri ospiti.
2. La parete attrezzata bluette
Uno degli elementi di arredo sempre più apprezzato nel soggiorno, soprattutto quando si sceglie uno stile moderno o contemporaneo, è la parete attrezzata, pratica e comoda per contenere tutto, nonché ottima base per il televisore.
Possiamo utilizzare il bluette per questo arredo donando alla stanza un tocco di colore quando le pareti e i complementi sono stati scelti con toni neutri.
3. Le stampe alle pareti
Quando parliamo di abbellire le pareti subito si pensa al colore della vernice o al massimo alla carta da parati. Dimentichiamo che possiamo arredare queste superfici anche con altri trucchi, ad esempio con l’utilizzo di stampe colorate che donano tridimensionalità alla parete.
Se abbiamo optato per un colore chiaro e delicato, come ad esempio il bianco, il crema o il grigio, il bluette è perfetto come sfondo per le stampe da inserire nel soggiorno.
4. Il divano bluette
Il complemento d’arredo principale all’interno del soggiorno è il divano, quello su cui viene catalizzata tutta l’attenzione, anche se la stanza ha più di una funzione. Un’idea può essere quella di inserire in soggiorno un divano dal colore bluette che possa abbinarsi a toni di pareti e di arredi chiari e scuri. Il bluette, infatti, si presenta come un colore neutro e molto versatile.
5. Le poltrone a contrasto
Se optiamo per un divano dal colore diverso, per esempio un grigio o un nero, possiamo inserire invece le poltrone nella tinta bluette. Questi elementi a contrasto si abbinano con eleganza e rendono al tempo stesso l’intero soggiorno più vivace grazie alla presenza di diverse tonalità nei complementi portanti.
Ricordiamoci, però, che se inseriamo più di una poltrona queste devono essere tutte dello stesso colore al fine di evitare un effetto troppo pesante nella stanza.
6. I cuscini del divano
Il bluette è una tonalità che sa farsi strada anche quando inserita in piccoli decori. Non è infatti necessario osare con elementi troppo grandi per dare a questa tinta il giusto risalto, ma è sufficiente abbinarla ai giusti colori.
Per inserirla insieme a tinte più vivaci, come il rosa o anche il giallo, un’idea può essere quella di usare il bluette per i cuscini del divano. Quest’ultimo può essere dello stesso colore oppure di una tonalità chiara e neutra, soprattutto se per gli altri cuscini abbiamo scelto toni accesi.
7. Le tende bluette
In soggiorno la luce è uno degli aspetti fondamentali. Si tratta infatti di una delle stanze definite “da giorno”, cioè il cui utilizzo è concentrato nelle ore di attività. Come abbiamo già detto, inoltre, non sono rari i casi in cui ricopra anche la funzione di studio, sala pranzo o cucina, rendendo ancora più importante la concentrazione di luce naturale all’interno della stanza.
L’utilizzo di tende dal colore bluette permette di avere elementi che riescano a far filtrare la luce ma al tempo stesso garantiscano la giusta privacy. Sono da preferire modelli in tessuti leggeri e trama larga. Possiamo puntare su tende a fantasia se il resto del soggiorno si presenta relativamente sobrio.
8. I vasi per le piante
Per decorare il soggiorno uno dei metodi più utilizzati è quello dell’utilizzo delle piante che rendono subito l’ambiente più vivo e ospitale. I vasi che scegliamo per queste però, devono essere versatili per permetterci di abbinarli agli stili e ai colori che preferiamo.
Un’idea per arredare con il bluette il soggiorno è infatti proprio quella di usare questo colore per i vasi delle piante, più o meno piccole a seconda delle esigenze e delle preferenze. Possiamo dare maggiore risalto a questi decori posizionandoli accanto ad una parete chiara o su una mensola di legno.
9. Il centrotavola
Che si tratti di un decoro per il tavolo da pranzo o per il più pratico tavolino da caffè, anche il centrotavola si rivela essere un elemento che si presta ad essere utilizzato con il bluette.
La sua posizione centrale, infatti, permette di risaltare e si trasforma subito in uno dei protagonisti della stanza. È un’idea molto apprezzata per richiamare il bluette del divano o della parete attrezzata.
10. Il tappeto
In soggiorno un elemento spesso sottovalutato è il tappeto. Questo in realtà permette non solo di nascondere il pavimento qualora non ci riteniamo soddisfatti, ma anche di aumentare otticamente lo spazio della stanza o di dividere gli ambienti se il soggiorno svolge più funzioni.
Possiamo scegliere il bluette come colore per questo elemento e abbinarlo a diversi arredi già presenti nella stanza, ad esempio creando una continuità con le pareti o con i decori.
Galleria idee e foto per arredare il soggiorno con il bluette
Il soggiorno è un luogo in cui coesistono riposo, accoglienza e divertimento e uno dei colori più indicati per rappresentare da subito queste caratteristiche è il bluette. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto alcune idee su come utilizzarlo per l’arredo.