Arredare il soggiorno boho chic: 10 idee e foto
Lo spirito libero e la voglia di girare il mondo trovano la massima espressione nell’arredo boho chic. Quali sono le regole da seguire per arredare il soggiorno di casa secondo questo stile? Vediamo qualche suggerimento con 10 idee e foto.
Galleria foto ed immagini
L’arredamento della casa deve rispecchiare il nostro modo di essere. Ciò spesso ci appare difficile guardando stili così rigidi e definiti, che si tratti di quelli moderni o dei classici. Eppure, è possibile mixare diverse idee e colori grazie all’arredo boho chic.
Si tratta di uno stile in cui le regole vengono cancellate a favore dell’espressione della propria personalità. Dobbiamo solo saper dosare per permettere di creare un’armonia e da qui l’anima chic dello stile. Un tipo di arredo che accoglie noi e i nostri ospiti, perfetto per essere usato anche nel soggiorno.
Non è facile rompere le regole e sentirsi liberi di osare in casa. Per aiutarvi nell’arredamento del soggiorno in stile boho chic abbiamo raccolto 10 idee e foto che possano essere di ispirazione. Potremo finalmente avere quindi la stanza che ci rappresenta davvero.
Prima regola del boho chic: non ci sono regole
Sembra strano sentire una definizione simile quando si parla di arredamento della casa, ma con il boho chic tutto è possibile. Rispetto agli altri stili a cui siamo abituati qui non ci sono regole, solo attenzione alla creazione di un ambiente accogliente ed equilibrato, soprattutto in soggiorno.
Dobbiamo ricordare, quando arrediamo, che si tratta sempre di una stanza adibita all’accoglienza dove è vero che possiamo esprimere noi stessi, ma dobbiamo far sentire a proprio agio anche gli invitati.
Ecco perché è comunque buona norma rispettare un criterio di colori e materiali, anche diversi, che riescano però ad abbinarsi con eleganza. È vero che possiamo osare, ma lo stile ci vuole sempre.
Arredare il soggiorno boho chic: i colori
Lo stile boho chic è molto legato alla natura e allo spirito di libertà, motivo che porta a preferire tutte tonalità che ricordino queste due caratteristiche. Ci troviamo quindi davanti ad una palette di tinte come il marrone, l’oliva, il kaki, il beige, l’écru e il panna che si rivelano essere in qualche modo gli sfondi perfetti del nostro soggiorno.
A questi, infatti, possiamo abbinare colori sgargianti e dall’accenno forte, come ad esempio il blu, il viola, il rosso e il giallo che richiamano l’anima più forte dello stile bohémien.
Tutte queste tonalità possono essere mixate su un singolo elemento, che si tratti di un tappeto, dei cuscini del divano o di una tenda, che in questo stile diventa un accessorio di arredo anche per le pareti.
I materiali del soggiorno boho chic
Lo stile boho chic apprezza tutto ciò che trasmette comodità, soprattutto quando si tratta di arredare il soggiorno. Questo, infatti, non deve essere visto solo come luogo di rappresentanza, ma anche come la stanza ideale per rilassarsi dopo un’estenuante giornata. Sono quindi apprezzati, per arredare, tutti quei materiali che esaltino questa sensazione.
Possiamo ad esempio puntare su cuscini per il divano in morbido pelo beige, magari abbinati ad un divano in pelle marrone. Anche l’utilizzo di coperte pratiche e decorative può aiutare ad arricchire questo stile. Possiamo infatti puntare su elementi in lana con diversi decori colorati in inverno e, per quelli più semplici in cotone naturale, per le fresche serate estive.
Per i mobili della stanza sono da preferire tutti i materiali naturali, come ad esempio il legno e il rattan. Il primo è perfetto per librerie, tavoli e consolle da inserire nel soggiorno, il secondo può essere usato anche per il divano o pouf aggiuntivi da collocare sopra un tappeto in cotone o lino, materiali perfetti anche per le tende.
Il soggiorno boho chic racconta qualcosa
Abbinare diversi materiali e colori nello stile boho chic è senza dubbio entusiasmante, ma può creare una sorta di difficoltà. Il rischio di esagerare e rompere l’armonia è infatti dietro l’angolo vista la mancanza di regole.
Un trucco è seguire una linea ma soprattutto una storia. Lo stile boho chic adottato in soggiorno ci permette di raccontare chi siamo, quindi anche la nostra storia personale che, per quanto possa sembrare poco avvincente, è perfetta.
Si tratta comunque di ciò che ci ha portato ad arrivare fino a questo punto, quindi spazio a tutti i soprammobili e i decori che rievochino in noi ricordi anche lontani. Possiamo inserire souvenir delle vacanze, foto in cornici differenti per grandezza, forma e materiali, ma anche ricreare una coperta con le maglie ricordo dei viaggi. Seguendo questa linea saremo sicuri di non commettere errori.
Decorare con le candele
Il soggiorno boho chic, come abbiamo detto, deve essere un luogo accogliente anche per noi. Possiamo utilizzare le candele per perseguire questo scopo. Utilizzando elementi profumati in giare di vetro particolari l’effetto è già assicurato.
Un’altra idea è quella di utilizzare piatti in vetro per raccogliere candele nude o lanterne in legno, che proteggano anche gli animali e i bambini piccoli dalla fiamma. Inseriamo queste in giro per il soggiorno, sul tavolino da caffè, sopra il mobile accanto al televisore e sulla consolle per avere un effetto rilassante e avvolgente tipico di questo stile.
Galleria immagini e foto per arredare il soggiorno boho chic
Lo stile boho chic ci permette di rompere le classiche regole di arredo perseguendo comunque un l’accoglienza e la comodità tipica della stanza. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto diverse idee per arredare.