Arredare con la libreria: alcuni consigli su come abbellire casa
La libreria oggi è un complemento di arredo in grado di abbellire subito un ambiente della casa. Questo dettaglio può essere inserito non solo in salotto, bensì in moltissime stanze in modo da ottenere effetti sorprendenti e personalizzati. Scopri adesso alcuni consigli su come arredare con la libreria.
Galleria foto ed immagini
Arredare con libreria è una scelta furba, pratica e di design. Grazie a questo elemento è possibile avere un tocco decorativo e allo stesso tempo maggiore spazio. Oggi sono moltissimi i modelli, i materiali e i colori che è possibile scegliere quando si opta per inserire una libreria in una stanza.
Questa vasta scelta permette di trovare il prodotto adatto per ogni ambiente di casa e ogni tipologia di arredamento. Scopri alcuni consigli su come arredare con la libreria e inizia a progettare!
La libreria è un jolly in moltissimi ambienti
Oggi è raro trovare in casa un ambiente dedicato esclusivamente allo studio e al lavoro. Sempre più spesso vengono create delle stanze multi-funzione, al cui interno viene inserita la libreria, ma anche un divano letto per renderla camera degli ospiti, attrezzature per la palestra per il fitness da casa o una scrivania per il lavoro in smart-working.
Inserire una libreria in casa non è solo una scelta pratica, bensì anche un’ottima mossa di design. Questo complemento d’arredo può diventare subito protagonista di una stanza, se correttamente inserito nell’ambiente e abbellito con i giusti prodotti e accessori. Fondamentale è poi la scelta della libreria, che deve richiamare lo stile dell’arredamento del resto della stanza e della casa.
Libreria, mensole o scaffali?
La libreria oggi può essere inserita all’interno di un ambiente in forme, colori e materiali molto diversi. La libreria può essere composta anche da scaffalature di design sospese, non solo nella tradizionale forma a muro. Inoltre all’interno di un ambiente ristretto, come un monolocale di piccole dimensioni, è possibile costruire una libreria inserendo delle semplici mensole.
Anche in cucina oggi vengono inserite sempre più spesso delle piccole librerie dove inserire non solo volumi dedicati alla cucina, bensì anche oggettistica, portaspezie e accessori abbinati al resto dell’arredo. In ambienti come il soggiorno invece vengono scelte sempre più spesso librerie con scaffali per metà, mentre nella parte bassa il mobile è chiuso.
In questo modo si ha più spazio dove riporre documenti, cavi e molto altro. Qualunque sia la scelta tra libreria, mensole o scaffali bisogna ricordare di abbinare il modello scelto al resto dell’arredamento; al contrario il contrasto potrebbe risultare sgradevole e fuori contesto.
Anche in corridoio la libreria è perfetta
Uno degli errori più grandi quando si arreda la propria casa è sicuramente quello di non prestare attenzione ai corridoi. Certo, il corridoio è una zona di passaggio ma non per questo merita meno attenzione delle altre stanze della casa.
Se si ha un corridoio abbastanza largo è possibile sfruttare questa zona per inserire una lunga libreria, nella quale non solo inserire libri, bensì anche cornici e oggetti decorativi in grado di rendere questo spazio più accogliente e brioso. Se in fondo al corridoio è presente un muro e non una porta, è possibile optare per una libreria che copra tutto lo spazio, in modo da attirare l’attenzione quando si passa tra le stanze.
Mobili del soggiorno e libreria
Per gli amanti dei libri, della lettura e non solo oggi sono disponibili moltissimi mobili del soggiorno con la libreria. Solitamente questi arredi sono composti da un grosso spazio dove poter inserire la televisione e da moltissime scaffalature.
Questi elementi sono in grado di fornire un tocco accogliente e originale, ma anche di portare maggiore spazio per libri, giornali, cornici, vasi, fotografie e bomboniere, oggetti sempre presenti in salotto.
Optando per un mobile del soggiorno con incorporata la libreria non bisognerà impazzire a cercare una scaffalatura abbinata, degli stessi colori e materiali. Anzi, in questo modo sarà possibile avere un mobile in grado di soddisfare tutte le esigenze della famiglia: spazio, design e originalità.
Nella libreria non solo i libri
Il trucco per arredare con la libreria la propria casa è sicuramente quello di non limitarsi a riempire il mobile esclusivamente di libri. Giocare con complementi d’arredo, cornici con foto, vasi e articoli di design è infatti la parte più divertente e creativa dell’inserire una libreria in casa.
Che sia in salotto, in cucina, in corridoio o in camera da letto sbizzarrirsi con accessori diversi è una scelta ottima per donare un tocco originale a questo elemento d’arredo. Anche l’abbinamento dei colori dei fianchi dei libri può portare a risultati molto diversi: tante persone prediligono un effetto super colorato, mentre altre ordinano i volumi per gamme di colori. Certamente arredare con la libreria non è noioso e permette di personalizzare moltissimo la propria casa, inserendo anche oggetti e decorazioni.
Alcuni consigli su come arredare con la libreria: foto e immagini
Non perderti la gallery fotografica grazie alla quale potrai ottenere moltissimi spunti di ispirazione per arredare con la libreria moltissime aree della casa. Grazie alle immagini potrai lasciarti ispirare e iniziare a decorare!