Arredare casa: le ultime tendenze social
Se avete voglia di rifare il look alla vostra casa, e non sapete da dove iniziare, niente paura! Il mondo del web, e in particolare dei social, è il posto adatto da visitare per farsi ispirare e per scoprire le ultimissime tendenze dell’arredamento e del design.
Galleria foto ed immagini
Sempre più architetti, interior designer ed esperti del settore utilizzano le piattaforme social per dispensare consigli sull’arredamento della casa, diventando veri e propri influencer dell’home decor. Ma come nasce questo fenomeno e perché si è diffuso così tanto?
Partiamo dal presupposto che la casa non è semplicemente un luogo, ma una parte di noi. Qui è dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, dove ci rifugiamo quando siamo stanchi o non abbiamo voglia di frequentare l’ambiente esterno, dove coltiviamo passioni e sogni. Tutto questo gli esperti del web lo sanno, ecco perché negli ultimi anni sono nati sempre più profili social, soprattutto su Instagram, dove il tema principale è l’arredamento per la casa.
Complice di questo fenomeno è l’utilizzo crescente delle immagini che, in maniera diretta e immediata, mostrano le ultime tendenze da seguire se si vuole avere una casa personalizzata e originale. Vediamo dunque quali sono sui social gli ultimi consigli in termini di arredamento e design.
Valorizzare le “mini case”
Ciò che conta all’interno di una casa da vero social addicted non è l’ampiezza degli spazi, bensì la capacità di valorizzare appieno ogni ambiente. La parola d’ordine è “moderazione”, ovvero non strafare con la scelta di mobili ed elementi d’arredo che potrebbero intasare la casa, senza migliorarne né l’estetica né la praticità.
Come arredare dunque un appartamento piccolo? Il primo suggerimento è lavorare sulla profondità degli spazi e giocare con effetti ottici in grado di far sembrare più grande un appartamento di pochi metri quadrati.
La scelta dei colori delle pareti è fondamentale: meglio evitare tinte troppo scure e prediligere nuances più leggere e neutre. Una seconda soluzione consiste nell’alternanza di colori scuri e colori chiari, in modo da far apparire più ampi soltanto gli ambienti che vogliamo evidenziare. Un ottimo escamotage per far sembrare più grande una casa piccola è l’utilizzo degli specchi, che creano dei giochi di luce e profondità capaci di ampliare ambienti molto ristretti.
Infine, è molto importante sfruttare ogni angolo della casa, attraverso mobili funzionali o dei semplici elementi di arredo come quadri, stampe, poltrone, lampade, librerie. La scelta è del tutto personale, ma è fondamentale non esagerare. A volte basta un unico, semplice oggetto a riempire ed abbellire uno spazio vuoto del proprio appartamento.
Tanti punti luce
Illuminare è un’altra tendenza molto vista su Instagram. Quindi via libera alla valorizzazione delle finestre, che spesso vengono scelte come posto ideale per ricreare diversi ambienti, dall’angolo lettura alla zona relax con divano e poltrone.
Non tutte le case, tuttavia, hanno la fortuna di avere molto aperture da cui filtra luce naturale. In questo caso, nulla vieta di illuminare casa con lampade da terra, abat jour, led sul soffitto oppure optare per soluzioni più recenti e di gran moda.
Parliamo delle lampade RGB, originali rispetto ai classici led, che possono emettere solo luce bianca. I led RGB, infatti, hanno la caratteristica di essere montati su un’unica striscia in grado di emettere luce in tre colori: rosso, verde e blu. Un vero must have!
Infine, per quanto classiche e riviste in diverse occasioni, in una casa da vero social addicted non mancheranno le candele, meglio con fragranza incorporata. In questo modo avremo un ambiente illuminato e gradevolmente profumato .
Verde indoor
Circondarsi di piante sembra essere il vero mantra degli ultimi anni all’interno delle case. Le piante danno vita anche allo spazio più triste, ed hanno un effetto calmante sia sul corpo sia sulla mente. Inoltre, servono a realizzare nuovi spazi e dare un tocco di colore e di vivacità anche agli ambienti meno curati.
In particolare, a spopolare sempre di più sul web sono le piante extra-large da posizionare in angoli strategici del proprio appartamento. Ovviamente non parliamo esclusivamente di piante vere e fiori freschi. Una valida alternativa green potrebbe essere l’utilizzo di decorazioni naturali realizzate con materiali organici e dalla forma floreale.
Sì al “relooking”
Se desiderate trasformare la vostra casa utilizzando le tecniche più all’avanguardia, il relooking fa al caso vostro. Da non confondere però con il restyling, che nella maggior parte dei casi significa riprendere un appartamento completamente daccapo.
Il relooking, al contrario, può riguardare anche un unico ambiente. Spesso nella casa in cui andiamo a vivere non siamo noi ad aver scelto la destinazione delle stanze: il relooking serve proprio a risolvere questo problema.
Per esempio, se la stanza destinata allo studio è troppo piccola, mentre la zona lettura è troppo grande, possiamo trasformare il vecchio studio in zona lettura e viceversa. In questo modo otterremo degli spazi più in linea con le nostre esigenze.
Riciclo estetico
Chi lo ha detto che riciclare faccia bene solo all’ambiente? Nell’ultimo periodo, infatti, sempre più esperti di arredamento sulle piattaforme social promuovono il riciclo anche come soluzione estetica. Via libera quindi al design eco-sostenibile, da realizzare attraverso semplici trucchi:
- Riutilizzo di mobili vintage, abbandonati in qualche angolo sperduto della casa
- Riciclo di vecchi oggetti, per offrire loro una nuova vita
- Scelta di mobili ed elementi di arredo realizzati in materiali naturali e semplici da smaltire.
E adesso, siete pronti a rifare il look alla vostra casa?
Se avete trovato questo articolo sulle ultime tendenze “home decor” di vostro interesse, eccovi una gallery fotografica ricca di tanti spunti per rendere lo stile della vostra casa a prova di social addicted.