Arredare casa in stile Japandi: 5 idee mozzafiato
Lo stile Japandi è oggi decisamente di tendenza, se si parla di arredamento d’interni. Il suo nome nasce dalla crasi tra Japan e Scandinavian, quindi uno stile nordico, essenziale, con però importanti contaminazioni orientali.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Arredare casa in stile Japandi con i colori giusti
- 2. Migliori materiali per arredare casa in stile Japandi
- 3. Rinnovare casa arredandola in stile Japandi
- 4. Arredare casa con quadri e decorazioni in stile Japandi
- 5. Arredare casa in stile Japandi con un occhio alla funzionalità
- Galleria idee e foto arredare casa in stile Japandi
Galleria foto ed immagini
Lo stile giapponese è piuttosto minimale e in questo si sposa bene con quello scandinavo, sotto altri punti di vista però questi due mondi sono veramente distanti. Lo stile Japandi riesce a cogliere il meglio di entrambi e a dar vita a idee di arredo veramente interessanti e di tendenza. Noi vi mostriamo 5 favolose idee.
1. Arredare casa in stile Japandi con i colori giusti
I colori sono un elemento importante dello stile Japandi, che non va mai sottovalutato. Se si vuole sfruttare al massimo le potenzialità di questo stile non si potrà prescindere da precise scelte cromatiche.
I colori chiari, spesso freddi, sempre luminosi, dello stile scandi, sono caratteristici anche di quello Japandi, ma possono essere abbinati a verdi come quello smeraldo, o il menta, che creano un apprezzabile rimando alla natura.
Buoni anche gli abbinamenti con il bianco avorio, il blu, il rosa e in genere un po’ tutti i color pastello ed un sempre elegante e versatile grigio (a patto che non sia troppo scuro).
Per ottenere un ambiente moderno, elegante, accogliente e perfettamente Japandi, oltre ai colori si dovrà poi dare il giusto peso alla luce, in particolare valorizzando quella naturale, scegliendo ad esempio dei tendaggi molto leggeri.
2. Migliori materiali per arredare casa in stile Japandi
Il legno, in particolare se di colore chiaro, è un elemento spesso presente sia negli arredi giapponesi che in quelli scandinavi, non dovrebbe quindi mai mancare in una casa Japandi.
Legni scuri, come il teak o il mogano, che in genere non vengono molto usati e valorizzati negli arredi in stile nordico, possono invece dar vita a contrasti interessanti se guardiamo allo stile Japandi. Vanno a creare un ideale ponte tra Nord Europa ed estremo oriente, con esiti potenzialmente mozzafiato.
Tra i materiali a cui prestare attenzione ci sono poi i tessuti, che per un effetto ottimale dovranno essere preferibilmente naturali o addirittura grezzi. Poco importa si tratti di seta, juta o cotone, se avranno un aspetto grezzo potranno contribuire in modo significativo a rendere più interessante una casa Japandi, trovando impiego in tappeti, tende, tappezzeria dei mobili, ecc.
3. Rinnovare casa arredandola in stile Japandi
Per rendere Japandi la propria casa non serve necessariamente rivoluzionarla completamente, possono bastare degli interventi che tutto sommato si potranno rivelare contenuti.
Se abbiamo delle pareti di colore chiaro e sostanzialmente neutro, potremo mantenerle come sono. Se abbiamo dei mobili dal design semplice e lineare e magari in legno chiaro, potremo senza dubbio mantenerli.
Per fare un passo in più e dare il tocco Japandi desiderato potremo posizionare pochi elementi dal design nordico e qualche richiamo all’oriente, ad esempio con un tappeto o un soprammobile. Anche qualche pianta potrà contribuire ad abbellire e completare la nostra composizione, allineandola al trend desiderato, senza dover investire molto tempo o denaro.
4. Arredare casa con quadri e decorazioni in stile Japandi
Per arredare o meglio decorare casa in stile Japandi bisogna scegliere i giusti quadri, poster o stampe. I pezzi d’arte e gli elementi decorativi perfetti per questo stile di tendenza sono in genere semplici, minimal, eleganti e proprio per questo fortemente contemporanei.
In base ai propri gusti e preferenze si potrà optare per foto, poster o quadri piuttosto realistici, magari raffiguranti semplici, ma sempre gradevoli elementi naturali, come i rami di un albero o un fiore.
Per chi guarda con interesse al contemporaneo e magari all’astrattismo, si potranno scegliere soggetti geometrici o informali, ma minimali, per colori e volumi.
5. Arredare casa in stile Japandi con un occhio alla funzionalità
Gli arredi in stile Japandi non sono divenuti di tendenza solo perché sono belli, ma anche per l’attenzione dedicata alla funzionalità. Le case Japandi hanno linee essenziali e pulite, ma al contempo considerano la funzionalità come un aspetto assolutamente prioritario.
Le stile scandinavo è fortemente votato non solo al minimalismo, ma come noto proprio alla funzionalità e lo stile giapponese cerca spesso di sfruttare al meglio spazi limitati, quindi era inevitabile che dall’unione di questi due modi di vedere e vivere la casa non potesse che nascere uno stile capace di dar vita ad abitazioni non solo belle, moderne ed eleganti nella loro semplicità, ma anche attente ad usabilità e funzionalità.
Nella casa Japandi ci sono poche cose, ben pensate, scelte e posizionate. Mobili ed elementi discreti e che spesso rispondono a più esigenze differenti. Via libera quindi a soluzioni multiuso e salva spazio.
Mixando mobili dai toni chiari e dalle linee scandinave ad altri più scuri ed eleganti tipici degli interni giapponesi si possono ottenere effetti ottimi e trovare un soddisfacente equilibrio tra rigore e sinuosità, tra semplicità e funzionalità.
Scegliendo dei mobili bassi, come tavolini da caffè e versatili panche si potrà liberare visivamente spazio, senza rinunciare alla funzionalità.
Galleria idee e foto arredare casa in stile Japandi
Arredare casa in stile Japandi permette ampia libertà di espressione e offre la possibilità di realizzare idee mozzafiato, belle, eleganti e funzionali, nella loro semplicità e linearità. Questo stile è fortemente di tendenza e in effetti può dare davvero ottime soddisfazioni.