Arredare casa da soli: come fare
Quando si compra casa la si vuole anche arredare seguendo i propri gusti ma soprattutto il proprio budget. Come fare ad arredare casa da soli? Ti spieghiamo alcune cose da tenere a mente.
Galleria foto ed immagini
Dopo aver investito dei soldi per acquistare casa, l’obiettivo è sentirla veramente propria. Come fare? Arredandola. Spesso, chi può, decide di affidarsi ad arredatori ed architetti, altri invece, preferiscono lasciarsi guidare dal proprio istinto e fare da soli. La possibilità di commettere errori, però, è dietro l’angolo.
Ecco perché, oltre che agli architetti, molte persone decidono di affidarsi ai negozianti. Questi ultimi, ovviamente, devono vendere. Non è escluso che tra le proposte ti presentino riproposizioni delle loro vetrine, piatte e non adeguate all’ambiente che vuoi arredare.
Perciò, vuoi mettere la soddisfazione di arredare da solo la propria casa? L’obiettivo è quello non solo di essere orgogliosi davanti alle persone che si invitano ma anche di sfruttare gli spazi in modo intelligente, senza sentirsi oppressi e, soprattutto, assecondare i propri gusti.
Prima di pensare di arredare casa da soli è necessario fare alcune valutazioni:
- considera accuratamente gli spazi di cui disponi per sfruttarli al meglio;
- considera la tua casa come un insieme unico, pensando di arredare le stanze in modo collegato;
- pensa a come esprimere il tuo stile personale per farlo confluire nell’arredamento.
Vediamo qualche linea guida per iniziare ad arredare la tua casa.
Budget a disposizione per arredare casa
Quando si arreda una casa, è necessario tenere in conto il proprio budget. Una buona idea è quella di distribuire le spese nel tempo e, quindi, concentrarsi sulle spese essenziali, in prima battuta. Se la disponibilità finanziaria è bassa, è bene iniziare ad attrezzare bagno e cucina. Infatti, è proprio nel bagno e nella cucina che si concentrano i tre elettrodomestici fondamentali: cucina con fuochi e forno, frigorifero e lavatrice.
Vengono poi, materasso, tavolo con sedie, un piano d’appoggio. Successivamente, avrai bisogno di un armadio per disporre i tuoi vestiti che potrà essere composto da semplici stand di metallo oppure da contenitori e scaffali. Dunque, se hai poco budget dovrai tenere a mente soltanto le cose essenziali. Diventerebbe un’utopia pensare di poter arredare tutta la casa.
Pensa a quanto sarà bello veder nascere, pezzo dopo pezzo, la tua casa arredata. Comprando poche cose utili potrai attendere i mobili più pregiati che hai sempre desiderato, senza riempire casa di elementi inutili. Potrai acquistare dei mobili neutri e non troppo costosi (vedi Ikea) che si adatteranno perfettamente anche quando il tuo arredo avrà una linea definitiva. Inoltre, considera che un mobile basico può essere sempre personalizzato sulla base delle proprie necessità.
Praticità e funzionalità: le basi dell’arredamento
La tua casa dovrà assecondare le tue abitudini e riti. Perciò, prima di acquistare i mobili o cercare ispirazioni, interrogati su quali sono le tue abitudini. Ti piace un salotto aperto oppure vuoi che sia filtrato e separato dalla cucina?
Praticità e funzionalità dovrebbero essere due parole chiave da tenere a mente per comporre gli ambienti in base al loro uso e vivibilità. Il tutto, facendosi guidare dalla propria personalità. La casa va vissuta ma deve essere anche gradevole.
I colori ideali per la casa
Se non hai ben chiara la cartella cromatica con cui vuoi arredare la tua casa, il consiglio è di puntare sul bianco. Pareti e mobili, infatti, potranno essere in questo colore neutro. Successivamente, potrai inserire colori diversi, anche soltanto in dettagli. L’obiettivo del colore, in seguito, sarà dare movimento al contesto e renderlo più vivace e di carattere. Non solo mobili ma anche accessori e complementi d’arredo quali cuscini, tende, tappeti.
Se, invece, hai in mente una palette ben definita, non ti resta che sceglierla accuratamente. Butta giù una lista di colori che ti piace e cerca di essere coerente alla stessa in ogni ambiente della tua casa. Ricordati di seguire la regola del 60-30-10 al fine di rendere il tutto molto più armonico.
Come esempio, potresti creare una palette colore a base neutra, che dia luce e sia riposante per chi abita. Le nuance che potresti scegliere sono tre. Ad ognuna dovrai applicare la regola del 60-30-10. Ovvero, un colore su tutti sarà dominante, gli altri due meno a scalare. Ad esempio, per lo stile nordico i tre colori che si ricorrono sono nero, bianco e beige legno.
La disposizione dei complementi d’arredo
Dopo aver acquistato i mobili essenziali per poter iniziare a vivere la tua casa, non ti resta che giocare con le disposizioni. Ad esempio, se in camera da letto hai potuto posizionare soltanto il letto, non aver paura di renderlo protagonista, ponendolo al centro della stanza. L’effetto sarà molto originale, darà personalità alla stanza e sarà gradevole. Puoi fare lo stesso con il divano.
Fai molta attenzione anche alla disposizione degli elementi di decoro. Se decidi di tenerli a vista puoi comporre delle scenografie mini. Ti consigliamo di scattare una foto per avere una visione d’insieme.
Arredare casa da soli: foto e immagini
Grazie a questi semplici consigli, potrai iniziare ad arredare la tua casa da solo. Intanto, trova altre ispirazioni qui sotto.