Arredare casa da soli: 10 errori da non fare

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Arredare casa da soli può essere divertente, ma al tempo stesso potrebbe farci incorrere in errori che, invece di dare armonia, generano caos. Ecco quindi, quali sono i 10 errori da evitare quando si arreda casa da soli.

arredare-casa-da-soli-10-errori-01

Galleria foto ed immagini

Il momento dell’arredo di casa è il più emozionante, ma anche il più temuto. Fare tutto da soli può infatti, sembrare divertente e lo è se però, prestiamo attenzione ad alcuni particolari. Un occhio esperto sa già cosa evitare e cosa fare, da soli invece potremmo farci prendere dall’entusiasmo e ottenere un risultato diverso da quello sperato.

In realtà non è complicato arredare da soli casa. In molti casi non solo è più conveniente in termini economici, ma anche perché solo noi conosciamo le nostre esigenze e i nostri gusti. Siamo gli unici infatti, a poter dire di sapere cosa desideriamo avere in casa e come. Ma spesso ci facciamo prendere la mano.

In questo articolo vedremo quali sono i 10 errori da non fare quando scegliamo di arredare casa da soli e, che ci permetteranno di ottenere un risultato professionale, senza rinunciare ai nostri desideri e alle nostre esigenze e risparmiando.

arredare-casa-da-soli-10-errori-02

1. Sbagliare le misure

L’errore più comune che si commette quando si arreda da soli è quello di sbagliare le misure. Con questo non si intende solo la lunghezza e la larghezza di una stanza, ma anche la posizione di porte, finestre e soprattutto prese elettriche.

Quando arrediamo una stanza infatti, dobbiamo sapere perfettamente dove posizionare cosa e dare il giusto spazio a tutto, dal mobile allo spazio di apertura del balcone. Diversamente rischieremmo di avere un’idea di caos.

Anche per le prese vale lo stesso concetto. Arredare senza considerare dove sono posizionate le prese elettriche, a meno che non intendiamo ristrutturare l’impianto elettrico, potrebbe portarci ad utilizzare antiestetiche prolunghe che rovineranno l’arredo.

arredare-casa-da-soli-10-errori-03

2. Usare troppi stili

Se siamo indecisi tra vari stili la scelta migliore non è quella di usarli tutti. Non è vero che se usiamo per ogni stanza uno stile nessuno ci farà caso, lo noteremo noi per primi e, a lungo termine, la cosa diventerà fastidiosa presentandoci la casa come poco curata.

L’ideale sarebbe rispettare un solo stile, al massimo due purché si abbinino bene. In questo modo, la casa intera avrà un aspetto armonioso trasmettendoci il senso di serenità che tanto desideriamo, in un ambiente che deve essere vissuto nel quotidiano.

arredare-casa-da-soli-10-errori-04

3. Scegliere male i colori

La scelta dei colori fa parte dell’arredamento e non si tratta solo dei colori dei mobili, ma anche e soprattutto di quello delle pareti e dei tendaggi. Spesso infatti, quando arrediamo casa da soli, non prestiamo attenzione all’abbinamento dei colori.

Ricordiamoci sempre che per avere un ambiente armonioso è fondamentale che i colori si adeguino allo stile, alle dimensioni della stanza e a tutto l’arredo presente in esso.

L’ideale è scegliere tutti colori che si abbinino tra loro, non troppo monocolore per non dare un’idea di ambiente asettico, ma neanche tutto a contrasto. Con i contrasti è bene puntare su un unico pezzo dell’arredo.

arredare-casa-da-soli-10-errori-05

4. Non usare la giusta illuminazione

Come i colori anche le luci sono parte integrante dell’arredo. Un errore che si commette spesso quando si arreda casa da soli è quello di non valutare questo aspetto posizionando male l’illuminazione e non avendo cura di scegliere le giuste gradazioni.

Quando arrediamo infatti, dobbiamo sempre partire dal considerare la luce naturale. Se questa è molto forte, possiamo scegliere luci più leggere ed evitare troppi lampadari sparsi per la stanza. Se invece, la luce naturale scarseggia è bene compensare con quella artificiale per non dare un’idea di stanza tetra.

Posizioniamo le luci in posizioni strategiche per avere la giusta illuminazione e attenzione anche al tono che scegliamo: troppo freddo farà risultare la stanza asettica, troppo calda la renderà poco accogliente.

arredare-casa-da-soli

 

5. Disporre tutti i mobili contro il muro

Quando arrediamo da soli abbiamo sempre il timore degli spazi e per questo motivo tendiamo a scegliere solo arredi che possano essere addossati alle pareti. In realtà questo è un errore da evitare in quando rende la stanza spoglia anche se piccola.

In base alle dimensioni della stanza scegliamo uno o più elementi di arredo che possano arricchire anche il centro della stanza, che sia un tavolino da caffè poggiato su un tappeto, una poltrona posizionata di fronte al divano o anche una panca ai piedi del letto. Questa piccola accortezza non solo darà più movimento all’ambiente ma anche maggiore armonia.

arredare-casa-da-soli-10-errori-06

6. Avere una libreria non curata

Secondo molti esperti del settore avere una libreria piena è un errore di arredo imperdonabile, secondo chi legge un vanto. La verità è nel mezzo. Per quanto possa essere più pratico avere uno spazio dedicato esclusivamente alla libreria, come uno studio, è anche vero che spesso si rende indispensabile creare una parete libreria in soggiorno.

L’errore che si deve evitare non è quello di averla troppo piena o troppo vuota, ma di non averla curata. Se vogliamo avere una libreria ricca in soggiorno cerchiamo di organizzarla in linea con l’arredo, disponendo anche i libri in modo ordinato così che diventino parte dello stesso ed evitiamo di nascondere tra gli scaffali quelli che non entrano, posizionandoli in modi strani.

arredare-casa-da-soli-10-errori-07

7. Dimenticare di curare gli accessori

Gli accessori sono parte dell’arredo e ci aiutano davvero molto ad arricchirlo. Per questo motivo è davvero importante prestare attenzione a ciò che poniamo all’interno della stanza. Per esempio una cucina arredata con stile potrebbe perdere armonia a causa di un flacone di detersivo anonimo, meglio scegliere un contenitore nel quale travasare ogni volta il detersivo necessario.

Allo stesso modo esagerare con gli accessori è un errore da evitare. È vero che spesso ci ritroviamo nei negozi di arredo e vediamo pezzi di cui ci sembra di non poter fare a meno, ma comprarli per poi notare che non si abbinano bene non è indicato.

Per sapere bene quali e quanti accessori mettere, sarebbe preferibile partire prima dai pezzi grandi e poi decidere cosa posizionare in base allo spazio e allo stile.

arredare-casa-da-soli-10-errori-08

8. Lasciare il corridoio spoglio

Quando arrediamo da soli pensiamo sempre alle stanze importanti e dimentichiamo il corridoio. Possiamo arredare con tutto lo stile possibile tutte le stanze della casa, ma se poi lasciamo un corridoio vuoto l’effetto sarà sempre incompleto.

Arredare non significa per forza posizionare un tavolo o una sedia, anche un quadro può arredare e nel caso del corridoio stretto, potrebbe essere la soluzione migliore in quanto spesso, questi non ci permettono di osare con gli accessori. In molti casi è possibile anche arredare il corridoio come un piccolo ingresso di casa.

arredare-casa-da-soli-10-errori-09

9. Arredare a numero pari

Un trucco che usano gli esperti è quello di arredare a numero dispari. Può sembrare banale, ma in realtà l’occhio umano percepisce come più armonioso tutto ciò che è a numero dispari. Senza conoscere questo trucco spesso siamo portati a scegliere l’arredo che sembra perfetto, nella nostra mente ma nella realtà risulta poco armonioso.

Non è una regola generale, perché si è liberi di arredare cosa come si vuole, ma scegliere per esempio per il soggiorno un divano a tre posti e due poltrone singole renderà l’ambiente più armonioso rispetto a quando si sostituiscono le poltrone con un divano doppio. Valutiamo sempre lo spazio a disposizione e cerchiamo di creare composizioni dispari.

arredare-casa-da-soli-10-errori-10

10. Non considerare le proprie esigenze

L’errore più costante che si commette quando si arreda da soli è quello di non considerare le proprie esigenze. Spesso infatti, per essere sicuri di avere un ambiente armonioso, tendiamo a scegliere l’arredo come da catalogo senza pensare che quelle foto sono solo a scopo illustrativo.

Quale divano scegliere, che colori usare, quale tavolo posizionare lo possiamo sapere solo noi in base alle nostre necessità e non sempre queste coincidono con le foto dei cataloghi che troviamo in giro. Prima di arredare pensiamo bene a cosa vogliamo, cosa ci serve e come rispecchiarlo nell’arredo di casa.

arredare-casa-da-soli-10-errori-12

Come arredare casa da soli: immagini e foto

Arredare casa da soli non è impossibile ma bisogna fare attenzione ad alcune piccolezze per rendere davvero l’ambiente armonico. In questa galleria vedremo 10 errori comuni da non commettere quando si decide di arredare da soli la propria casa.