Arredare casa con la plastica ecologica: 10 idee e foto

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Conosciamo ormai tutti l’impatto ambientale della plastica, ma è davvero possibile ridurre il suo utilizzo? Esistono modi per arredare casa con la plastica ecologica? In questo articolo illustriamo 10 idee e foto che potranno essere di ispirazione.

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-01

Galleria foto ed immagini

Sono anni ormai che il tema sull’impatto ambientale della plastica ci tocca sempre più da vicino. In molti già cercano di limitare l’uso di questo materiale, ma eliminarlo definitivamente dalla nostra vita sembra molto più arduo del previsto.

La plastica, infatti, si trova in tantissimi oggetti di uso comune, anche nell’arredo di casa. Non ci pensiamo ma l’arredo con materiali polimerici è in realtà un derivato del petrolio, proprio come per la plastica. Allo stesso modo i rivestimenti e i tessuti che usiamo per l’arredamento sono quasi tutti in poliestere, un materiale ugualmente plastico.

È però possibile arredare casa con la plastica ecologica e vivere così in modo più sostenibile. Anche se i prezzi di questi elementi sono ancora relativamente alti consideriamo che la loro durata è pari a quella della plastica vera, quindi molto lunga, e che si rivelano un investimento per il futuro. Se anche voi pensate di fare il grande salto nell’ecologia non vi resta che lasciarvi ispirare da queste 10 idee e foto.

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-02

La plastica ecologica: di cosa si tratta

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-05

Prima di arredare casa con la plastica ecologica è importante sapere di cosa parliamo. La plastica è un materiale chimico derivante dal petrolio, molto resistente e duratura e per questo sfruttata in diversi ambiti. Proprio la sua durata, però, è divenuta nel tempo fonte di problemi per l’ecosistema incentivando la ricerca di materiali alternativi.

Sono così nate le cosiddette plastiche ecologiche, materiali ricavati dalla plastica riciclata, dall’amido di mais, barbabietola da zucchero, ed elettroscheletri di crostacei e insetti.

Alcuni esperti sono riusciti a ricavare plastiche biodegradabili anche dalle alghe. Tutto ciò da modo di riuscire a smaltire ecologicamente quella che un tempo era vista come la nemica dell’ambiente.

1. Arredare casa con la plastica ecologica: il tavolo in plastica sostenibile

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-03

Il tavolo è uno degli elementi fondamentali della casa, grande o piccolo che sia. Lo usiamo in cucina, nella sala da pranzo o anche in versione da caffè davanti al divano. Poche volte ci soffermiamo sull’origine del materiale ma, non è raro puntare su elementi plastici come ad esempio il poliuretano.

È però possibile scegliere tavoli ecologici per arredare casa. A seconda delle dimensioni necessarie troviamo diversi modelli che non hanno niente da invidiare ai fratelli usati fino a questo momento.

2. Le sedie in plastica riciclata

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-04

Subito dopo il tavolo vengono le sedie, altro elemento a cui non possiamo rinunciare nell’arredo della casa. Anche in questo caso siamo soliti acquistare, spesso anche inconsapevolmente, sedie in materiali derivanti dalla plastica. Sono, come abbiamo detto, le più resistenti e spesso anche quelle più versatili per diversi stili.

Proprio la loro utilità li ha resi tra i primi elementi scelti per la creazione di sedie di design in plastica ecologica. Ad un primo sguardo questi non sembrano neanche differenti dai vecchi materiali, ma è la sostanza che cambia e, soprattutto, l’impatto sull’ambiente.

3. I decori per la casa

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-06

Aggiungere qualche oggetto sparso per casa che la renda più personale è una consuetudine, eppure anche i semplici soprammobili di design che acquistiamo possono diventare eco-friendly. Molti sono infatti i marchi che hanno puntato sul tema dell’ecologia proponendo decori realizzati con plastiche alternative che risultino meno rischiose per l’ambiente.

4. I pouf morbidi sostenibili

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-07

I pouf morbidi sono elementi comodi ed esteticamente di impatto che arredano subito casa. Eppure nascondono una doppia porzione di plastica. Le palline di cui sono composte, infatti, sono di polistirolo, un materiale ugualmente dannoso per l’ambiente, e anche i rivestimenti sono spesso realizzati in poliestere, definito appunto microplastica.

Sono molte le aziende che hanno optato per la realizzazione di pouf per arredare casa con plastica ecologica e quindi riempiti con perle in plastica ecologica e rivestiti con tessuti in plastica riciclata dalle bottiglie in PET. La differenza non si nota, ma noi sapremo di aver fatto del bene all’ambiente.

5. I tessuti in plastica riciclata

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-08

Come accennato prima, i tessuti che usiamo in casa sono spesso realizzati in poliestere, quindi anche le tende che utilizziamo per arredare in modo particolare le stanze o i rivestimenti dei cuscini tanto colorati che ci piacciono.

Anche in questi casi possiamo puntare su tessuti realizzati dal riciclo di plastiche in PET. Vedere la loro trasformazione e come abbelliscono qualsiasi stanza sarà un ulteriore incentivo per riciclare le bottiglie di plastica usate.

6. Il tappeto ecologico

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-09

I tappeti sono elementi che decorano con stile ogni stanza della nostra casa. Spesso si punta su modelli in lana o in cotone ma tante altre volte i più decorati e particolari sono proprio in poliestere. Possiamo quindi indirizzarci su un modello in plastica ricavata dalla barbabietola.

La sua composizione non inficia sulla qualità del prodotto e quindi potremo continuare a trattarlo come sempre, anche utilizzando l’aspirapolvere.

7. Il divano in plastica ecologica

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-10

Anche il divano può essere un elemento che, nella sua semplicità, può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. L’esempio più semplice è quello di un rivestimento interamente in plastica riciclata, ma anche la struttura può essere di aiuto.

Molti dei componenti utilizzati sono derivati della plastica e quindi possiamo optare per la scelta di aziende che producano divani in plastica ecologica, ugualmente resistenti ma meno dannosi per l’ambiente.

8. Il piano da lavoro della cucina

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-11

Il piano da lavoro della cucina può essere scelto in diversi materiali, dal legno, al marmo fino all’acciaio, ma anche in questo caso è possibile optare per una plastica ecologica. Molte aziende hanno infatti puntato su un arredo ecosostenibile con un piano da lavoro resistente ma al tempo stesso sano per l’impatto ambientale.

9. I vasi per le piante

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-12

Non è raro che si scelga di arredare casa con le piante, elementi decorativi di grande impatto ma soprattutto naturalmente sostenibili. I loro vasi, però, non sempre sono sostenibili ed ecco perché possiamo prestare maggiore attenzione all’acquisto di questo prodotto e arredare casa con plastica ecologica senza rinunciare alla nostra passione da pollice verde.

10. L’arredo da giardino

arredare-casa-con-la-plastica-ecologica-10-idee-e-foto-13

L’arredo da giardino è forse quello che contiene più plastica rispetto a tutto ciò che inseriamo in casa. È istintivo, vediamo un divano o un tavolino da esterno in polyrattan e subito pensiamo a quanto sarà resistente e come darà un aspetto migliore al nostro giardino o terrazzo.

Eppure il materiale di cui è composto si rivela dannoso per l’ambiente, motivo per cui possiamo puntare, anche in questo caso, su un arredo in plastica ecologica sfruttando tutti i benefici della resistenza del materiale.

Galleria idee e foto di arredo per la casa in plastica ecologica

La consapevolezza dei danni provocati dalle plastiche hanno spinto sempre più aziende di arredo ad optare per la plastica ecologica per i loro arredi. In questa galleria di immagini illustriamo alcuni esempi di oggetti semplici che possono diventare eco-friendly.