Armadio con scrivania: 5 idee e soluzioni utili
Per lavorare o studiare non c’è niente di meglio che optare per una scrivania, magari incastonata in un grande armadio. E’ questa una delle soluzioni migliori per rendere sempre più funzionale quello che a tutti gli effetti diventato un vero e proprio luogo di lavoro.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Armadio con scrivania: l’importanza delle mensole
- 2. Armadio con scrivania: la posizione in un angolo
- 3. Armadi con scrivania: i cassetti
- 4. Armadio con scrivania: sotto, o accanto, la finestra
- 5. Armadio con scrivania: la versione vintage
- Galleria idee e foto degli armadi con scrivania
Galleria foto ed immagini
Negli ultimi anni siamo sempre più abituati a lavorare o a studiare in casa. Quelle che una volta erano delle semplici stanze da letto, oggi sono diventate dei veri e propri uffici (o in inglese home office), nei quali appunto si cerca la tranquillità necessaria per riuscire a lavorare o studiare senza distrazioni.
Insomma, è sempre bene, soprattutto quando si sta costruendo una nuova casa, trovare uno spazio ideale per mettere in piedi il proprio ufficio personalizzato, magari integrato con un bell’armadio da fare da supporto.
Chiedendo ad un architetto o ad un designer è sicuramente conveniente, un professionista è pur sempre la persona ideale per capire meglio come disporre l’arredo nella casa. Tuttavia, è possibile anche sforzarsi da sé ad immaginare quale potrebbe essere la disposizione della coppia armadio e scrivania all’interno della nostra camera da letto.
Elencheremo almeno cinque idee, alcune moderne, altre vintage, altre invece semplicemente funzionali alle vostre esigenze, che potrebbero esservi utile per mettere in piedi il vostro ufficio personale.
1. Armadio con scrivania: l’importanza delle mensole
Sicuramente per i ragazzi impegnati a scuola o per gli adulti impegnati col lavo, la soluzione classica è quella dell’armadio con scrivania tra le mensole. Stiamo parlando di armadi battenti lineari che terminano la loro composizione con delle mensole laterali. La struttura, nonostante si riveli molto complessa, va a comporre anche una scrivania posta al di sotto delle mensole.
Questa è una idea consigliata per coloro i quali necessitano degli spazi necessari per conservare fogli o quaderni. In realtà esistono altri tipi di disposizioni, sempre composti da guardaroba e mensole, che potrebbero essere arricchite da una bella libreria, oppure da una serie di mensole disposte secondo i propri gusti personali.
2. Armadio con scrivania: la posizione in un angolo
Questa più che una composizione come la precedente, è un suggerimento perlopiù spaziale. Risulta molto poco conveniente disporre dell’armadio e della scrivania in un luogo centrale, magari dove andrebbe bene altro.
Un consiglio spassionato, oltre che a mio parere utile, è proprio quello di mettere l’armadio e la scrivania in un angolo, dove appunto è molto più comodo anche trovare il giusto spazio per studiare o lavorare.
3. Armadi con scrivania: i cassetti
I cassetti potrebbero essere utili per le persone amanti dell’ordine e della sobrietà. I cassetti sono indispensabili non solo perché contengono foto e documenti, ma anche perché donano esteticamente alla struttura un qualcosa in più, soprattutto dal punto di vista visivo.
Infatti, appare normale che una scrivania posizionata nei pressi di una serie di cassetti gli donerà un aspetto più funzionale, nonché permettere al diretto interessato di ordinare meglio la propria mole di materiale (fogli, quaderni, appunto, libri ecc.).
4. Armadio con scrivania: sotto, o accanto, la finestra
C’è poco da girarci intorno. Ciò che cerchiamo in un armadio combinato con una scrivania è una fonte di luce che sia quantomeno adeguata. C’è bisogno, dunque, di un luogo posizionato vicino ad una finestra, o addirittura l’ideale è proprio posizionare la propria scrivania al di sotto della finestra stessa.
In questo modo non solo opterai per una soluzione semplice, ma otterrai la migliore fonte di luce possibile, che ti permetterà di studiare o lavorare durante le ore diurne senza la necessità di una fonte di luce artificiale.
5. Armadio con scrivania: la versione vintage
Il vintage non muore mai, nemmeno ora nel momento in cui il modernismo ha preso il sopravvento anche nel mondo dell’arredamento. Cosa c’è di meglio di una scrivania vecchio stile, con magari accanto una gran bella libreria su cui appoggiare i nostri libri? Le soluzioni vintage sono tante e di vario genere.
Alcuni puntano sul classico legno scuro tipico delle case di una volta; altri puntano invece in una sorta di mix tra antico e moderno, creando una simbiosi molto interessante. La scrivania vintage consta essenzialmente di un tavolo simile ad un banco di scuola, contraddistinto da una serie di cassetti nei quali disporre la nostra roba.
L’armadio invece andrà ad innestarsi in modo da comporre il nucleo principale del nostro immobile. Insomma, l’opzione vintage, soprattutto tra i meno giovani, rimane un’opzione sempre presa in considerazione, proprio perchè evoca un evergreen che difficilmente verrà abbandonato.
Galleria idee e foto degli armadi con scrivania
Scegliere il tipo di armadio con scrivania non è affatto facile, anzi è una operazione del tutto complicata. Devono essere considerati alcuni aspetti, perlopiù inerenti al tipo di stanza che abbiamo. Spesso a condizionare la nostra scelta c’è il nostro gusto, a volte invece siamo semplicemente critici e vogliamo il meglio per noi o per i nostri figli. Di seguito vedremo una serie di immagini che riassumono tutto il discorso fatto.