Angolo colazione fai da te
Hai mai sentito dire che la colazione è il pasto principale della giornata? Sicuramente, la risposta è sì. Allora perché non fare colazione con stile in un angolo dedicato della tua casa? Ti aiutiamo a realizzarlo con i nostri consigli.
Galleria foto ed immagini
Quante volte hai dimenticato di fare colazione, prima di uscire di casa, di fretta, al mattino? Quel caffè rubato prima di correre al lavoro, il biscotto addentato al volo. Oppure, la colazione al bar iper calorica, e la bilancia piange. Perché non creare un angolo per godere della colazione a casa tua ogni mattina? Il modo perfetto per iniziare la giornata, caricandosi di energie positive.
Deve essere un angolo a cui puoi accedere con facilità, che ti faccia sentire comodo e rilassato. Se la tua famiglia è molto numerosa, non è necessario creare un angolo spazioso per tutti.
Infatti, può darsi che i vari componenti della famiglia facciano colazione in momenti diversi. Se pensi che sia necessario tanto tempo e denaro ti sbagli. L’obiettivo è che l’angolo che andrai a creare, sia in grado di stimolarti a sederti e prenderti dieci minuti per la colazione. Leggi per credere!
L’angolo ispirato ai bar per una cucina piccola
Se hai pochi metri quadri a disposizione, da dedicare all’angolo colazione nella tua cucina, opta per una soluzione simile a quella di un bar. Ovviamente, non bastano un tavolino tondo e delle sedute ma ci vuole anche un pizzico di attenzione ai dettagli. Basta una stampa alle pareti e qualche cuscino.
Se hai a disposizione un angolino, puoi optare per una seduta angolare, tipo divanetto. Meglio eliminare gli schienali e sostituirli con dei cuscini. Questi ultimi, infatti, possono essere rimossi se c’è bisogno di spazio extra.
Puoi scegliere lo stile che preferisci, lasciati guidare dall’istinto. Ami le atmosfere di dinner americano? Procedi con qualche dispenser di tovaglioli e un richiamo alla route 66.
Per la colazione on-the-go
Se hai degli spazi davvero mignon e non puoi permetterti un angolo per la colazione a tutti gli effetti, allora abbiamo la soluzione giusta per te. In questo caso, potrai procurarti tutto quello che serve alla colazione: tazze, macchina per il caffé, bollitore, bustine da te, in un unico spazio.
Meglio se dedichi un’intera anta della credenza (sopra e sotto), per avere tutto a portata di mano e preparare la tua colazione on-the-go in pochi minuti.
Per ricaricarsi alla luce del giorno
Per fare colazione non c’è niente di meglio che esporsi alla luce. Ecco perché sarebbe bello poter realizzare il proprio angolo per la colazione in prossimità di una fonte di luce naturale. Vicino ad una finestra o porta finestra o, nelle case al mare sotto un portico.
La luce permette di poter caricare le energie per affrontare un nuovo giorno. Infatti, il sole aiuta il nostro organismo a mettersi in moto. L’ideale sarebbe una finestra detta bow ovvero ad arco, che permette alla luce di arrivare da ogni direzione (o quasi).
A prova di bambino
Se vuoi introdurre l’abitudine di fare colazione tutti insieme al mattino (o comunque, quando avete tempo), l’ideale è realizzare un angolo per la colazione che sia a prova di bambino. Scegli sedute comode e spaziose, metti in conto il seggiolone se hai bambini piccoli.
Il consiglio è di optare per superfici e tessuti facilmente lavabili. L’angolo colazione si potrà trasformare, durante il giorno, in un angolo dedicato al disegno o alle attività manuali dei bambini. Un plus? Tinteggiare una parte della parete dell’angolo con una vernice lavagna. I bambini si divertiranno e non faranno storie per mangiare (o almeno si spera).
A prova di pigri
Le persone più pigre potrebbero trovare conforto in un angolo colazione arredato con i colori caldi del legno. Le sedute devono essere imbottite e super comode.
La luce, ovviamente, indiretta. La sera prima, apparecchia la tavola con tante cose buone, in modo da trovarle già pronte al mattino. Un modo di fare colazione e sentirsi ancora un po’ coccolati dal tepore del piumone di prima mattina.
Isola o penisola?
L’angolo dedicato alla colazione può essere ricavato anche in altezza, sfruttando un’isola o una penisola già presenti in cucina. Non solo darà un tocco cool alla tua colazione ma, negli appartamenti di dimensioni ridotte, ti permetterà di risparmiare spazio. Per dare più energia alla tua giornata, potrai scegliere dei colori vitaminici per gli sgabelli, a contrasto con il resto della cucina.
All’aperto
In estate, nella casa al mare o in montagna, o se possiedi un terrazzino, un porticato, insomma, un’area che ti permetta di allestire un angolo colazione all’aperto, tanto vale sfruttarlo.
Potresti farti venire qualche idea ricordando gli hotel in cui sei stato durante i tuoi viaggi. Oppure, puoi lasciarti ispirare da ambientazioni marine o, semplicemente, dai piccoli tavoli da bistro accompagnati da altrettante sedie minimali. Il tutto andrà corredato da tessili e cuscini per rendere ancora più comoda e stilosa la tua colazione.
Angolo colazione fai da te: foto e immagini
Ti è venuta voglia di fare colazione? A noi sì e siamo sicuri che troverai ancora qualche ispirazione nella nostra galleria di immagini.