Amaca IKEA: 3 interessanti idee e foto

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

IKEA è uno dei più noti brand dell’arredo e spesso propone soluzioni e novità veramente molto interessanti, anche per chi si trova ad avere budget contenuti. Può rivelarsi una risorsa interessante anche per chi cerca un’amaca e magari qualche idea su come usarla al meglio.

Galleria foto ed immagini

Amaca IKEA: 3 interessanti idee e foto

Nel vasto e variegato catalogo IKEA non mancano neppure amache e supporti che aiutano ad utilizzarle anche in assenza di alberi a cui legarle. I materiali di qualità e il design minimal, ma accattivante di IKEA, sono ormai un marchio di fabbrica riconosciuto e apprezzabile, vale anche per un’amaca. Proponiamo 3 idee da riproporre ne proprio spazio relax.

Amaca IKEA: 3 interessanti idee e foto

1. Amaca IKEA per momenti di autentico relax

Amaca IKEA: 3 interessanti idee e foto

L’amaca HAMNÖN di IKEA è stata disegnata da Hanna Klarqvist e con il suo dolce dondolio calma e rilassa al meglio chiunque lo desideri. Si può scegliere di appenderla tra due alberi o al suo supporto GÅRÖ.

Misura 150×265 cm ed è realizzata in poliestere, almeno il 90% del quale è riciclato. L’amaca risulta resistente, priva di sostanze e additivi potenzialmente pericolosi e amica quindi dell’ambiente e della salute umana.

Se la si fissa tra 2 alberi, la distanza ottimale tra gli stessi dovrebbe essere di circa 3 – 3,5 metri. In assenza di queste condizioni si potrà optare per l’apposito supporto autoportante.

L’amaca è progettata per essere usata da 1 sola persona con un peso massimo di 120 kg. Se ne consiglia l’uso all’aperto, ma con un po’ di fantasia e magari un apposito supporto, potrà dare un tocco di colore, originalità e comodità anche agli interni.

Nei periodi nei quali l’amaca non viene usata, ad esempio in inverno, si consiglia di conservarla in un ambiente interno che risulti fresco, ventilato e asciutto.

Se si desidera fissarla ad una parete, sarà sempre bene verificarne la resistenza e condizioni e corretto utilizzo dei necessari componenti di fissaggio.

Pareti di materiali diversi possono rispondere diversamente alle medesime sollecitazioni. Il gesso, ad esempio, sarà meno resistente rispetto a cemento o mattoni.

2. Supporto tubolare per amaca IKEA

Amaca IKEA: 3 interessanti idee e foto

Il supporto per amaca proposto da IKEA si chiama GÅRÖ ed estende notevolmente le modalità d’utilizzo di questo accessorio. Non serviranno alberi o altri elementi, esterni o interni alla casa per posizionare l’amaca, si sarà molto più liberi e sicuri nell’utilizzarla, ovunque si preferisca.

Il prodotto è riciclabile, realizzato in acciaio di alta qualità e misura 301 cm di lunghezza, 119 di larghezza e 129 cm di altezza, con un carico massimo consigliato di 120 kg.

La sua collocazione ideale è in giardino, ma grazie alla sua leggerezza e alla presenza di una ruota, sarà facile all’occorrenza spostarlo, per avere sempre un’amaca ovunque si desideri, fuori o dentro casa, in base alla posizione del sole e mille altre variabili.

Si potrà ad esempio allestire in modo molto rapido un angolo destinato al più totale relax in terrazza o magari anche in un piccolo ufficio. Il numero delle persone che lavorano da casa è in aumento, così come quello di uffici molto informali e che si ispirano alle aziende tech americane, dove trovare qualche amaca non è poi così raro.

Fare un pisolino dopo pranzo è un’abitudine che diversi studi hanno dimostrato essere amica della produttività e alcune aziende hanno recepito il messaggio, anche in Italia.

3. Nuove idee per sfruttare un’amaca IKEA

Amaca IKEA: 3 interessanti idee e foto

IKEA non solo propone un vastissimo catalogo di mobili, accessori e complementi d’arredo per tutti i gusti e le esigenze, spesso va oltre e propone abbinamenti interessanti oltre a dare idee e fonti d’ispirazione che possono risultare preziose.

Sia nei punti vendita fisici che sul suo sito web, IKEA non si limita a presentare i prodotti, ma li va a contestualizzare, mostrando nel concreto come possono essere utilizzati e spesso come possono andare ad inserirsi in casa, dialogando con altri elementi.

Per il cliente diventa così molto più facile trovare nuove idee e stimoli. Adattare quanto visto da IKEA in base ai propri gusti, alle proprie esigenze e ai mobili che si possiedono.

Anche per l’amaca IKEA da a chi le sa cogliere, delle idee potenzialmente interessanti, basta ad esempio dare uno sguardo alle foto pubblicate sul sito dell’azienda a corredo del prodotto.

Le immagini non solo lo presentano e descrivono, ma lo fanno vedere inserito in un contesto che può essere quello del giardino o della casa di chiunque. Questo apre ad interessanti opzioni.

Un ombrellone per creare la giusta ombra in giardino, cuscini e coperte per aumentare il confort dell’amaca, ma anche idee sul fronte dell’illuminazione e molto altro.

Ci sono poi gallerie fotografiche che IKEA crea per dare spunti, in base alla zona della casa che si vuole arredare, se cerchiamo idee per posizionare e valorizzare un’amaca, le gallerie relative a balcone e giardino saranno senza dubbio interessanti risorse.

Galleria idee e foto Amaca IKEA

Un’amaca è un modo facile, ma al contempo efficace, per trasformare un giardino, una terrazza o altri spazi, rendendoli più interessanti, comodi e perfetti per momenti di autentico relax. Un’amaca IKEA ci permette di trovare un ottimo equilibrio tra qualità e prezzi contenuti.