Addobbi natalizi: come riporli nel modo giusto e senza stress

Autore:
Maria Grazia Pastore
  • Specializzata in Discipline Giuridiche, Ambito Legale

Dopo le festività natalizie, arriva sempre il momento di spogliare l’albero, eliminare le decorazioni sparse per la casa, e riporle da qualche parte fino al prossimo Natale. Non è un compito molto amato, ma conviene svolgerlo bene. Almeno che non si voglia correre il rischio di ritrovarsi nel disordine totale, quando ci toccherà riaprire i famigerati scatoloni.

Galleria foto ed immagini

addobbi 1

Dopo l’Epifania, ci assale quella stessa sensazione così squisitamente descritta nel Sabato del Villaggio di Leopardi. Dopo l’entusiasmo del Sabato, arriva lo sconforto della Domenica. Così come dopo l’allegria del Natale, arriva la malinconia del periodo che lo segue.

Ma armandosi di buona volontà e di strumenti adatti, anche togliere l’albero, riporre le palline, e far sparire dalla circolazione renne, pupazzi di neve, candele, e addobbi vari può trasformarsi in un momento ricreativo, ma soprattutto utile.

Mentre eliminiamo i vari residui delle festività, può essere d’aiuto porsi le seguenti domande. Voglio davvero impazzire, il prossimo anno, nella ricerca di quella pallina di vetro regalatami da zia? Nel districamento dell’incubo di ogni Natale, ovvero le lucine? Nella pulizia dei nastri, così religiosamente conservati per tanto tempo? Se la risposta è no… no… e ancora no, allora leggete il prossimo articolo.

addobbi 19

Suddividere in categorie

Il concetto di categoria deve diventare un mantra durante la sistemazione degli addobbi natalizi. Perciò, armatevi di una sana pazienza e registrate mentalmente, o con l’aiuto di un taccuino, tutto ciò che avete e che occorre sistemare. Le palline vanno separate dagli altri accessori, come renne, soldatini e angioletti. I nastri hanno una collocazione diversa rispetto alle coccarde. E così via.

Un altro suggerimento fondamentale è armarsi di etichette. Una volta riposto tutto nel modo giusto, su contenitori e scatoloni vari, conviene annotare il loro contenuto. Questo ci consentirà di gestire meglio il materiale fragile e di trovare più facilmente le decorazioni che andranno utilizzate anche il prossimo anno.

addobbi 15

Gettare via il superfluo

Man mano che togliamo gli addobbi e diamo loro una destinazione, facciamo particolare attenzione a cosa intendiamo davvero conservare. Se una pallina è rotta o un Babbo Natale in ceramica ha subito il distacco di uno stivale, non esitiamo a buttarli o perlomeno ad aggiustarli, laddove possibile,  altrimenti ci toccherà farlo di lì a circa 11 mesi, e perder tempo non ci farà piacere nemmeno in quell’occasione.

Durante la sistemazione delle decorazioni, è importante anche eliminare eventuali tracce di polvere e di sporco, facendo in modo che tutto sia pulito prima di giacere per molto tempo negli scatoloni.

Christmas decoration from above overhead with woman hands

Gli strumenti utili

Prima di suddividere le varie categorie di addobbi e riporli all’interno delle scatole, è necessario munirsi degli strumenti adatti al confezionamento e all’impacchettamento. Tra questi, non possono mancare forbici, nastro adesivo, colla, sacchetti di plastica, barattoli/contenitori di varie dimensioni, spago o qualunque altra cosa utile per legare.

Potrebbe interessarti Addobbi natalizi low cost

addobbi 1

Conservare l’albero

L’addobbo principale delle festività natalizie è indubbiamente l’albero. Per conservare al meglio questo simbolo di rinascita, è fondamentale seguire alcuni passaggi.

Prima di tutto, dopo aver tolto palline e decorazioni varie, è opportuno pulire i rami con uno spolverino e piegarli verso l’alto, facendo attenzione a non danneggiarli. Per ridurre il volume ed ottenere più spazio, si consiglia di legarli al busto con dello spago o (meglio) con dei nastri.

Successivamente, “incelofoniamo” l’albero e, in una busta a parte, inseriamo il piedistallo. Arrivati a questo punto, riponiamo tutto in uno scatolone da sigillare oppure  in un comodo borsone, di quelli che si possono acquistare facilmente online in base alla larghezza e all’altezza dell’albero.

Mi raccomando, se quest’anno avete optato per l’albero “vero”, abbiatene doppiamente cura e, terminate le feste, non dimenticate di ripiantarlo, se ne avete la possibilità, oppure di portarlo presso un vivaio o un’oasi di recupero. La comunità green ve ne sarà grata.

addobbi 12

Sistemare le palline

Una leggenda narra che a Betlemme, dopo la nascita di Gesù Bambino, un artista di strada molto povero volle andare a trovarlo. Non potendosi permettere alcun dono, decise di regalargli qualche sorriso grazie alla sua arte di giocoliere. Da allora, le palline colorate appese all’albero di Natale servono proprio a ricordarci le risate del piccolo Gesù.

Ma come possiamo averne cura dopo averle rimosse dai rami?

Il primo suggerimento è conservare scatole e contenitori originali delle decorazioni fresche di acquisto, in modo da riconoscerle immediatamente e non confonderle con le altre.

In secondo luogo, conviene suddividere le palline in base alla grandezza e al materiale, dalle più resistenti alle più fragili, e riporle all’interno di comodi organizer e divisori. In commercio se ne possono trovare di ogni tipo e di ogni dimensione.

Se proprio siete a corto di scatole e altri accessori, non temete. Le palline, infatti, possono essere conservate anche grazie all’utilizzo di vecchi calzini spaiati oppure di contenitori per uova, che ne riducono anche spiacevoli urti ed evitano parecchi danni.

addobbi 3

Lucine a prova di nodi

La vera croce e delizia delle decorazioni natalizie sono indubbiamente le lucine.

Dopo averle rimosse dall’albero, la prima cosa da fare è controllare che non ci siano rotture e che i fili siano integri. Dopodiché,  è fondamentale riporle evitando di creare una matassa difficile da districare.

Ecco due modi utili per conservare al meglio le luci natalizie:

  1. Arrotolatele con cura e fermatele con del nastro-carta, in modo da ridurne il volume;
  2. Realizzate dei cunei sul coperchio di un cartone e utilizzatelo come base per bloccare le lucine.

Infine, adagiate le lucine all’interno di qualche busta o di qualche scatola etichettate a dovere.

addobbi 20

Riporre il presepe

Dopo l’albero, l’altro protagonista del Natale è il presepe, che durante le festività ci tiene compagnia grazie a tutti i personaggi che lo popolano.

Quando si parla di presepe, ci si riferisce principalmente alle statuine, che spesso sono realizzate con materiali delicati come la terracotta, la ceramica e il vetro.

Prima di chiuderle all’interno di qualche scatolone, è prudente avvolgerle nella carta, aggiungervi dell’ovatta e sigillarle con del nastro adesivo, in modo da non danneggiarle.

addobbi 16

Come riporre gli addobbi natalizi: foto e immagini

Se l’idea di disfare l’albero e di riporre le decorazioni natalizie già vi crea qualche rompicapo, non temete, perché grazie alle indicazioni trovate in questo articolo, sistemare gli addobbi sarà davvero un gioco da ragazzi.