Abbinare colori pareti a una cucina rustica arte povera
Abbinare i colori delle pareti ad una cucina rustica in stile arte povera non è complicatissimo, esistono infatti alcune congetture fondamentali e linee guida che sono ben radicate nella tradizione e cultura di questa filosofia d’arredo, che se seguite conducono ad ottimi risultati. Vediamo nello specifico alcuni esempi di abbinamenti effettuati in base alla lavorazione e alla tonalità della cucina stessa.
Galleria foto ed immagini
Secondo la visione di molti uno spazio vissuto come la cucina necessita di mille accessori ed elettrodomestici, ma è quello che la società consumistica nella quale viviamo ci ha inculcato. Tempi addietro questa parte della casa era il luogo di condivisione dei pasti e di aggregazione della famiglia dove le donne di casa preparavano delle semplici pietanze per tutti i componenti che si riunivano intorno alla tavola. Come semplici erano gli strumenti necessari per la preparazione e l’ambiente stesso che però, grazie all’uso prevalente del legno risultava caldo e accogliente.
E’ proprio questo materiale il fulcro dell’arredo in stile arte povera che spopolò in Italia dalla metà degli anni 60 e che man mano ha perso di importanza, ma del quale ancora molte persone conservano pezzi d’arredo che sono delle opere artigianali irripetibili.
I nostalgici che amano questo arredamento però, potrebbero avere difficoltà a compiere dei giusti abbinamenti riguardanti i colori delle pareti, per via proprio della semplicità di questo stile che si ha paura di pregiudicare.
In realtà le combinazioni possibili sono molteplici l’importante è mantenersi su sfumature pastello tenui e giocare con l’uso di materiali come pietra e mattoni, dunque vediamo alcune possibili soluzioni.
Cucina arte povera verde oliva
Ecco un abbinamento colori calzante: cucina rustica arte povera colore verde oliva desaturato in abbinamento ad un bianco classico delle pareti e al legno naturale.
L’effetto cromatico del verde e del marrone è particolarmente bello da vedere, unito al top della cucina realizzato con marmo nero. Richiamano i colori fondamentali le piantine ornamentali e l’uso di rame e terracotta per utensili e pentole varie.
Cucina arte povera bianca
Il bianco sul legno con effetto decapato fa pensare subito allo Shabby, ma non tutti sanno che anche l’arredo in arte povera sposa questa tonalità in quanto semplice e pura. Le pareti in questo caso massimizzano la luminosità mantenendo lo stesso colore anche per quanto riguarda il paraschizzi in piastrelle. Unico stacco di colore quello del legno per il piano dell’sola e quello della cucina stessa.
Altri abbinamenti che funzionano con questo tipo di cucina sono le varie sfumature del bianco oltre a toni come tortora, sabbia, giallo pastello e beige.
Cucina arte povera avorio
Oltre al bianco un classico sono anche quelle in color avorio facilmente abbinabili a diverse tonalità delle pareti. Da notare come il beige intenso tendente al sabbia, va a riscaldare l’ambiente e viene ulteriormente enfatizzato dal piano cucina in granito scelta adeguata anche da punto di vista pratico poiché molto resistente, essendo una roccia magmatica intrusiva, e dunque perfetto per lo scopo.
In alternativa anche un verde acqua marina potrebbe armonizzare lo spazio rinfrescando la sobrietà della cucina avorio, magari usato per una sola parete o una porzione di essa.
Cucina arte povera legno
E’ chiaro fin ora che l’arte povera prevede il legno come materiale fondamentale dell’arredo, ma non abbiamo visto ancora abbinamenti con cucine che mantengono come colore proprio quello originale di questo materiale.
Un tipo di cucina così, potrebbero essere valorizzata da rivestimenti in pietra e da gres porcellanato effetto legno per quel che riguarda la parte retrostante la stessa che, essendo molto semplice da pulire, è funzionale oltre che esteticamente attraente.
Se l’idea è discostarsi da un risultato troppo rustico e creare un ambiente più elegante, una soluzione potrebbe essere l’applicazione di stucchi decorativi alle pareti creando un effetto marmo luminoso e sofisticato, proseguendo con un travertino bianco per il piano lavoro.
Cucina arte povera in muratura
La scelta più gettonata per le case di campagna e per le tavernette è la cucina in muratura che richiama l’arte povera per l’uso del legno di cassetti e ante di cui è composta. In questo caso al legno di mogano si è deciso di accostare un giallo paglierino per le pareti in modo da addolcire l’atmosfera troppo strong del legno scuro.
Galleria idee e foto di abbinamenti pareti per cucina arte povera
Uno stile semplice e facilmente adattabile ad un ambiente vissuto come la cucina. I giusti abbinamenti di arredo con i colori delle pareti sono disponibili nella nostra galleria immagini che fornirà spunti utili per tutti gli amanti dello stile arte povera.