Abbinare colori pareti: 10 idee e foto
Come scegliere i colori per le pareti e abbinarli secondo determinate caratteristiche e quali toni utilizzare maggiormente per camera da letto, cameretta, cucina, soggiorno, bagno, lavanderia e ingresso: 10 idee e foto per abbinare colori pareti.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Abbinare colori pareti: la regola dei tre colori
- 2. Tono su tono
- 3. Abbinamento colori complementari
- 4. Ottanio, toni verdi e blu
- 5. Colori caldi
- 6. Policromia
- 7. Black and White
- 8. Tonalità del rosso e blu
- 9. Contrasti forti o colorati
- 10. Pareti a effetto
- Abbinare colori pareti: quali sono i preferiti degli esperti
- Abbinamento colori per pareti: come scegliere
- Galleria idee e foto di abbinamenti colori pareti
Galleria foto ed immagini
Come scegliere le tonalità di colori da accostare alle pareti? È la domanda ricorrente che la maggior parte delle persone si fanno quando sono alle prese con la tinteggiatura dei muri interni. Per non porsi il problema, si tende a dipingere tutto di bianco, ma siete sicuri che sia la soluzione giusta? L’accostamento dei colori può creare un ambiente armonioso, omogeneo e accogliente.
Inoltre, ogni colore trasmette delle sensazioni particolari. Poi, ogni stanza ha delle esigenze particolari. Può essere poco illuminata, gli spazi sono piccoli e si vuole aggiungere profondità, o ancora si vuole valorizzare solo una parte specifica e separare gli ambienti in modo illusorio. Quindi, quali sono le combinazioni ideali per abbinare il colore delle pareti? Vediamolo insieme con 10 idee e foto!
1. Abbinare colori pareti: la regola dei tre colori
Una regola molto semplice indica la scelta di tre colori da abbinare in una data stanza. È utile perché tiene conto delle combinazioni tra toni di muri, arredi e accessori. Ecco in cosa consiste:
- 60% colore dominante, preferibilmente bianco o neutro caldo (grigio, beige o avorio).
- 30% colore secondario per creare la profondità.
- 10% colore di rottura per accentuare un particolare, usato per tessuti, arredi e piccole rifiniture sulle pareti.
Qui abbiamo un grigio chiaro dominante che è accompagnato da un azzurro e da una punta di rosa, tutti e tre distribuiti sia sulle pareti, sia sugli accessori per creare contrasto e armonia.
2. Tono su tono
Un approccio molto classico da fare col bianco, ma che in pochi azzardano con il colore. Non significa certo dipingere tutto monocolore, bensì utilizzare sfumature e un effetto cromatico degradè che dà vivacità e armonia.
Ad esempio, come questa camera con i muri rosa, che vanno dal un tono scuro passando per una nuance pastello, per arrivare a un colore desaturato, quasi bianco.
3. Abbinamento colori complementari
Il cerchio di Itten aiuta a trovare i colori complementari basandosi su colori primari e secondari. In questo modo, si possono avere delle pareti con un impatto cromatico forte, come nel caso dell’arancione e del blu. Ovviamente, si può giocare anche coi chiari e scuri, anche utilizzando accessori e dettagli.
4. Ottanio, toni verdi e blu
I toni del verde salvia e del blu più tenui sono molto delicati ma al contempo danno vivacità agli ambienti. Tutte queste caratteristiche si possono trovare in un blu ottanio che si abbina facilmente a tutto. Si può dire che la pittura ottanio sia il nuovo nero. Il colore tra il blu e il verde e le loro sfumature e gradazioni si prestano a un contrasto con giallo, rosso mattone, turchese e oro.
5. Colori caldi
Rosso, giallo e arancione sono i più comuni, mentre le nuance ambra e amaranto le più speciali. Che cos’hanno in comune? Essere vivaci e talvolta molto forti. Accostandoli insieme danno una bella energia, mentre abbinandoli a nuance neutre saranno molto discreti, ma si noterà la loro presenza.
Anche se non fanno parte dei colori caldi tradizionali, una menzione d’onore va alle sfumature neutre che vertono sui toni caldi come beige, marrone e tortora. Sono molto semplici da abbinare tra loro e danno l’idea di pulizia e ordine. Indipendentemente da quello che sceglierete, date degli accenti a contrasto con decorazioni, quadri o cuscini.
6. Policromia
Pensando al cerchio di Itten, scegliete tre colori adiacenti, in questo caso i toni che vanno dal viola al rosa, ma anche dal verde all’azzurro o dal rosso all’arancione. L’impatto, usando sapientemente effetti, forme e sfumature, sarà meno vivace e la stanza avrà la sua armonia, pur avendo dei contrasti importanti.
7. Black and White
Non significa propriamente dipingere una parete bianca e una nera, bensì usare le sfumature di grigio, ardesia e antracite con il nero, magari impreziosite da dettagli color argento. Le rifiniture cromate, qualora sia possibile inserirle, saranno i punti luce di cui la stanza ha bisogno per rendere più luminoso l’ambiente. La presenza del bianco servirà a creare una bella armonia.
8. Tonalità del rosso e blu
Viola, magenta, lilla e borgogna hanno in comune il fatto di essere creati dal rosso mischiato col blu, secondo proporzioni diverse e da quanto bianco o nero sia contenuto nel colore. Unica accortezza: quando si usano colori molto carichi, è sempre meglio dipingere una sola parete, per non appesantire l’ambiente.
Visto come la parete borgogna contrasta con quella bianca? L’impatto è forte, ma serve per armonizzare la stanza da letto.
9. Contrasti forti o colorati
In questo caso, ci si può sbizzarrire con la fantasia: bianco e blu come bianco e rosso sono ideali per una stanza con tanto legno. Se preferite accostamenti più leggeri, il color tortora è ottimo anche per giocare sui dettagli dell’arredamento, permettendovi di abbinare colori vivaci nelle decorazioni.
10. Pareti a effetto
Se volete invece un bell’effetto speciale, le pitture a effetto sono la soluzione giusta per voi. Pareti glitter per dare luminosità a una stanza troppo cupa, un muro damascato per sottolineare un arredo classico o semplicemente un soggiorno effetto sabbia per cambiare un po’. Ma mi raccomando, non esagerate!
Abbinare colori pareti: quali sono i preferiti degli esperti
Dopo aver visto tutte le nostre idee, come si fa a capire quali colori possano stare bene in una stanza secondo i famosi interior designer? Scopriamo insieme quali sono le nuance più gettonate!
- Camera da letto e soggiorno: crema, greige, bianco, champagne, grigio perla, azzurro, malva, rosa antico, lavanda.
- Cucina: rosso associato a cannella, bianco, avorio e crema; arancione, giallo limone o senape nei toni più scuri.
- Lavanderia e ingresso: tutti i bianchi e i neutri a seconda della luminosità della stanza, anche abbinati a sfumature di colori vivaci.
- Bagno: accostate al bianco, tutte le tonalità che vanno dal range verde-blu.
- Cameretta dei bambini: tutti i colori pastello, anche abbinati tra di loro.
Ovviamente, non esiste nessuna regola scritta da seguire assolutamente, poiché si possono inserire queste tonalità anche con arredi e decorazioni. Un piccolo suggerimento in più per chi vuole variare e creare continui contrasti.
Abbinamento colori per pareti: come scegliere
La scelta, a volte si basa sui dettagli. Un dettaglio può avere la sua importanza in una stanza e distruggere l’armonia. Un esempio? Scegliendo le tonalità di rosso per una stanza piccola, si commetterà un errore in quanto rimpicciolirà gli spazi. Per questo dovete valutare diverse opzioni:
- Soffitto basso: uniformare parete e soffitto usando su quest’ultimo una tonalità chiara.
- Soffitto alto: stesso colore per pavimento e per il soffitto, dipingendo la parte superiore delle pareti laterali.
- Spazio stretto e profondo: dipingere le pareti laterali chiare e la parete di fondo più scura.
- Stanza piccola e buia: pavimento e soffitto dello stesso colore, le pareti laterali in toni più chiari.
- Ambiente largo e stretto: pareti laterali più scure rispetto a quella di fondo, soffitto e pareti.
- Stanza grande e luminosa: pavimento più scuro con pareti più chiare.
- Dettagli da valorizzare: dipingere una sola parete a contrasto con le altre adiacenti.
Galleria idee e foto di abbinamenti colori pareti
Se state cercando altri suggerimenti e spunti per l’abbinamento dei colori delle pareti degli interni, date una bella occhiata alla nostra galleria immagini. Sicuramente troverete la soluzione giusta per voi e le vostre esigenze con colori e contrasti di tendenza!