Abbinare colori caldi e freddi: le idee più originali

Autore:
Barbara Seregni
  • Dott. in Mediazione Linguistica e Culturale

E’ possibile combinare le tonalità calde a quelle fredde per arredare casa? Quali sono gli accostamenti migliori? Quali invece gli errori da evitare? Scoprite i nostri consigli e le nostre interessanti proposte.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-02

Galleria foto ed immagini

Decidere gli abbinamenti cromatici delle stanze è una fase molto importante perchè è da qui che la nostra casa inizierà ad assumere una sua personalità, oltre che creare l’atmosfera che più desideriamo. Se il vostro intento è quello di rendere gli ambienti originali e vivaci, una soluzione può essere mescolare le tonalità calde con quelle fredde.

I colori caldi, a cui appartengono il giallo, il rosso e l’arancione, richiamano la luce ed esprimono solarità e accoglienza. Le nuances fredde, come il blu, il verde e il viola, offrono invece una sensazione di calma e relax, in quanto ricordano il mare e la natura.

Tale abbinamento senza dubbio origine a un netto contrasto, che in qualche caso potrebbe risultare audace, ma se applicato nel modo corretto può donare il giusto equilibrio all’ambiente.

La scelta dei colori da utilizzare è piuttosto soggettiva, in quanto bisogna tenere conto non solo dei propri gusti, ma anche della tipologia di stanza. Se il soggiorno è infatti, il luogo ideale dove si può esprimere al meglio la propria creatività, nella zona notte invece una scelta vivace, potrebbe risultare stridente; al contrario, una cameretta per bambini è un ambiente perfetto da rendere colorato e brioso.

Naturalmente, non si più non tenere conto di alcuni importanti accorgimenti; non bisogna infatti eccedere con i contrasti. E’ inoltre necessario evitare i toni molto scuri per tinteggiare le pareti nelle stanze piccole o con poca illuminazione.

Infine, è consigliabile alternare varie sfumature tra le pareti, i mobili e gli accessori. Di seguito, vi proponiamo alcuni interessanti abbinamenti tra colori chiari e scuri da cui potrete trarre ispirazione.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-03

Abbinare colori caldi e freddi: giallo e blu

Il giallo e il blu sono entrambi colori primari, molto diversi tra di loro. L’accostamento di queste due tonalità potrebbe in un primo momento sembrare sgradevole; tuttavia, se utilizzati nelle varie sfumature, alternando blu, azzurro e celeste con un giallo sabbia o limone, si riesce a dare vita a un allegro gioco cromatico che rievoca il mare e la spiaggia.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-04

Abbinare colori caldi e freddi: giallo e verde

Giallo e verde sono tonalità analoghe, ossia sono immediatamente consecutive nel cerchio cromatico di Itten; inoltre, il verde è un colore secondario derivato dal giallo in quanto ha origine dalla fusione tra quest’ultimo e il blu. Per queste ragioni, una combinazione tra i due colori risulta essere particolarmente armoniosa.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-05

Abbinare colori caldi e freddi: arancione e verde

Arancione e verde sono due colori secondari, entrambi prodotti dal giallo. Una fusione tra queste due nuance, se si opta per un verde chiaro, potrebbe essere molto vivace e diventare un’idea divertente per la cameretta di un bambino.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-06

Abbinare colori caldi e freddi: rosa e celeste

Il rosa e l’azzurro sono due tonalità pastello, molto tenui. La loro unione dà origine a un effetto vintage, che si sposa in un ambiente semplice e dai contorni lineari, ma crea anche un’atmosfera romantica, perfetta per la cameretta di una bambina.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-07

Abbinare colori caldi e freddi: giallo e viola

Il giallo e il viola sono due colori complementari; ciò significa che nel cerchio di Itten si trovano esattamente all’opposto l’uno dell’altro.

Per questo motivo il loro abbinamento potrebbe essere piuttosto audace; tuttavia, se utilizzato con un arredamento dal design contemporaneo, può trasformarsi in una soluzione originale e di tendenza.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-08

Abbinare colori caldi e freddi: rosso e viola

Il viola è una nuance che ha origine dal rosso in quanto nasce dalla combinazione di quest’ultimo con il blu. Un accostamento tra queste due tonalità è pertanto molto equilibrato, oltre che elegante e raffinato, soprattutto in presenza di un arredamento in stile imperiale.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-09

Abbinare colori caldi e freddi: rosso e blu

Rosso e blu sono entrambi colori primari. Il loro abbinamento, in apparenza contrastante, può al contrario diventare una soluzione vincente qualora fosse arricchito con dei componenti per l’arredo dai toni chiari e neutri, come il bianco e il grigio.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-10

Abbinare colori caldi e freddi: rosa e verde

Il rosa e il verde costituiscono un’altra combinazione cromatica che può originare un effetto di disturbo. In realtà se si sceglie una tonalità di verde piuttosto intensa, come ad esempio il verde smeraldo, l’ambiente assumerà un aspetto riposante e distensivo.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-11

Abbinare colori caldi e freddi: fucsia e azzurro

A differenza dell’abbinamento tra rosa e del celeste, il fucsia e l’azzurro sono tonalità più vivaci e dinamiche che, unite tra loro, si adattano molto bene a un ambiente moderno in stile avantgarde, in modo particolare se decorato da accessori in bianco e nero.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-12

Abbinare colori caldi e freddi: rosa e lilla

Il rosa e il lilla sono due nuance tenui, molto vicine tra di loro. La loro unione infatti, oltre ad essere particolarmente armoniosa, dona un aspetto romantico e sognatore alla stanza. Per questo è un’alternativa particolarmente consigliata per arredare e tinteggiare la cameretta di una bambina.

abbinare-colori-caldi-e-freddi-13

Abbinare colori caldi e freddi: foto e immagini

Che ne pensate di questi accostamenti tra tonalità calde e scure? Avete trovato la soluzione che più si avvicina ai vostri gusti? Se siete ancora indecisi, vi suggeriamo di dare ancora uno sguardo alla galleria con tutte le immagini.