Abbinamenti migliori per il beige in soggiorno

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Dalle pareti ai mobili fino ai tessuti del divano, il beige è uno dei colori neutri che si adatta a qualsiasi stile. Ma come possiamo abbinarlo al meglio nel nostro soggiorno? Vediamolo insieme.

come-abbinare-beige-soggiorno-01

Galleria foto ed immagini

Qualsiasi sia lo stile che desideriamo adottare in casa un colore a cui non possiamo non pensare è il beige. Indicato tra le tonalità neutre, questo ci permette di rendere l’ambiente otticamente più luminoso e ampio senza dover ripiegare sul bianco, troppo utilizzato e asettico.

Altra caratteristica importante del beige è il suo abbinarsi facilmente ad altri toni che permettono di staccare la monotonia e creare un effetto di movimento all’interno della stanza. Proprio per questo motivo uno dei suoi utilizzi più fortunati è nei soggiorni dove trova la massima espressione.

Ma proprio per il suo ritenerlo neutro potremmo incorrere nel rischio di accostarlo a troppi colori perdendo il carattere elegante che lo contraddistingue. In questo articolo vedremo come abbinarlo in base allo stile scelto e alle nostre preferenze valorizzando il nostro soggiorno.

Mentre per approfondire il tema del colore beige a 360 gradi ecco colore beige per le pareti: caratteristiche e abbinamenti, si tratta di una guida completa a tutti gli ambienti e abbinamenti possibili con il beige tra pareti, arredo e complementi d’arredo.

come-abbinare-beige-soggiorno-02

Beige e verde veronese: un contrasto contemporaneo

Chiaro ed elegante il beige è protagonista dello stile contemporaneo e ci permette di giocare con qualche tono più scuro ma pur sempre neutro. Spesso infatti pensiamo che rientrino in questa descrizione solo i colori chiari, dimenticando l’infinità varietà di toni a nostra disposizione.

Per abbinare il beige in un soggiorno contemporaneo possiamo puntare sul contrasto del verde veronese, una tonalità intensa, vivace e molto raffinata, che ci permette di osare anche con altri colori nella stanza.

L’abbinamento ideale risiede nel divano beige con una parete o un mobile verde veronese. In alternativa possiamo optare per una consolle o un tavolo in legno color ciliegio, che conserva al suo interno qualche sfumatura del colore che vogliamo rendere sovrano, e abbinare un divano o le sedie scure.

come-abbinare-beige-soggiorno-03

Beige e grigio: l’esaltazione di ogni stile

Un altro colore neutro per eccellenza, e che allo stesso modo si sposa a diversi stili, è il grigio. Il suo abbinamento con il beige consente di esaltare l’arredamento scelto per il nostro soggiorno. Ritenuti spesso colori per staccare, insieme ci permettono di creare abbinamenti davvero eleganti .

La scelta varia in base all’impronta che desideriamo dare. Per lo stile moderno possiamo puntare su pareti grigie e donare un tocco di colore con mobili beige. Se siamo orientati verso lo shabby possiamo abbinare i due toni attraverso tessuti, che risalteranno grazie al connubio.

Se invece ci piace osare, il grigio e il beige sono perfetti nello stile contemporaneo abbinati a toni forti e accesi, come il rosso o il giallo. In qualsiasi caso lo sposalizio beige e grigio è quello che più ci assicura la buona riuscita dell’arredo e che permette di non sbagliare mai.

Potrebbe interessarti 30 idee e foto per un bagno beige

come-abbinare-beige-soggiorno-04

Beige monocromatico elegante

Un’altra idea è puntare su una versione monocromatica. Per quanto possa sembrare pretenzioso, abbinando insieme diverse sfumature di beige riusciremo ad ottenere un effetto raffinato e moderno per il nostro soggiorno.

Possiamo donare luminosità al nostro ambiente con pareti dalla sfumatura chiara e andare via via a scurire gli elementi di arredo presenti in soggiorno, come il divano, i mobili e il tappeto. Il contrasto perfetto può essere ricreato con un ritorno al chiaro di alcuni accessori, come i cuscini o soprammobili, che consentiranno di percepire movimento nella stanza.

Con il monocolore è importante però non esagerare. Cerchiamo di sfruttare al massimo tre sfumature da suddividere in:

  • primaria: quella che darà la base al nostro ambiente e che quindi dovremmo prediligere in un tono chiaro;
  • secondaria: quella che creerà il vero stacco di colore permettendoci di osare su toni più scuri;
  • d’accento: che contrasta con i primi due ma che, proprio per questo, deve essere presente solo in misura del 10% nell’arredo per non creare un effetto pesante.

come-abbinare-beige-soggiorno-05

Contrasto beige e marrone per il classico e il moderno

Se il monocolore non ci convince ma non vogliamo distaccarci troppo dal tono di partenza, il contrasto beige e marrone è quello che fa per noi. Questo abbinamento si addice allo stile classico, dominato da elementi in legno sfumato che richiamano il tono chiaro del beige, ma anche a quello moderno.

Un arredo con i toni del marrone e del beige ci permette di mantenerci su tonalità neutre, utili soprattutto in caso di soggiorni di piccole dimensioni in cui non vogliamo rinunciare ai colori. Possiamo creare contrapposizione tra pareti e mobili o anche nell’abbinamento tra divano e cuscini per creare movimento all’interno della stanza.

come-abbinare-beige-soggiorno-06

Combinazione beige, tortora e bianco

Abbinato al tortora e al bianco, il beige permette di ottenere un effetto elegante e raffinato nel nostro soggiorno che duri nel tempo. Combinazione che si adatta in modo particolare agli ambienti con parquet prevede un trionfo di tonalità neutre e chiare che non rischia di appesantire l’ambiente.

Questo è un abbinamento che esalta soprattutto gli stili shabby e classico coniugando sapientemente le tonalità più utilizzate per questi. Il trionfo dell’abbinamento avviene sugli accessori accostati con sapienza all’interno del soggiorno.

come-abbinare-beige-soggiorno-07

Galleria idee e foto abbinamenti per il beige in soggiorno

Il beige è uno dei colori neutri più utilizzati per il soggiorno di casa. Ecco quindi una galleria di immagini e foto per aiutarci a scegliere l’abbinamento adatto a noi.