Abbinamenti migliori con il giallo in cucina: 10 idee e foto
Quali sono gli abbinamenti migliori con il giallo in una cucina? Scopritelo con le nostre 10 idee e foto su come usarlo a tutto tondo o solo qualche accento, su come evidenziare una cucina in stile classico, vintage, moderno e rustico, con accostamenti che vanno dal turchese, al verde, al nero, al legno, all’écru, con altri colori neutri come il grigio, con l’oro e con i grandi classici bianco, rosso e arancione.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Frigorifero giallo limone e pareti gialle e turchesi
- 2. Legno, verde e giallo
- 3. Arancio, giallo e nero
- 4. Azzurro e giallo
- 5. Giallo, nero e verde
- 6. Legno e giallo
- 7. Grigio chiaro, legno e giallo
- 8. Cucina écru e gialla
- 9. Rosso, bianco e giallo
- 10. Top giallo e cucina bianca e nera
- Galleria idee e foto abbinamenti migliori con il giallo in cucina
Galleria foto ed immagini
Il giallo in cucina non è poi una cosa così rara: si tratta di una gradazione che ha molteplici sfumature, dalle più decise a quelle più tenui, pastello, quasi bianche.
Proporre il giallo nel vostro angolo cottura non è una scelta azzardata, ma dovete tenere presente che potrebbe significare una forte voglia di rinnovamento e di rinfrescare l’ambiente domestico con un colore che, di certo, non passerà inosservato.
Ma quali sono gli abbinamenti migliori con il giallo in cucina? Vediamolo insieme in queste nostre 10 idee foto che permettono di rafforzare l’idea che sia un tono vivace, intenso, allegro e che richiama la bella stagione, il risveglio della natura, l’aria pulita di campagna e un tocco romantico se usato nella nuance pastello.
1. Frigorifero giallo limone e pareti gialle e turchesi
Un abbinamento che di certo si fa notare: un tono forte di giallo per frigorifero, ma anche per le sedute, in contrasto con un giallo pallido, ma che a sua volta fa contrasto col turchese. Quest’ultimo tono è composto da azzurro e verde, due colori freddi che si adattano benissimo al contesto, grazie al tocco di bianco presente nella credenza.
2. Legno, verde e giallo
Se avete una cucina in legno molto chiaro, molto particolare e con scaffali a vista, quello che potete fare senza dubbio è creare degli accenti, ad esempio alternando le porte dei pensili in un verde oliva con gli scaffali gialli, a vista.
Le componenti cromate, come ad esempio la cappa, porteranno ulteriore luce in più, inondando l’ambiente di luminosità.
3. Arancio, giallo e nero
Ottima idea per una cucina dal taglio moderno, soprattutto se di piccole dimensioni. Si parte dal soffitto arancione in cartongesso, con faretti a incasso, per poi andare su basi e pensili gialli e al top nero, che fa da contrasto.
Il paraschizzi bianco riporta l’equilibrio e luminosità, insieme ai dettagli cromati degli sportelli dei pensili e alcuni motivi argentei e dorati alla parete.
4. Azzurro e giallo
Volete un effetto veramente difficile da dimenticare? Scegliete un angolo su cui focalizzare lo sguardo e dipingetelo o compratelo di un bel giallo brillante. Poi, per il resto degli arredi, optate per un colore freddo, come l’azzurro. Notevole anche il rivestimento dello schienale in finta pietra rovinata, molto originale e molto in stile tra l’industrial e il metropolitano.
5. Giallo, nero e verde
Un abbinamento molto comune, ma che di solito viene benedetto dal bianco e non dal nero. Il giallo che porta vivacità con il verde che porta invece la calma, un connubio vincente che regala a questo angolo cottura una sorta di stile moderno, anche se è più che altro uno stile minimal.
6. Legno e giallo
La soluzione più classica che potete adottare in un angolo cottura. Diciamo che i due colori si possono fondere, pensate se decidete di dipingere le pareti di un bel giallo limone e gli armadietti di un giallo miele.
Per questo è bene pensare alle diverse sfumature di giallo per riportare una sorta di equilibrio e, soprattutto, pensare a qualche dettaglio in contrasto. In questo caso, i lampadari a sospensione nei toni del blu.
7. Grigio chiaro, legno e giallo
Una cucina dal taglio moderno, proiettata in un open space e che si integra perfettamente nello spazio. Merito delle sue dimensioni ridotte, ma anche dalla scelta dei colori.
Grigio chiaro, quasi bianco, alle pareti, basi in legno e colonne in giallo, per dare l’accento e spezzare l’equilibrio tra i due toni neutri. Senza il giallo, il legno non riuscirebbe a portare il calore necessario per rivitalizzare l’atmosfera.
8. Cucina écru e gialla
Che cos’è l’écru? Ebbene, si tratta di un colore neutro chiaro che si avvicina moltissimo al beige, largamente usato nell’arredo e design al fine di completare una stanza e darle classe ed eleganza.
L’atmosfera sofisticata di questo angolo cottura viene “disturbata” dalla vitalità del giallo, in modo gentile e solo per evidenziare una parte di pensili. Il contrasto è molto caldo e accogliente.
9. Rosso, bianco e giallo
Un abbinamento molto forte, spezzato però dal bianco che porta tranquillità e smorza la prepotenza che rosso e giallo possono emanare, abbinati insieme.
Potete usare i tre colori in modo intelligente, prediligendo la tinta neutra da usare sui muri e sui pensili oltre che sul tavolo, colorando le basi di un giallo brillante e dando l’accento con le sedie rosse e i paralumi grigi con dettaglio rossastro.
10. Top giallo e cucina bianca e nera
Per una cucina veramente particolare come questa, è obbligatorio osare e, visto l’effetto secchiata di vernice su pensili e basi, è anche giusto che il top sia all’avanguardia. Pertanto, perché non sceglierlo di un bel giallo, in modo da attirare l’attenzione? Anche i dettagli delle maniglie non sono stati lasciati al caso, gialli dello stesso tono del piano di lavoro.
Galleria idee e foto abbinamenti migliori con il giallo in cucina
Abbiamo visto come usare le diverse sfumature di giallo per decorare la cucina. Si tratta di un simbolo di energia, cambiamento, espansione e vitalità. Usatelo per illuminare un dato spazio della vostra cucina, specialmente se la luce naturale non arriva per niente.
Essendo un colore della Terra, usato in cucina pare che agevoli la digestione e possa riportare ordine e pulizia. Inoltre, abbinato al bianco permette di vedere chiaramente il colore naturale dei cibi. Accostato al verde, genera sazietà, al contrario del rosso o dell’arancio che stimolano l’appetito.
Il giallo in cucina si può usare anche per rimarcare un dato stile, come ad esempio uno stile rustico avrà una tinta pastello, uno moderno una tinta più forte e, infine, uno stile vintage o classico una tonalità che va dalla fosforescente a una più scura. Volete vedere altri abbinamenti con il giallo in cucina? Visionate la nostra galleria immagini e non ve ne pentirete affatto!