Abbinamenti arredo color catrame scuro: 4 idee e foto innovative
Il color catrame scuro è una tinta molto particolare e che può risultare decisamente elegante, specialmente se la si abbina con gusto. Per fortuna questo colore può essere ampiamente utilizzato nell’arredo proprio grazie alla possibilità di creare vari abbinamenti riusciti come quelli con il beige, l’ocra, i grigi o tinte terrose, da usare ad esempio, come vedremo, per cuscini, pareti, ed altro.
Galleria foto ed immagini
Il color catrame scuro è meno piatto e banale di come si potrebbe pensare fermandosi solo al suo nome.
Nasce da una sapiente combinazione di rosso, giallo e blu e il suo codice HSL è #a48a66, ha una lunghezza d’onda approssimativa di 579.62 nm, per molti risulta pesante e sgradevole, ma in realtà se ben usato e dosato può dare equilibrio ed eleganza agli spazi della casa, come pochi altri colori.
Può essere scelto per una parete, sedie, cuscini, divani e molto altro e abbinato sia a tinte chiare che scure.

1. Abbinamenti arredo rustico color catrame scuro

Colori come quelli della terra o della sabbia, che vadano dal beige all’ocra alle diverse sfumature del marrone sono in genere molto presenti in un arredo rustico e si abbinano bene con il color catrame scuro.
L’arredo rustico è apprezzabile in una casa di campagna, ma sempre più spesso è scelto da chi lo apprezza, anche in città. Ci sono alcuni elementi tipici, fortemente caratterizzati per questo stile, come la presenza di legno, possibilmente lasciato al naturale.
I colori del legno si sposano in genere bene con il color catrame scuro, questa tinta inoltre è ottima, se abbinata con delle pareti con intonaci chiari o mattoni a vista, per dare un senso di calore ed equilibrio, molto gradevole e perfettamente allineato al mood che si desidera ottenere.
Il rischio, quando si arreda in stile rustico è, in particolare se si usano molti elementi in legno, di appesantire un po’ troppo, con delle tinte sostanzialmente scure, l’ambiente.
Abbinare a delle tinte chiare, come grigi, crema, sabbia, ecc. colori più intensi come il catrame scuro potrà invece dare un buon equilibrio cromatico, vibrante e gradevole, perfetto sia per grandi stanze che per spazi più limitati.
2. Abbinamenti arredo minimal color catrame scuro

Per chi apprezza uno stile di arredo semplice, minimale o che comunque ricerchi una certa essenzialità, rifuggendo da decori e orpelli inutili e puntando su una sobria e pulita linearità, il color catrame scuro può dare buone soddisfazioni.
Questo colore può essere impiegato e abbinato sia in arredi minimal dal gusto classico o magari un po’ retrò, così come anche in arredi semplici, ma molto moderni.
Un arredo minimal in genere, oltre a puntare su pochi mobili e complementi e a scegliere quelli con volumi e linee sobrie, deve anche compiere precise scelte per quanto riguarda i colori.
Giocare tutto su un solo colore o sul contrasto tra due tinte in genere si rivela rischioso o in molti casi un vero e proprio errore. Molto meglio utilizzare tre colori. In questo caso quello medio, per intensità e impatto, potrebbe proprio essere il color catrame scuro.
Spesso negli arredi minimal si usano molto il bianco, il nero e i grigi: introdurre in un contesto di questo tipo anche il color catrame scuro aiuta a dare originalità, carattere e calore all’arredo.
Si deve sempre tenere in considerazione anche la luce, una superficie color catrame, in base a come viene illuminata può restituire effetti molto diversi. Con la giusta luce può dare un gradevole tocco di calore, ad esempio ad una parete attrezzata.
3. Abbinamenti arredo moderno color catrame scuro

Si potrebbe pensare che il color catrame scuro sia poco adatto ad una casa con uno stile di arredo molto moderno, ma in realtà non è affatto così. Questo colore può dare quel tocco di calore e vibrazione che troppo spesso manca in un arredamento che, ricercando trend contemporanei, rischia di risultare un po’ piatto ed anonimo, in particolare sul fronte cromatico.
In una più o meno netta dicotomia tra elementi molto scuri ed altri più neutri, come un divano o un tappeto grigio chiari, avere uno o più elementi con toni bruni, sabbiosi, terrosi o che si avvicinano al catrame, può risultare interessante ed evitare un eccessivo appiattimento.
La parole d’ordine sarà come sempre equilibrio, così come il color catrame scuro nasce da una precisa formula che prevede 56.86% di rosso, 50.59% di verde e 31.76% di blu, allo stesso modo in particolare in un arredo moderno, andranno dosati a dovere gli abbinamenti per evitare che un colore spicchi troppo sugli altri.
Molto dipenderà dai propri gusti e preferenze personali, ma per un effetto finale che sia trendy e soprattutto equilibrato, sarà bene riservare al color catrame una presenza rilevante, ma non da indiscusso protagonista.
4. Abbinare accessori e complementi color catrame scuro

Per dare carattere ad una o più stanze, si possono usarepiccoli tocchi di color catrame scuro grazie a qualche cuscino sul divano, ma per ottenere un effetto ottimale grande attenzione andrà sempre prestata agli abbinamenti.
Naturalmente uno o più cuscini color catrame, o con sfumature e tinte simili, spiccheranno maggiormente su un divano chiaro, magari grigio.
Aiuteranno a dare colore, calore e carattere ad un soggiorno o ad altri spazi della casa che senza l’abbinamento con elementi di questo colore, sempre elegante e ricercato, correrebbero il rischio di risultare un po’ anonimi.
In uno spazio molto chiaro, come spesso sono quelli moderni e un po’ minimal, un tocco di colore è particolarmente apprezzabile, lo si può affidare, a qualche pianta, ad un quadro o come detto ad un paio di cuscini.
Con interventi e investimenti minimi di può davvero cambiare il volto i una casa.
Galleria idee e foto di abbinamenti arredo color catrame scuro
Il color catrame scuro è molto particolare, ricercato ed elegante, a molti non piace e in tanti pensano sia difficile usarlo e abbinarlo a dovere, ma in realtà non è affatto così, qualche foto aiuta a capire fin da subito come i possibili abbinamenti di successo con questo colore e altre tinte, spesso molto presenti in casa, siano nel complesso non solo possibili, ma spesso davvero semplici.