Abbellire una cucina rustica
Stile e tradizione vanno di pari passo nelle cucine rustiche. Ma come possiamo abbellirle mantenendo le caratteristiche di questo stile? Lampadari in ferro battuto, mattoni a vista, soprammobili e tanto altro. Scopri quali sono gli elementi must di questo design.
Galleria foto ed immagini
La cucina è il cuore della casa, lo spazio dove tutta la famiglia si riunisce e si concede tempo. In Italia lo stile più amato per arredare la cucina è quello rustico. Se ami passare il tempo con la tua famiglia e cucinare torte di mele da servire dopo lunghi pranzi domenicali non può non piacerti lo stile rustico come impostazione del tuo arredo.
E’ un po’ come riportare il passato in cucina ma con forme, decorazioni e colori riadattati ai tempi di oggi. Lo stile rustico non è solo uno stile ma è un vero e proprio modo di descrivere un preciso stile di vita dove ancora si sottolineano i valori di una volta.
Questa scelta d’arredo renderà la vostra cucina molto calda e accogliente e chi si troverà a pranzo da voi si sentirà subito in famiglia. L’ideale per una cucina rustica è la scelta di sistemarla in una tavernetta così da avere una doppia cucina ampia e confortevole.
Elementi in legno massello
Il materiale più comune è il legno massello. Materia prima di tutti i mobili e stipetti della cucina, lo ritroviamo facilmente in lunghe anche nelle lunghe tavole tipiche di questo stile con le sedie dalle sedute in paglia. Il legno di per se è un materiale che offre una sensazione di calore e tradizione.
Ma spesso la cucina in stile rustico può presentarsi come una cucina in muratura dove solo le ante davanti si presentano in legno. Invece, per i piani di lavoro e i lavelli quasi mai troveremo l’acciaio perché i materiali più comuni sono il marmo e la pietra.
Lampadari in ferro battuto
Un altro materiale che troviamo spesso nelle cucine rustiche è il ferro battuto. Per abbellire la nostra cucina potremmo sistemare un grande lampadario bilanciere in ferro battuto che scende in corrispondenza del nostro tavolo da pranzo. Illuminare la zona pranzo renderà ancora più intima e accogliente la nostra cucina.
Isola rustica
Per abbellire ulteriormente l’ambiente in stile rustico possiamo ampliare la cucina aggiungendo una penisola, o meglio ancora se abbiamo spazio, un’isola in legno naturale. Quello diventerà sicuramente un punto focale della cucina: impastare dolce, preparare la pasta fatta in casa, condire i piatti prima di servire il pranzo. Sarà un piano d’appoggio comodissimo oltre che un elemento di carattere della stanza.
Mattoni a vista
Eccentrico sicuramente è un paraschizzi di mattoni. Scegliere i mattoni a vista va a completare lo stile che abbiamo scelto per la nostra cucina. Attenzione però! Un muro di mattoni tende a diventare il protagonista della stanza. Abbinateci mobili e pensili bianchi o che non siano color legno in modo tale da creare un bel contrasto di chiaroscuri.
Soffitti con travi a vista
Le travi a vista sul soffitto sono forse l’elemento più accogliete di una cucina rustica. Per un tocco più moderno possiamo sbiancarle o ridipingerle del colore del soffitto. Ma se ci piace un look tradizionale e caldo l’ideale è lasciarle nel colore naturale del suo legno.
Tende, presine e canovacci
A quadri, floreali, a strisce o qualsiasi fantasia, l’importante è che siano coordinate. Tende, presine e canovacci nello stile rustico vengono volutamente lasciate a vista per donare quel tocco di colore sui mobili color legno. Tra i colori più comuni ci sono il rosso el’arancio che in uno stile così tradizionale non tramontano mai.
Un’altra caratteristica di questo tipo di arredo sono i tendaggi messi in sostituzione delle ante sotto il lavello nelle cucine in muratura in modo da coprire i detersivi e il cestino dell’immondizia in maniera più chic.
Soprammobili
Tra i soprammobili più adatti per una cucina rustica ci sono sicuramente le pentole in rame appese alle pareti. Elementi di grande effetto che però hanno bisogno spesso di una lucidatura. Ma c’è anche chi però le preferisce più invecchiate e le lascia meno brillanti per dargli un tocco vintage. Altri simboli caratterizzanti il look rustico sono i taglieri in legno a vista e le ceramiche in cotto sui piani d’ appoggio.
Maniglie e pomelli
I dettagli da sempre sono quelli che rendono bello e completo un design. In questo caso non sottovalutate le maniglie e i pomelli. Nelle cucine moderne si è persa un po’ la caratteristica di questi elementi. Spesso vengono fatti mobili con la maniglia a gola o addirittura senza maniglia nello stile minimal. Ma, quando parliamo di cucina rustica, sono obbligatori pomelli e maniglie in ottone con le stampe vintage.
Piattaia antica
Se avete una parete vuota potreste infine considerare una piattaia in legno. Classica delle cucine country e shabby, spesso è l’elemento decorativo più funzionale. Potrete sistemarci tutte le ceramiche e i set da colazione a vista, aggiungere qualche elemento in rame o qualche elemento dei vostri nonni come quelle piccole radioline vintage degli anni ’40.