Abbellire cucina vecchia 10 idee
La vecchia cucina ereditata dalla zia o dalla nonna non è poi così male. Eppure, anche una cucina vecchia può essere abbellita con gli accorgimenti giusti. Vediamo 10 idee fai da te.
Galleria foto ed immagini
La cucina che hai in casa è vintage, anzi, diciamo vecchia! Magari si tratta di una cucina ereditata, oppure una che hai trovato nella casa in affitto. Una cucina che non rappresenta la tua personalità e che ti intristisce ogni volta che la vedi.
Poi ci si mette l’usura che la rende anche rovinata e le piastrelle davvero desuete. Beh, se proprio non ti piace, puoi abbellirla dandole una ventata di novità, anche con budget davvero ridotto. Vediamo come fare.
1. Tende
I mobili della tua vecchia cucina non devono essere necessariamente tolti, possono essere semplicemente nascosti. Sì ma come? Grazie ad alcune tende strategiche. Grazie ad ago e filo potrai realizzare una tenda della fantasia o del colore che preferisci, purché sia coprente.
Una volta appesa strategicamente, potrai cambiare il volto della tua vecchia cucina. I mobili che non ti piacciono (ma anche gli elettrodomestici) verranno nascosti. Le modifiche che andrai ad apportare non sono troppo definitive. Per attaccare le tende puoi montare dei bastoni che, se hai voglia di fare un po’ di bricolage, attaccare al posto delle ante dei mobili.
2. Vernice
Ridipingere i pensili, dispense e credenze può essere una buona idea dal costo relativamente basso. E’ necessario comunque considerare su quale piano si va ad utilizzare la vernice. La tua vecchia cucina, infatti, potrebbe essere realizzata in: impiallacciato, legno verniciato, legno grezzo, laminato, formica.
Scegli la vernice giusta a seconda della superficie da ridipingere. Alcune tipologie di vernice possono servire anche per rinnovare gli elettrodomestici in alluminio ed acciaio ma anche di plastica e metallo. In alcuni casi, ti servirà dover applicare preventivamente un fondo aggrappante.
Considera anche che, alcune vernici, sono in grado di sopportare le temperature alte e si possono utilizzare anche sulle pareti adiacenti gli elettrodomestici. Per verniciare la tua cucina ti serviranno:
- pennelli
- carta abrasiva
- rullo sintetico
- vaschetta
- teli di protezione
- scotch
- acetone
- dispositivi di protezione
Dopo che ti sarai procurato tutto il necessario, potrai scatenare la tua creatività e trovare l’ispirazione giusta per rivoluzionare la tua cucina.
3. Rinnovare le sedie
Se non te la senti di prendere in mano il pennello o non sei abile con ago e filo, puoi pensare di dare un tocco più bello e simpatico rinnovando soltanto una cosa della tua vecchia cucina: le sedie. Di design, colorate, dalla forma particolare e super lineari, le sedie possono fare la differenza. Se ti piacciono, aggiungi un’ulteriore tocco con dei cuscini ad hoc.
4. Piante
Aggiungere delle piantine può dare quel tocco in più alla tua cucina. Che siano piante sempre verdi, piantine aromatiche o quello che più ti piace, non importa. Puoi disporle su una mensola oppure sfruttando lo spazio vuoto di cui disponi. Se hai un angolino vuoto, puoi inserire un oggetto di recupero come, ad esempio, una scaletta di legno, su cui disporre le piantine.
5. La parete lavagna
Se non ti va di toccare i mobili e disponi di uno spazio di parete libero, puoi optare per la vernice lavagna. Una vernice diventata davvero molto di moda che ti permetterà di scrivere ogni giorno la lista della spesa o, perché no, le frasi motivazionali che tanto ti piacciono. E se sei proprio bravo a disegnare potrai cimentarti nella tua arte su un’intera parete. Un altro uso? Lasciare messaggi a chi ami.
6. Rimuovere le ante
Un’altra idea furba per rinnovare una cucina vecchia è quella di rimuovere le ante a stipi e credenze. Ovviamente, devi essere una persona parecchio organizzata e ordinata. Sì perché pentole, stoviglie e quant’altro saranno pienamente visibili. Un plus è quello di colorare la parete retrostante allo stipo, che è diventata visibile, di un colore particolare. Prima, però, potresti dover usare uno sverniciatore.
7. I dettagli
Anche i dettagli fanno la differenza. Più che i mobili, infatti, puoi pensare di acquistare pochi pezzi che diano carattere alla tua cucina. Una serie di barattoli colorati, un quadretto simpatico possono farti sentire a tuo agio anche in una cucina che non ti piace.
8. Carta adesiva
La pellicola o carta adesiva ti aiuterà a rinnovare completamente la tua cucina con poco sforzo. Ti basta scegliere il tipo ed il colore di carta e poi applicarla. Prima, però, le superfici devono essere completamente pulite e asciutte. Per stendere le pellicole ti servirà una spatola. Una soluzione perfetta anche per le piastrelle.
9. Pavimento
Parte integrante della cucina è anche il pavimento. Perché non agire lì per abbellire la propria vecchia cucina? Una buona idea è il pavimento laminato. Alcuni materiali sono in grado di imitare completamente quelli naturali. Provare per credere.
10. Adesivi
Sì, hai letto bene, gli adesivi sono perfetti per dare un tocco più allegro alla tua cucina desueta. Ce ne sono tanti, non devi far altro che scegliere.
Abbellire cucina vecchia 10 idee: foto e immagini
Credi di aver trovato la soluzione giusta per abbellire la tua vecchia cucina? Ti lasciamo la nostra galleria.