Abbellire casa in stile industriale: 20+ idee e foto
Amanti del vintage a rapporto! In questo articolo vi suggeriamo ben 20+ idee di arredamento in stile industrial, grazie a cui potrete trasformare la vostra casa in un affascinante loft newyorkese. Il design industrial è molto caldo, in grado di creare spazi accoglienti ma allo stesso tempo ricercati, punta a ricreare gli ambienti delle vecchie fabbriche. Se anche voi volete essere originali e riprodurre lo stile industrial, qui trovate tutto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Pilastri: caratteristica dello stile industrial
- 2. Grandi finestre
- 3. Le tubature a vista
- 4. Una parete in mattoni e pavimento in cemento
- 5. Arredamento industrial chic: il tavolino
- 6. Casa stile industrial chic: specchi e ingranaggi
- 7. Soggiorno stile industrial chic: le mensole
- 8. Stile industriale soggiorno: le piante
- 9. Arredamento industrial : la parete di foto
- 10. Stile industrial: Lampade e Lampadari
- 11. Arredo industriale: sgabelli, sedie e tavolo
- 12. Banco da lavoro
- 13. Vecchie insegne e Orologi stile industrial chic
- 14. Dettagli metallici
- 15. Librerie e scrivanie
- 16. La cassettiera must have
- 17. Stile industrial: divano e poltrone in pelle o tessuto
- 18. Lampade a muro
- 19. L’isola per la cucina
- 20. La cura dei dettagli industrial
- 21. Arredamento vintage
- 20+ idee e foto per abbellire casa in stile industriale: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Se ami tutto ciò che è vintage probabilmente sarai fan anche dello stile di arredamento industrial che, negli ultimi anni, sta spopolando ovunque: dai locali più trendy ai salotti di casa. Perché piace tanto? Perché coniuga tradizione e modernità, permettendo di mixare insieme materiali come il legno, il ferro e la pelle. E il grigio e il nero a colori più caldi o neutri.
Il miglior modo per arredare la tua casa in stile industriale è andare alla ricerca di pezzi old style, idealmente recuperati da fabbriche o spazi di lavoro, e mischiarli a quelli moderni. Quali sono i pregi più grandi di questa tendenza? Dovrai investire un budget davvero piccolo e potrai liberare la tua creatività riutilizzando oggetti che hai in casa. In questo articolo, ti daremo ben 20+ idee per iniziare a trasformare la tua casa in questo stile!
Questo tipo di design è caratterizzato da contrasti tra i materiali, l’utilizzo del legno e del metallo scuro, colori caldi e texture uniche. Abbinare i gusti oggetti può essere complesso, ma il risultato finale è sicuramente da copertina di riviste. Ecco allora tutte le tendenze!
1. Pilastri: caratteristica dello stile industrial
Lo stile industrial vuole ricreare gli ambienti delle fabbriche e anzi molto spesso vengono costruiti appartamenti in questo stile proprio all’interno di vecchie strutture industriali. Proprio per questo, è facile trovare dei pilastri all’interno della casa.
Non stiamo parlando di eleganti colonne, ma di veri e propri pilastri in ferro totalmente visibili. Questi pilastri, quindi, sono un elemento fondamentale per lo stile industrial.
2. Grandi finestre
Un’altra idea per una casa in stile industrial è sicuramente quello di usare delle finestre molto grandi, tipiche delle fabbriche. Non cercate infissi raffinati e nuovi, ma piuttosto preferite tutti quelli più vecchi e magari anche dall’aria consumata.
3. Le tubature a vista
Hai acquistato casa da poco? Oppure hai preso un loft in affitto con le tubature a vista? Perfetto! Perché per lo stile industriale, queste sono un vero e proprio complemento d’arredo. Se sono presenti nella tua casa e stavi pensando di coprirle con il carton gesso, ti consigliamo di cambiare idea. Acquista, invece, della vernice apposita per ritinteggiarle: scegli il nero, il verde petrolio o addirittura un altro colore, in base al resto degli elementi della tua casa.
4. Una parete in mattoni e pavimento in cemento
Se hai guardato con attenzione le foto che abbiamo inserito nel corso dell’articolo, avrai sicuramente notato quest’ultimo suggerimento. Nelle case in stile industrial è comunissimo trovare pareti con mattoni a vista. Se nella tua casa non ci sono, puoi acquistare della carta da parati o dei pannelli adesivi con questa trama. Dopo averli applicati, ti sembrerà di essere in un loft a New York.
Infine, per quanto riguarda il pavimento, scegliete il cemento, era quello classico delle fabbriche. Per quanto riguarda le pareti, invece, l’ideale sarebbe lasciare i mattoni a vista, ma in alternativa potete anche usare una carta da parati per ricreare questo effetto.
5. Arredamento industrial chic: il tavolino
Quando si arreda casa, soprattutto il soggiorno o la camera da letto, può essere utile aggiungere un tavolino in modo da creare un angolo relax unico. Grazie all’inserimento di questo elemento di arredo è possibile abbellire ancora di più la casa, optando soprattutto per un modello con un aspetto più rustico, ad esempio con un piano di appoggio in legno poco lavorato e una struttura in metallo.
Un’idea che potresti rubare per un salotto in stile industriale è l’acquisto di un tavolinetto da caffè particolare. In questo caso, potresti optare per uno in ferro e in vetro. Magari creato con materiali di recupero come ingranaggi e similari. In alternativa, potresti sostituire il canonico tavolo con un baule “della nonna”, cercalo proprio nella tua soffitta oppure nei mercatini o nei negozi vintage.
6. Casa stile industrial chic: specchi e ingranaggi
Uno dei punti di forza di una casa stile industrial chic è l’uso in contemporanea di elementi più rustici e dettagli moderni. Inoltre questo design vuole ricordare i loft e i grandi magazzini di New York, per questo non è raro trovare riferimenti a fabbriche e meccanismi.
Quindi se si desidera abbellire una stanza in questo stile il primo passo è inserire degli ingranaggi come quelli dei vecchi orologi, cornici di quadri rustiche e decorazioni vintage. In più un grande specchio può a aiutare a rendere lo spazio ancora più ampio.
7. Soggiorno stile industrial chic: le mensole
Un soggiorno stile industrial chic può presentare moltissimi elementi decorativi anche funzionali. Tra questi ci sono ad esempio le mensole che possono essere sia un modo per sfruttare le pareti e ottenere maggiore spazio, sia rappresentare una decorazione estetica di gusto. Le scaffalature industrial presentano la struttura in metallo, realizzata molto spesso con vecchie tubature riciclate, e i ripiani in legno non lavorato.
8. Stile industriale soggiorno: le piante
Per chi vuole decorare casa e allo stesso tempo aggiungere un po’ di colore, inserire delle piante è l’ideale. Fiori, varietà grasse, sospese, da terra o su mensole non importa: optando per un tocco vegetale si ha la possibilità di aggiungere ricercatezza. In questa fase attenzione però alla scelta del vaso, che dovrebbe rispettare la contrapposizione tra rustico e moderno tipica dell’industrial chic.
9. Arredamento industrial : la parete di foto
Quando si arreda in modo industrial, recuperare oggetti vintage non è mai un errore, ma bisogna prestare attenzione a non esagerare con gli elementi più rustici, che potrebbero non rispettare le peculiarità dello stile industriale. Per aggiungere un tocco vintage a volte è sufficiente una parete di foto, incorniciate in vecchie cornici e stampate in bianco e nero.
10. Stile industrial: Lampade e Lampadari
Le lampade in ferro, in ottone o fintamente arrugginite sono tra i complementi d’arredo che devi assolutamente acquistare se vuoi arredare in stile industriale. Nei mercatini vintage, troverai davvero tante alternative.
Altrimenti, potrai acquistarle nei tantissimi rivenditori online. Scegli lampade da tavolo per le scrivanie della casa, e grandi lampadari per la cucina e il salotto: non montarli vicinissimi al soffitto ma fai scendere i cavi verso il basso. Un dettaglio, questo, molto importante per lo stile.
Il lampadario è un elemento dell’arredamento stile industrial che può essere protagonista e aggiungere subito un tocco unico. In questo complemento di illuminazione è possibile ottenere il massimo contrasto tra moderno e rustico ad esempio optando per riutilizzare un vecchio oggetto, e farlo diventare la struttura della lampada. Quale? Una vecchia scala con attorno luci e fili è perfetta.
11. Arredo industriale: sgabelli, sedie e tavolo
L’arredo industriale può rendere subito più bella una casa. In cucina ad esempio sono tante le caratteristiche dell’arredamento che possono fare la differenza. Tra queste ci sono gli sgabelli che possono portare subito alla memoria i grandi loft americani, ad esempio strutture metalliche industriali. La combinazione con una seduta in legno è inoltre perfetta, per giocare con il tipico contrasto industrial!
La soluzione migliore che puoi adottare se hai un piccolo budget da investire, è iniziare il makeover in stile industrial cambiando alcuni dettagli della tua casa. Per la sala da pranzo e per la cucina, scegli sedie e sgabelli in ferro.
Daranno davvero tanto carattere ai diversi ambienti! Anche in questo caso, potrai cercare i pezzi che ti servono frugando nelle cantine dei vicini, in mercatini dell’usato oppure nei negozi di arredamento.
Se al posto del tavolo da cucina utilizzate un vecchio banco da lavoro, non potete di certo pensare di abbinarci le classiche sedie. Una bella idea per arredare in stile industrial, è quella di scegliere invece delle sedie tutte diverse tra loro.
Ovviamente non si parla di sedie moderne, ma anche in questo caso di sedie più antiche. Potete sceglierle di tutte le forme, dimensioni e colori che preferite. Quanto più diverse sono, più l’idea sarà originale.
12. Banco da lavoro
Nelle fabbriche c’erano i banchi da lavoro. Un’idea per arredare in stile industrial è quella di usarli al posto del classico tavolo in cucina o anche in sala da pranzo. Ricorderà un po’ i banconi della mensa degli operai e sarà un effetto perfetto per lo stile industrial.
In alternativa, se c’è uno studio, potrete usarli anche come scrivania. Generalmente si trovano sia in legno che in acciaio o anche alluminio. Meglio preferire quelli in acciaio perché hanno una superficie liscia e saranno più comodi per mangiare.
13. Vecchie insegne e Orologi stile industrial chic
Sicuramente sarà stravolgente avere in casa delle vecchie insegne. Non sono sempre facili da trovare, ma se riuscite a procurarvene una, l’effetto sarà molto particolare. Potete appenderla, ma anche appoggiarla in qualche angolo per farla sembrare abbondonata.
E ricordate che gli orologi antichi se sono funzionanti, potete appenderli per vedere l’ora, ma se le loro lancette sono ormai ferme, possono essere comunque usati semplicemente come ornamento.
Un orologio stile industrial chic può presentare molte caratteristiche già descritte: ingranaggi a vista, dettagli in metallo scuro e intagli in legno. Importanti sono le dimensioni e la collocazione di questo oggetto che può diventare il protagonista di una parete spoglia e di tutta la stanza, se scelto con attenzione.
E se non hai abbastanza spazio in cucina? Potrai appenderlo in salotto, scegliendone magari uno molto grande e scenografico.
14. Dettagli metallici
I dettagli metallici, come anticipato, sono i protagonisti dello stile industriale. Per ricordare le fabbriche e i loft delle grandi città statunitensi, questi materiali dovrebbero essere scuri, neri o grigi.
Questo elemento può essere inserito in moltissimi aspetti dell’arredo, non solo in scrivanie, tavoli e librerie, bensì anche in orologi, scaffali, sedute, sedie, sgabelli, cornici e molti altri oggetti per decorare casa in stile industriale.
Prendete viti, bulloni, e altri pezzi di oggetti rotti e assemblateli insieme per creare la vostra opera in metallo da esporre.
Un’idea molto particolare è anche quella di utilizzare dei veri e propri ingranaggi vecchi e di metterli in bella vista su mobili e banconi. Se ne trovano di dimensioni diverse, potete scegliere in base allo spazio che avete a disposizione se optare per qualcuno più grande o più piccolo.
15. Librerie e scrivanie
In ogni casa ce ne dovrebbe essere almeno una: come avrete capito dal titolo, stiamo parlando della libreria. Per lo stile industriale, però, dovrà avere alcune caratteristiche. L’ideale sarebbe acquistarne una in ferro e in legno grezzo, preferibilmente scuro.
Oppure, come alternativa a basso costo, potresti acquistare in un negozio di ferramenta o arredamento per la casa, una scaffalatura da esterno in ferro o latta. Per la scrivania dell’angolo ufficio, puoi seguire gli stessi suggerimenti della libreria.
16. La cassettiera must have
Le cassettiere in ferro battuto sono un altro must have dello stile industriale. Anche in questo caso, potrai acquistare modelli in legno e ferro, solo in ferro o latta. Per quanto riguarda i colori, potrai scegliere i classici nero e grigio oppure, per un impatto più urban, indirizzarti su rosso o giallo: nei negozi di arredamento, troverai diverse alternative in questo senso.
Lo stile industrial, come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, non è solo vintage e negli ultimi anni, vista la diffusione di questa tendenza, sempre più brand reinterpretano e propongono i migliori pezzi in stile industriale. Ovviamente in chiave moderna.
17. Stile industrial: divano e poltrone in pelle o tessuto
Tra i tessuti da preferire c’è sicuramente la pelle. Un’idea è sicuramente quella di optare per il divano in pelle e la classica poltrona vecchio stile dello stesso materiale. Ovviamente, anche in questo caso, bisogna ricreare un effetto vintage, quindi non scegliete gli ultimi modelli di pelle raffinati, ma preferite i più vecchi e grezzi.
Diciamo subito che il divano in stile industriale per eccellenza è quello in pelle. Ma non mancano le eccezioni: l’industrial style ha infatti diverse interpretazioni, da quelle più chic a quelle più minimali. Se cerchi un’alternativa alla pelle puoi optare per un divano in tessuto.
L’importante è che abbia un design retrò (per esempio, basso con i piedi a vista e con cuscini molto larghi). Proprio per questo, per il colore potrai variare: da toni neutri fino al blu o al ruggine o al cuoio, in base al tuo gusto.
18. Lampade a muro
Per illuminare una casa in stile industrial, dovete servirvi di lampade a muro. Ce ne sono alcune molto particolari che ricordano le vecchie lanterne o addirittura le candele che si usavano una volta. Sono perfette per ricreare l’ambiente di una vecchia fabbrica.
19. L’isola per la cucina
Tra le dieci idee per arredare la casa in stile industrial non potevamo non suggerirti una soluzione pensata ad hoc per la cucina. Oltre agli elementi che abbiamo menzionato nel corso dell’articolo (orologio, sedie in ferro, lampadari), ti consigliamo di acquistare un’isola. Potrai ricavare un piano di lavoro riciclando una vecchia cassettiera, un carrello, oppure acquistandone una in un negozio di arredamento. Anche in questo caso, l’ideale è in ferro e in legno.
20. La cura dei dettagli industrial
La cura dei dettagli anche nello stile industriale è importante. Nonostante ci siano moltissimi dettagli rustici e vintage, ogni oggetto dovrebbe essere curato in ogni suo aspetto. Quindi anche gli oggetti più casual devono essere scelti con attenzione rispettando le caratteristiche peculiari di questo design, attenzione soprattutto ai materiali.
21. Arredamento vintage
Per quanto riguarda l’arredamento, in una casa in stile industrial sicuramente è da preferire quello vintage. Rispolverate quindi vecchie librerie, mobili e banconi vari ed usateli per arredare casa. Ricordate che non devono essere in buono stato, anzi, più saranno vecchi più saranno adatti allo stile industrial.
Ad esempio, potete togliere qualche vite da qualche mobile in modo da farlo sembrare rotto. Ovviamente in questo caso servirà puramente da decorazione, non potrete usarlo per riporvi oggetti.
20+ idee e foto per abbellire casa in stile industriale: immagini e foto
Adesso che sai quali sono le 20+ idee e foto per abbellire casa in stile industriale non ti rimane che sfogliare la gallery! In questo modo potrai farti ispirare dai dettagli in questo stile.