7 porte salvaspazio per ambienti piccoli di casa
Avere una casa di piccole dimensioni richiede ingegno e attenzione nella scelta di ogni dettaglio dell’arredamento e della struttura. Anche quando si scelgono le porte, aspetti come la dimensioni di una stanza, possono essere importanti da considerare. Ad esempio, la porta ad apertura tradizionale può occupare troppo spazio e rendere complesso svolgere le attività di tutti i giorni. Per questo motivo non puoi assolutamente perderti le 7 porte salvaspazio per ambienti piccoli di casa!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Porte salvaspazio bagno: la tradizionale porta scorrevole
- 2. Porte a libro
- 3. Porte rototraslanti
- 4. Porte a soffietto moderne
- 5. Porta scorrevole esterna
- 6. Porta salvaspazio doppia
- 7. Soluzioni alternative a porte
- 7 porte salvaspazio per ambienti piccoli di casa: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
Le porte salvaspazio sono una soluzione indispensabile per chi ha una casa di piccole dimensioni o una stanza ridotta. Infatti grazie alle porte salvaspazio è possibile ridurre l’area occupata dall’apertura e ottenere maggiore ampiezza per arredamenti, elettrodomestici o semplicemente per il passaggio delle persone.
Le alternative disponibili in commercio sono tantissime e diverse per meccanismo, funzionamento e struttura. Porte scorrevoli interne ed esterne, soluzioni a libro, a soffietto… Molti di questi modelli hanno pro e contro in grado di soddisfare anche le persone più esigenti e le necessità di funzionalità e design. Scopri le 7 porte salvaspazio per ambienti piccoli di casa e lasciati ispirare nel trovare più spazio senza rinunciare a un tocco unico!
1. Porte salvaspazio bagno: la tradizionale porta scorrevole
La soluzione più comune e apprezzata quando si cercano porte salvaspazio per cucina o bagno è certamente la tradizionale porta scorrevole a scomparsa. Al fine di inserire questa porta è necessario avere però lo spazio nel muro per creare il binario nel quale riporre la struttura durante l’apertura. Per questo motivo può essere utile cercare anche alcune valide alternative alla porta scorrevole classica, in particolare per coloro che non posso effettuare opere murarie.
2. Porte a libro
La porta a libro, come anticipa il nome, è una soluzione caratterizzata da un’apertura particolare. Infatti, si chiude e si apre esattamente come un libro e per questo è conosciuta con questo termine.
Questa porta si piega su sé stessa, creando l’effetto delle pagine dei libri: è una soluzione salvaspazio pratica, in quanto permette di rimuovere l’ingombro dell’apertura della porta, anche laddove non è possibile avere lo spazio per l’incasso della scorrevole.
3. Porte rototraslanti
Una delle alternative più moderne e contemporanee presenti in commercio sono sicuramente le porte rototraslanti. Queste strutture sono caratterizzate da un meccanismo che fa sì che la porta nell’apertura ruoti e trasli su sé stessa.
Lo spazio di ingombro finale è così ridotto della metà in quanto la porta aperta è centrata rispetto al muro, quindi non si sporge interamente in una sola stanza, ma a metà tra due. Se si desidera ottenere quindi una porta di design questo prodotto è l’ideale.
4. Porte a soffietto moderne
La porta a soffietto in passato è stata usata moltissimo negli appartamenti, per la sua capacità di “accartocciarsi” su sé stessa senza occupare alcuno spazio. Oggi le porte a soffietto moderne sono l’ideale per qualunque ambiente: dal bagno alla cucina, dal ripostiglio al corridoio.
Questa versatilità, la mancanza di necessità di spazio per l’incasso e i nuovi modelli di design disponibili, molto più belli esteticamente e pratici rispetto ai modelli tradizionali, rendono la porta a soffietto una soluzione salvaspazio ideale per moltissime persone, anche nei monolocali.
5. Porta scorrevole esterna
Se si ha lo spazio per inserire una porta scorrevole, ma all’interno del muro è presente un pilastro o per motivi di costruzione non è possibile creare l’area per l’incasso, la soluzione ideale è la porta scorrevole esterna.
Questa struttura infatti non necessita di uno spazio per “scomparire” nel muro in quanto è esterna in ogni sua parte: rimane a vista, applicata ad un carrello che ne permette lo scorrimento nell’apertura e nella chiusura.
Questa alternativa viene scelta perchè oltre ad essere una soluzione pratica è anche l’ideale per chi vuole aggiungere un tocco originale alla propria casa. Il modello più in voga al momento è certamente la porta vintage modernizzata e rivisitata, simile a quella delle vecchie fattorie americane.
6. Porta salvaspazio doppia
Per chi non vuole occupare troppo spazio nell’apertura della porta, un’altra soluzione valida è quella doppia. In questo modo l’apertura non è completa bensì occupa la metà dello spazio.
In commercio esistono moltissimi modelli, colori e materiali tra cui scegliere che rendono questa struttura ancora più adatta a una casa piccola. Inoltre questa soluzione può creare un effetto interessante, ad esempio tra cucina e salotto, soprattutto se viene lasciata socchiusa.
7. Soluzioni alternative a porte
Come soluzioni alternative alle porte tradizionali, ci sono diversi tipi di tendaggi e chiusure che possono garantire privacy e separazione degli spazi quando necessario. Queste soluzioni sono l’ideale per chi non vuole chiudere drasticamente e desidera prediligere prodotti che possano essere spostati facilmente quando desiderato.
Tra queste può esserci la tenda plissettata, che, se tirata, può fungere da muro di separazione, mentre quando viene aperta mantiene l’effetto open space e non occupa tanto spazio quanto una porta tradizionale.
7 porte salvaspazio per ambienti piccoli di casa: foto e immagini
Hai scoperto quali sono le 7 porte salvaspazio per ambienti piccoli di casa ma non sai quale sia la soluzione più adatta a te e alla tua abitazione? Sfoglia la gallery fotografica, scopri le tante immagini sulle porte proposte e lasciati ispirare dalle diverse alternative per la tua casa!