7 idee di camino classico
Come possiamo realizzare il nostro camino classico? Quali elementi, decori e attenzioni rendono più suggestivo questo metodo di riscaldamento senza tempo? Come possiamo abbinarlo al resto dell’ambiente? Abbiamo raccolto 7 idee di camino classico a cui ispirarsi.
Galleria foto ed immagini
Nonostante l’avvento delle stufe elettriche, a gas e di quella a pellet, il camino classico conserva sempre il suo fascino e la sua magia. L’idea di focolare, di casa accogliente, di sensazione di riposo sono tutte collegate all’accensione del camino nella stagione più fredda.
Proprio per questo motivo, ancora oggi, non mancano le alternative per costruire un camino classico che raccolga in sé tutto il fascino dell’appartamento e in particolare della stanza in cui è inserito. Diverse sono le soluzioni possibili, adatte anche a differenti stili di arredo.
Se state pensando di realizzare un camino da zero o di sfruttare finalmente la predisposizione della canna fumaria che avete in casa, siete nel posto giusto. Abbiamo raccolto 7 idee di camino classico a cui ispirarsi per realizzare il proprio ambiente raccolto.
1.Il blocco unico
Quando scegliamo di creare il camino in casa dobbiamo prestare attenzione affinché questo diventi un elemento che si coordini con tutto l’insieme. Sono infatti diverse le soluzioni che possiamo sfruttare, ma una più di tutte si dimostra essere universale.
Parliamo del camino a blocco, una tipologia che rende questo elemento parte integrante del muro. In molti casi, infatti, ci troviamo davanti una parete sporgente dovuta alla presenza della canna fumaria. Possiamo sfruttare questa caratteristica per far risaltare il camino cambiando il colore della parete.
2. Il camino con cornice
Un modo semplice per rendere particolare la presenza del camino nella casa, in particolare se abbiamo optato per un modello a blocco, è quello di incorniciarlo. Gran parte dei camini classici hanno proprio un elemento, che sia in legno o cartongesso, che contorna tutto il perimetro per farne risaltare la presenza.
La cornice è anche molto pratica per riporre stampe, foto o soprammobili che qui risaltano con eleganza. Questa si adatta a tutti i modelli di camino, semplici e angolari, e a tutti gli stili di arredo grazie alla possibilità di scegliere il materiale della cornice.
3. Il camino con mensola
Se la cornice appare troppo invadente nel nostro ambiente ma non vogliamo rinunciare a rendere speciale e pratico il nostro camino, possiamo realizzare una mensola sopra di questo. Il camino è infatti un elemento che attira subito l’attenzione e di conseguenza la stessa è riportata anche agli elementi nelle sue vicinanze.
Proprio come la cornice, anche con la mensola possiamo scegliere diversi modelli che si adeguino allo stile di arredo che abbiamo utilizzato per la casa e in particolare per la stanza. Molto suggestiva è la mensola in legno grezzo che riporta alla mente il camino classico di una volta.
4. Il camino angolare
Quando lo spazio a nostra disposizione è limitato non dobbiamo rinunciare al camino classico ma possiamo realizzare un elemento ad angolo. In questo caso la struttura sarà aperta su due lati, permettendo non solo di recuperare notevole spazio nella stanza, ma anche di riscaldarla in modo più uniforme.
Questa tipologia di camino è infatti molto apprezzata quando si trova in prossimità di una porta, in quanto permette di espandere il calore anche alle altre stanze in modo uniforme.
5. Con canna a piramide
La realizzazione di un camino tende, in alcuni casi, ad appesantire la zona in cui questo è collocato, in particolare quando parliamo di ambienti piccoli. La costruzione di un blocco unico che integri il camino fino alla parete può in qualche modo rendere l’insieme troppo statico.
Un’idea è quella di costruire un camino classico con la parte superiore, quella che nasconde la canna fumaria, a piramide. In questi casi possiamo optare per un modello semplice o simil angolare, preferito nel caso in cui la predisposizione sia molto vicina all’angolo.
6. Con rivestimento in pietra
Per far risaltare la presenza del camino classico, è possibile diversificare la parete in cui questo è collocato. In questo caso possiamo quindi utilizzare un rivestimento in pietra. La soluzione permette di rendere più rustico anche un camino inserito in un ambiente moderno.
Il rivestimento è infatti scelto sulla base dello stile di arredo che abbiamo adottato nella stanza. Di conseguenza potremmo optare per un modello più delicato e tendente al grigio per un ambiente moderno, per uno rustico con effetto mattoni a vista nel caso di ambienti classici.
7. Con il vano per la legna
Chi possiede un camino classico conosce la difficoltà del riporre la legna per alimentarlo. Anche se collocata nello spazio esterno in grandi quantità, è necessario avere un punto di raccolta all’interno della casa in modo da poterla riscaldare e soprattutto asciugare per evitare che sprigioni, durante la combustione, troppi fumi.
Un’idea è quindi quella di costruire un camino classico con un vano porta legna, che si tratti di un’apertura collocata di lato o sotto il camino vero e proprio. In questo modo il punto di raccolta diventa parte integrante dell’arredo e consente al materiale di asciugarsi mediante il calore sprigionato dal fuoco.
Diverse sono le alternative che possiamo realizzare sulla base dello stile di arredo scelto all’interno della casa. Una soluzione suggestiva è quella di rendere tutto lo spazio un’insieme con la parete attrezzata quando il camino si trova nel soggiorno.
Galleria idee e foto per il camino classico
Anche con l’avvento di diverse modalità di riscaldamento, il camino classico continua a conservare il suo fascino e la sua bellezza. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto diverse idee a cui ispirarsi per la sua creazione.