7 errori comuni di chi arreda in stile Shabby Chic che dovrai evitare
Ti piacerebbe arredare casa adottando lo stile Shabby Chic? Questi sono i 7 errori comuni da evitare in ogni modo. Scopriamo insieme quali sono e come rendere l’ambiente armonioso.

Lo stile shabby chic si basa sull’aspetto romantico, delicato e vissuto, quindi cerca di creare un ambiente che sia accogliente e invitante. Evitando questi 7 errori comuni, potrai creare un’atmosfera shabby chic autentica e affascinante per la tua casa. Spesso e volentieri si pensa che l’arredamento shabby chic sia un insieme di dettagli romantici, materiali riciclati e colori tenui: non è così.
Galleria foto ed immagini
Arredamento Shabby Chic, 7 errori da evitare
Quando si cerca di creare uno stile shabby chic nell’arredamento, ci sono 7 errori comuni da evitare per ottenere il risultato desiderato. Non è una frase fatta, proprio perché si ha un’ idea di questo stile diversa da quello che rappresenta veramente. Basta fare un piccolo passo indietro, comprendere gli errori che vengono fatti e trovare la strada corretta per un arredamento in tipico stile Shabby Chic.
1. Troppo disordine in casa

Quando si parla di stile Shabby Chic non si pensa ad uno stile disordinato. In realtà, l’aspetto vintage e romantico deve rappresentare una sensazione armoniosa. Gli oggetti dovranno essere disposti in maniera ordinata con una coerenza e uno studio logico, senza lasciare le cose al caso. Il disordine non è un fattore da tenere in considerazione per nessuno degli stili di arredamento esistenti.
2. Colori accesi e sgargianti
La palette dei colori Shabby Chic non è accesa o sgargiante, ma composta solo da colori tenui e pastello. Le nuance sono “sbiadite” e non entrano mai in contrasto tra loro per garantire morbidezza ed equilibrio. Adottare colori come verde, rosso o giallo in tonalità forte e accesa non è altro che un gravissimo errore per sviare lo stile di arredamento.
3. Totale mancanza di equilibrio

È importante trovare un equilibrio tra gli elementi shabby e chic. Mentre l’aspetto shabby incorpora elementi vintage e usurati, il tocco chic aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza. Assicurati di bilanciare gli elementi in modo che non risulti troppo trasandato o troppo elegante.
4. Non considerare i tessuti
I tessuti sono una parte essenziale dello stile shabby chic. Scegli tessuti morbidi e romantici, come pizzo, lino, cotone e stoffe floreali. Evita materiali troppo pesanti o sintetici, poiché possono apparire fuori luogo in uno stile shabby chic.
5. Adottare troppi accessori

Gli accessori sono importanti per completare lo stile shabby chic, ma è fondamentale non esagerare. Evita di sovraccaricare gli spazi con troppi oggetti decorativi. Scegli pochi pezzi significativi che si adattino bene all’arredamento generale.
6. Non essere coerenti con lo stile e l’ambiente
Anche se lo stile shabby chic consente una certa varietà di elementi, è importante mantenere una coerenza generale nell’arredamento. Assicurati che gli elementi scelti siano complementari tra loro e che creino un’atmosfera coerente in tutto lo spazio.
7. Non mantenere il suo aspetto nel tempo

Lo stile shabby chic può richiedere un po’ di manutenzione per mantenere l’aspetto desiderato. Assicurati di prenderti cura degli oggetti e dei mobili shabby chic, riparando eventuali danni o sostituendo pezzi usurati quando necessario.
Per saperne molto di più sullo stile shabby chic, perchè non consultate la nostra guida completa?
Arredamento Shabby Chic: foto e immagini